Home   >   lista

DIZIONARIO


 alfabetismo
Sostantivo maschile. Il saper leggere e scrivere.
Per estensione, diffusione dell'istruzione obbligatoria.
 

 alfabetizzare  
[ ZZ ] Verbo transitivo. Mettere in ordine alfabetico. 

Insegnare a leggere e a scrivere.
 

 alfabèto  
Sostantivo maschile (da álpha e bêta, prime lettere dell'alfabeto greco). Insieme dei segni grafici disposti 
in ordine fisso, a ciascuno dei quali corrisponde in una data lingua un determinato suono 
vocalico o consonantico. 
Per estensione, principi fondamentali.
 
 S abicì, basi, primi elementi, rudimenti

 Vedi in scrittura e alfabeto 


 alfière 
Sostantivo maschile (spagnolo alférez, dall'arabo al-faris, il cavaliere). Portatore della bandiera di guerra 
o dell'insegna di un reparto militare. 
Figurato: sostenitore di un'idea.

 alfiere
Sostantivo maschile (dall'arabo al-fil, l'elefante). Uno dei pezzi del gioco degli scacchi.

 S gonfaloniere, portabandiera, portainsegne, vessillifero 
Figurato
 S apostolo, diffusore, promotore, propugnatore, proselita, antesignano, iniziatore, precursore 
 C epigono, gregario, seguace
 

 alfièriano
Aggettivo. Letterario. Di Vittorio Alfieri e del suo stile.


 alfine o al fine
Avverbio. Finalmente, alla fine, infine.


 alga
Sostantivo femminile (latino alga). Organismo vegetale provvisto di clorofilla, che vive soprattutto nell'acqua, 
ma anche sulle rocce umide e sulle cortecce degli alberi.


 àlgebra
Sostantivo femminile (arabo al-giabr, riparazione, restituzione). Parte della matematica che sviluppa 
le operazioni aritmetiche rappresentandole con segni letterali. 
Figurato: cosa assai complicata, ragionamento incomprensibile.
 

 algèbrico
Aggettivo. Relativo all'algebra.
Estremamente preciso, dalla logica ferrea.
Figurato: eccessivamente complicato.

 algebricaménte 
Avverbio. Secondo i procedimenti dell'algebra.
 

 algìa
Sostantivo femminile. Medicina.
 S dolenza, dolore, fitta, male


 àlgido
Aggettivo. (latino algidus). Letterario. Assai freddo, gelido. 
Figurato: raggelante, che stringe il cuore.
 

 aliante
Sostantivo maschile. Aeroplano senza motore, che si regge nell'aria utilizzando le correnti atmosferiche.


 àlias
Avverbio. (parola latina: altrimenti, altre volte). Altrimenti detto.
 
 S che sarebbe, cioè, come dire, in altre parole, in altri termini, ossia, vale a dire 
  altrimenti detto, conosciuto come, detto, soprannominato, al secolo


 aliasing
Informatica. Scalettatura, gradinatura.
Elettronica. Distorsione da campionamento lento, da sottocampionamento, sottocampionatura.


 àlibi
Sostantivo maschile invariabile. (parola latina, altrove). Un imputato si difende affermando di trovarsi, 
nel momento in cui il delitto è stato commesso, in un luogo diverso. 
Per estensione, scusa, pretesto.
 
Figurato
 S giustificazione, pretesto, scusa, scusante, balla, storia


 alice
Sostantivo femminile (latino hallex -ecis, salsa di pesce). Acciuga.


 alienàbile
Aggettivo. Che può essere alienato.

 C inalienabile 
 S cedibile, trasferibile, vendibile 
 C inalienabile, incedibile, irrinunciabile


 alienabilità
Sostantivo femminile. Di una cosa o di un diritto che può essere trasferito ad altri.


 alienàre
Verbo transitivo (latino alienare, da alienus altrui) [io alièno]. Trasferire ad altri un diritto o la 
proprietà di un bene.
Cedere, rinunciare a: alienare il proprio diritto alla critica. 
Allontanare, far perdere.
Provocare l'alienazione.


 S cedere, vendere, disfarsi di, liberarsi di, passare, regalare, trasferire, trasmettere 
Mandare lontano da sé 
 S allontanare, distogliere, perdere, rimetterci 
 C accattivare, attirare, conquistare, procacciarsi, procurare 
Verbo riflessivo
 S astrarsi, estraniarsi
 

 alienàto
Sostantivo maschile (participio passato di alienare). Individuo affetto da malattia mentale.

 S cerebropatico, paranoico, paranoide, psicotico, schizofrenico, schizoide, demente, folle, matto, 
  pazzo, cerebrolabile, cerebroleso, mentecatto, picchiato, suonato, toccato in testa, tocco 
 C normale, sano di mente
 

 alienazióne
Sostantivo femminile (latino alienatio -onis). Diritto. Trasferimento di un diritto dal titolare a un altro 
soggetto.
Filosofia. Processo per cui ciò che è proprio dell'uomo, in quanto appartiene al suo essere o è 
prodotto della sua attività, gli diventa estraneo.
Medicina. Alienazione mentale, o alienazione, alterazione mentale che pone il paziente 
nell'impossibilità di condurre un'esistenza normale.
 

 alienìsta
Aggettivo e sostantivo. Medico specializzato nella cura delle malattie mentali.

 S analista, psichiatra, psicoanalista, psicoterapeuta


 alièno
Aggettivo. (latino alienus). Contrario, avverso; estraneo.
Che appartiene ad altri. 
Che proviene da mondi extraterrestri. Anche sostantivo maschile.
Non essere alieno da, essere propenso a.

Aggettivo. 
 S avulso, distante, estraneo, lontano 
 C coinvolto, interessato, pertinente 
 S allergico, avverso, contrario, insofferente, nemico, ostile, refrattario 
 C bendisposto, favorevole, incline, orientato, portato, proclive, propenso 
Sostantivo maschile. Proveniente dallo spazio cosmico
 S extraterrestre 
 C terrestre, umano


 alimentàre
Aggettivo. Che serve da alimento. 
Relativo all'alimentazione: industrie alimentari. 
Generi alimentari, l'insieme di ciò che serve per i pasti principali dell'uomo.
Aanche Sostantivo maschile plurale, alimentari.

 alimentare 
Verbo transitivo [io aliménto]. Fornire gli alimenti; nutrire. 
Rifornire di viveri.
Per estensione, fornire il materiale o l'energia necessaria a un apparecchio o allo svolgersi 
di un fenomeno: alimentare una caldaia. 
Figurato. Tener vivo, animare.

Verbo riflessivo. Nutrirsi, anche figurato.


 S cibare, nutrire 
Figurato
 S foraggiare, sostenere, sussidiare, fomentare, incrementare, mantenere, sobillare, tener vivo 
Fornire ciò che occorre a far funzionare qualcosa 
 S caricare, rifornire 
Aggettivo. Adatto a essere mangiato 
 S commestibile, edule, esculento, mangereccio, mangiabile 
 C incommestibile, indigeribile
 

 alimentarista
Sostantivo. Commerciante, specie al minuto, di generi alimentari.
Studioso dei problemi dell'alimentazione; tecnico della produzione e conservazione degli 
alimenti.
 

 alimentatóre
Sostantivo maschile. Apparecchio che fornisce materiale o energia a una macchina.


 alimentazióne
Sostantivo femminile. Il nutrire, il nutrirsi.
Il complesso degli alimenti che si ingeriscono. 
Somministrazione di materiale o di energia a un'apparecchiatura.

 S nutrimento, nutrizione, sostentamento, cibo, vitto 
Figurato
 S carica, energia


 aliménto
Sostantivo maschile (latino alimentum). Ciò che serve a nutrire.
Per estensione e figurato, ciò che serve a eccitare, a tener vivo.
Diritto. Plurale. Mezzi di sussistenza che per legge si deve corrispondere a qualcuno.

 S cibo, nutrimento, vitto, pappa, piatto, pietanza, vivanda 
Figurato
 S provviste, rifornimenti, vettovagliamento, vettovaglie


 alìnea
Sostantivo invariabile. (francese alinéa, dal latino medievale a linea, a capo). Diritto. Comma o capoverso.
Frase di un testo che è compresa tra un capoverso e l'altro.
 

 alìquota
Sostantivo femminile (propriamente [parte] aliquota, dal latino aliquot, alquanti).
Ognuna delle parti uguali in cui è divisa una somma.
Percentuale del reddito che si deve pagare al fisco.

 S fetta, parte, percentuale, porzione, quota, percentuale, rapporto


 aliscafo
Sostantivo maschile. Imbarcazione con propulsione a elica, il cui scafo è mantenuto fuori dall'acqua da 
un sistema di pinne poste sotto la carena; tale sistema permette di raggiungere velocità assai elevate.


 alisèo 
Sostantivo maschile (dal francese antico alis, regolare). Vento costante proveniente da est, che spira durante 
tutto l'anno nei settori orientali dell'Atlantico e del Pacifico. 
Anche plurale e aggettivo: vento aliseo.


 alitàre
Verbo intransitivo (latino halitare, frequentativo di halare, soffiare) [io àlito; ausiliare avere]. 
Mandar fuori l'alito, soffiare.
Per estensione, del vento, soffiare lievemente. 
Emanare, essere diffuso.
Figurato: nei suoi versi alita un intenso lirismo. 

Verbo transitivo. Letterario. Emettere, detto del respiro o di un odore.

 S esalare, respirare, soffiare, spirare

 alitato
Participio passato e aggettivo.


 àlito
Sostantivo maschile (latino halitus -us). Respiro, fiato.
Soffio.
Lieve spirare del vento. 
Esalazione, effluvio.
Figurato: un alito di poesia.
 
 S fiato, respiro, fiatata 
Figurato
 S mormorio, sospiro, sussurro, brezza, folata, refolo, soffio, fremito, palpito


 alkermes
Sostantivo maschile (spagnolo alkermes, dall'arabo alqirmiz). Liquore rosso scuro che si ottiene per distillazione 
di cannella e altre spezie.
 

 allacciaménto 
Sostantivo maschile. Azione dell'allacciare; collegamento di un impianto alla rete di alimentazione.

 S collegamento, installazione, conduttura, innesto


 allacciàre
Verbo transitivo. Legare con lacci: allacciarsi il grembiule.
Per estensione, annodare, affibbiare: allacciare la cintura. 
Abbottonare.
Unire intrecciando: allacciare le mani. 
Figurato. Stringere rapporti.
Collegare una canalizzazione o un impianto a un altro o alla rete centrale.
Allacciare una vena, stringerla per impedire l'afflusso del sangue.

 C slacciare
 S abbottonare, affibbiare, agganciare, annodare, chiudere, legare 
 C aprire, sbottonare, sfibbiare, sganciare 
Pezzi
 S collegare, connettere 
 C interrompere, scollegare, sconnettere 
 S attaccare, giuntare 
 C isolare, staccare 
 S innestare, inserire 
 C disinnestare, disinserire 
Rapporto
 S cominciare, stabilire, stringere 
 C chiudere, finire, interrompere, troncare, allentare, rallentare
 

 allacciatùra
Sostantivo femminile. Allacciamento.
Funicella, nastro e simili, con cui si allaccia. 
La parte allacciata di un indumento.

 S abbottonatura, apertura, chiusura, fibbia, lacci, nastro, stringa


 allagaménto
Sostantivo maschile Azione dell'allagare.

 S alluvione, inondazione 
 C bonifica, prosciugamento


 allagàre
Verbo transitivo (da lago). Sommergere sotto l'acqua.
Di altri liquidi, spargere largamente.

Verbo intransitivo pronominale. Essere sommerso, essere invaso dall'acqua.

 S alluvionare, inondare 
 C prosciugare


 allampanato
Aggettivo. Alto e magro: persona allampanata.


 allappàre
Verbo transitivo (da lappa). Produrre in bocca una sensazione astringente, detto in genere di frutti 
acerbi.


 S allegare, legare

 allappante 
Participio presente e aggettivo. Che allappa.


 allargaménto
Sostantivo maschile. Azione dell'allargare.
Figurato. Il render più vasto, più esteso.
 

 allargando
Avverbio. In musica, indicazione di un progressivo rallentando nell'esecuzione.


 allargàre
Verbo transitivo. Rendere più largo, ampliare.
Spiegare, stendere.
Estendere, rendere più vasto.
Figurato: allargare il significato di un vocabolo.  
Rendere meno rigoroso.
Allargare il cuore, l'animo  confortare, rasserenare. 
Allargare le braccia, figurato: indica rassegnazione. 

Verbo intransitivo pronominale. Divenire più largo; espandersi. 
Stendersi ampiamente. 

 C stringere 
 S ampliare, ingrandire 
 C restringere, ridurre, rimpicciolire, stringere 
 S aprire 
 C chiudere 
 S allontanare, dilatare, divaricare, scampanare, sghivire, svasare 
 C avvicinare, chiudere, rastremare, ravvicinare, stringere
 S diffondere, espandere, estendere, propagare 
 C arginare, circoscrivere, delimitare, far rientrare, limitare 
 S aprire, dispiegare, distendere, srotolare, stendere 
 C avvolgere, chiudere, raccogliere, riunire 
Figurato
 S accrescere, aumentare, dilatare, incrementare, ingrandire, ingrossare, maggiorare, sviluppare 
 C contrarre, decrescere, diminuire, ridurre, rimpicciolire, scemare 
 S distanziare, intervallare, sparpagliare 
 C accostare, avvicinare, ravvicinare, serrare, stringere 
 S disseminare, spargere 
 C raccogliere, radunare, riunire
 

 allarmàre
Verbo transitivo. Causare allarme, mettere in apprensione.

Verbo riflessivo. Mettersi in allarme, preoccuparsi.

 S impensierire, inquietare, intimorire, preoccupare, spaventare 
 C calmare, rassicurare, tranquillizzare 
 S dare l'allarme, mettere all'erta, mettere sull'avviso

 allarmante
Participio presente e aggettivo.

<- lista 


 allarme
Sostantivo maschile (da all'arme). Comando rivolto ai soldati perché impugnino le armi.
Per estensione, segnale che avverte dell'avvicinarsi del nemico o comunque di un pericolo: 
dare l'allarme. 
L'incombere di un pericolo.
Ansia causata dall'approssimarsi di un pericolo. 
Falso allarme, notizia inquietante risultata poi infondata. 
(Segnale d') allarme, ogni dispositivo destinato ad avvertire di un pericolo.
 

 allarmismo
Sostantivo maschile. Tendenza a diffondere notizie allarmanti.
Tendenza ad allarmarsi, a preoccuparsi facilmente.
 

 allarmìsta
Sostantivo maschile e femminile. Chi tende a spargere notizie allarmanti.

Figurato
 S ansioso, apprensivo 
 C calmo, sereno, tranquillo
 

 allarmìstico
Aggettivo. Che allarma o tende ad allarmare, in genere senza giustificazione.


 allato o a lato
Avverbio. Antico e letterario. Accanto, di fianco.
 

 allattaménto
Sostantivo maschile. L'allattare.
Il periodo in cui si allatta.
 

 allattare
Verbo transitivo (latino tardo allactare). Nutrire con il latte un bambino o un animale appena nato.
Assoluto: donna che allatta. 


 alleànza
Sostantivo femminile (francese alliance). Accordo fra più Stati con reciproco impegno di appoggio.
Per estensione, associazione. 
Accordo di collaborazione.
Antica alleanza, patto che, secondo la Sacra Scrittura, Dio concluse con Adamo. 
Nuova alleanza, quella che Dio ha contratto con tutti coloro che credono in Gesù Cristo; 
il cristianesimo. 

 S accordo, convenzione, intesa, patto, trattato, associazione, società, coalizione, convenzione, lega, 
  confederazione, federazione, amicizia, collaborazione
 C antagonismo, concorrenza, contrasto, inimicizia, rivalità 
 S aiuto, assistenza


 alleare
Verbo transitivo (francese allier) [io allèo]. Unire in alleanza. 

 alleàrsi 
Verbo riflessivo. Concludere un'alleanza, anche reciproco.
Per estensione, associarsi, concorrere a un medesimo fine.

 S firmare un patto, firmare un trattato, stringere alleanza, unirsi, far comunella con, 
  far lega con


 alleàto
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di alleare). Che o chi è legato da un patto di alleanza.
Degli Alleati: truppe alleate.
Per estensione, che o chi è associato o concorre a un fine comune. 

Sostantivo maschile plurale. Le nazioni che nella prima guerra mondiale combatterono contro la Germania, 
l'Austria-Ungheria e la Turchia. 
Gli Anglo-Americani nella seconda guerra mondiale; in questi casi si usa la maiuscola: 
gli Alleati.

 S amico, associato, compagno, fratello, socio 
 C antagonista, avversario, concorrente, nemico, oppositore, rivale
 

 allegaménto
Sostantivo maschile. Sensazione spiacevole provocata in bocca da sostanze allappanti.


 allegàre
Verbo transitivo (latino allegare, da ad e legare, chiamare in testimonianza) [io allégo].
Citare, produrre come prova.

Verbo transitivo (latino alligare, da ad ligare, legare) [io allégo]. Unire documenti o altro a una 
richiesta e simili. 
Allappare: i limoni allegano la bocca.


 S accludere, aggiungere, includere, unire 
Sensazione astringente in bocca
 S allappare, legare
 

 allegato
Aggettivo. (participio passato di allegare). Unito, accluso.
Di frutto, che non è caduto insieme col fiore e comincia a crescere. 

Sostantivo maschile. Documento, atto e simili, accluso ad altri: un fascicolo di allegati.
 

 alleggeriménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'alleggerire.

 C appesantimento
 S alleviamento, liberazione, sgravio, sollievo 
 C aggravio, appesantimento, sovraccarico


 alleggerìre
Verbo transitivo [io alleggerisco]. Rendere leggero o più leggero.
Liberare da un peso.
Figurato. Rendere più lieve, mitigare.
Alleggerire uno del portafoglio, scherzoso, rubarglielo. 

Verbo riflessivo. Togliersi parte dei vestiti, indossare abiti più leggeri. 

Verbo intransitivo pronominale. Farsi più leggero, liberarsi da un peso.

 C appesantire
 S ridurre, allentare, alleviare, sgravare, sollevare 
 C aggravare, caricare, oberare, sovraccaricare 
Figurato
 S ripulire, semplificare, sfrondare 
 C complicare, imbarocchire
 

 allegorìa
Sostantivo femminile (greco allegoría, da állos, altro, e agoréuein, dire).
Un concetto formato tramite una descrizione o rappresentazione di fatti concreti legati al concetto da 
un rapporto simbolico. 
Opera letteraria o figurativa che ne fa uso.
 
 S figurazione, immagine, metafora, parabola, translato, tropo


 allegòrico
Aggettivo. (greco allegorikós). Relativo all'allegoria.

 S figurativo, figurato, metaforico, tropologico, emblematico, simbolico 
 C letterale, proprio, stretto

 allegoricaménte 
Avverbio. In senso allegorico: per mezzo di allegoria.


 allegraménte
Avverbio. Con allegria. 
Con leggerezza, con spensieratezza.

 S briosamente, festosamente, gaiamente, gioiosamente, lietamente 
 C cupamente, lugubremente, malinconicamente, mestamente, tristemente 
 S disinvoltamente, spensieratamente 
 C gravemente, pesantemente, puntigliosamente, seriosamente 
 S alla leggera, avventatamente, sconsideratamente, superficialmente 
 C assennatamente, giudiziosamente, ponderatamente, sensatamente, seriamente 
 S calorosamente, cordialmente, giovialmente 
 C bruscamente, freddamente 
 S vivacemente
 

 allegrétto
Avverbio. In musica, un movimento meno vivace dell'allegro.

Sostantivo maschile. Brano musicale, composto in questo tempo.
 

 allegrézza
Sostantivo femminile. Intima e serena letizia.


 allegrìa
Sostantivo femminile. Stato d'animo di gioia spensierata e vivace.

 S allegrezza, festosità, gaiezza 
 C cupezza, malinconia, mestizia, tristezza 
 S brio, buonumore, letizia, vivacità 
 C avvilimento, depressione, malumore 
 S felicità, gioia 
 C dolore, infelicità 
 S contentezza, esultanza, giubilo, soddisfazione, tripudio 
 C disappunto, dispetto, insoddisfazione, malcontento, scontentezza, scontento
 S cordialità, giovialità 
 C distacco, freddezza, indifferenza 
 S disinvoltura, leggerezza, sconsideratezza, spensieratezza, superficialità 
 C giudizio, gravità, ponderatezza, sensatezza, serietà 
 S gioco, giocosità, umorismo 
 C pedanteria, seriosità


 allégro
Aggettivo. (latino volgare alecrus, per il classico alacer -cris, alacre, poi lieto).
Che prova, mostra allegria.
Che è portato all'allegria: carattere allegro. 
Leggermente brillo, euforico per aver bevuto. 
Privo di senso di responsabilità.
Eufemismo. Licenzioso, di facili costumi, specie nell'espressione: donnina allegra. 

Avverbio. Musica. Movimento veloce. 
Brano musicale, tempo di una sonata, di una sinfonia, ecc. eseguito con tale movimento.

Aggettivo.
 S brioso, gaio, vivace, festoso, giocondo, lieto 
 C cupo, depresso, lamentoso, lugubre, malinconico, mesto, triste, piagnucoloso 
 S contento, esultante, felice, gongolante, radioso, raggiante, soddisfatto 
 C abbattuto, avvilito, depresso, infelice, giù di corda, accigliato, aggrondato, immusonito, 
  insoddisfatto, malcontento, scontento 
 S giocoso, ilare, scherzoso 
 C pedante, serioso 
Capace di ispirare allegria
 S ameno, comico, divertente, esilarante, spassoso 
 C deprimente, impegnativo, pesante, serio 
 S leggero 
 C impegnato 
 S invitante, piacevole, ridente 
 C cupo, lugubre, triste


 allegróne
Sostantivo maschile. Persona abitualmente allegra.


 allelùia
Sostantivo maschile (ebraico hallelu-Yah, lodate l'Eterno). Canto di trionfo e rendimento di grazie, passato 
dal giudaismo alla religione cristiana.
Brano liturgico della messa. 
Figurato: esclamazione di gioia.


 allenaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'allenare e dell'allenarsi.
Per estensione, abitudine raggiunta gradualmente.

 S addestramento, esercizio, esperienza, pratica, preparazione, propedeutica, tirocinio, training 


 allenàre
Verbo transitivo (da lena) [io alléno]. Preparare per mezzo di esercizi fisici graduali a una 
determinata prova, soprattutto sportiva.
Per estensione, abituare gradualmente a una determinata attività. 

Verbo riflessivo. Prepararsi a una prova.

 S abituare, addestrare, avviare, esercitare, impratichire, insegnare, istruire, preparare 
 C disabituare, divezzare

 allenato
Participio passato e aggettivo.


 allenatóre
Sostantivo maschile [allenatrice]. Chi si occupa della preparazione di un atleta, di un animale o di una squadra 
sportiva.


 allentaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'allentare o dell'allentarsi; anche figurato.


 allentàre
Verbo transitivo [io allènto]. Rendere meno teso, meno serrato: allentare una fune, una vite.
Rendere meno stretto.
Figurato. Rendere meno rigido, meno severo.
Allentare la briglia, il freno, figurato: usare minore severità. 
Allentare la presa, stringere con meno forza. 

Verbo intransitivo pronominale. Divenire meno teso, meno stretto. 
Figurato. Diminuire, perdere di vigore.

 S lascare, mollare, rilassare 
 C serrare, tendere, tirare 
Meno stretto 
 S allargare, aprire, sbottonare, sciogliere, slacciare 
 C chiudere, stringere 
Meno intenso
 S alleggerire, calmare, distendere, mitigare, rilassare 
 C acuire, acutizzare, esacerbare, esasperare, inasprire
 

 allergìa
Sostantivo femminile (dal greco állos, altro, e érgon, azione). Fenomeno per cui un soggetto reagisce con varie 
manifestazioni patologiche quando viene a contatto con determinate sostanze. 
Figurato: avversione decisa.
 

 allèrgico
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi ha una allergia per una determinata sostanza.
Figurato. Che prova una spiccata avversione per.
 
 S intollerante 
Figurato
 S alieno, avverso, contrario, insofferente, nemico, ostile, refrattario 
 C bendisposto, favorevole, incline, orientato, portato, proclive, propenso


 allérta o all'érta
Locuzione avverbiale. Grido con cui si esortavano le sentinelle a far buona guardia.

Sostantivo femminile. Segnale di pericolo che precede l'allarme aereo.
Preallarme.


 allésso
Avverbio. A lesso: carne allesso.


 allestiménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'allestire.

 S messa in scena, preparazione


 allestìre
Verbo transitivo (da lesto) [io allestisco]. Preparare, mettere a punto.

 S apprestare, approntare, montare, predisporre, preparare, mettere in piedi, mettere in scena
 

 allettaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'allettare; ciò che alletta.
Richiamo per uccelli.
 

 allettànte
Participio presente e aggettivo.
 S attraente, invitante, invogliante, seducente, stuzzicante, stuzzichevole 
 C repellente, repulsivo, ributtante, ripugnante


 allettàre
Verbo transitivo (latino allectare) [io allètto]. Attirare, invogliare con lusinghe e promesse.
Attirare gli uccelli col richiamo.

 S invogliare, invitare
 C disgustare, ripugnare 
 S attirare, attrarre, lusingare, sedurre, adescare, blandire
 C allontanare, distogliere, respingere
 

 allevaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'allevare animali.
L'insieme degli animali che si allevano e la sede a ciò destinata. 
L'insieme delle cure per allevare neonati e bambini.
 

 allevare
Verbo transitivo (latino allevare) [io allèvo]. Nutrire, far crescere, detto di bambini e di animali 
giovani.
Prestare l'insieme delle cure necessarie allo sviluppo fisico e intellettuale del bambino.
Detto di animali, o anche piante, farli crescere e moltiplicare a fini economici. 
Figurato. Educare.
 
 S far crescere, mantenere, nutrire, prendersi cura di, tirar su, educare, indottrinare, insegnare a, 
  istruire


 allevatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [allevatrice]. Che o chi alleva.
Chi pratica l'allevamento del bestiame.

 S bovaro, fattore, mandriano, vaccaro, cow boy 


 alleviaménto
Sostantivo maschile. Azione dell'alleviare, alleggerimento.


 alleviàre
Verbo transitivo [io allèvio]. Rendere più lieve, più leggero.
Figurato. Rendere meno penoso, mitigare: alleviare un dolore.
 
 S vedi alleggerire.
 

 allibìre
Verbo intransitivo [io allibisco; ausiliare essere]. Restare attonito, sbalordito per una sorpresa 
spiacevole: allibì quando vide le tracce del saccheggio.

 S ammutolire, annichilire, impietrire, sbalordire, sbigottire, restare come un salame, 
  restare di sale, restare di sasso


 allìdere
Verbo transitivo irregolare. Percuotere, colpire.

Passato remoto: allisi, allidesti, allise, allidemmo, allideste, allisero 
Participio passato: alliso 


 allibratóre
Sostantivo maschile. Chi sui campi di corse dei cavalli e dei cani accetta le puntate degli spettatori.
Bookmaker.


 allietàre
Verbo transitivo [io allièto]. Rendere lieto, rallegrare.
Figurato: dare un aspetto ridente, piacevole. 

Verbo intransitivo pronominale. Rallegrarsi, anche figurato.

 S animare, rallegrare, vivacizzare 
 C gelare, incupire, raffreddare, intristire, rattristare 
 S abbellire, ingentilire 
 C imbruttire


 allièvo
Sostantivo maschile. Chi segue gli insegnamenti di un maestro, discepolo.
Chi si avvia all'apprendimento di un'arte o di un mestiere.

 C maestro 
 S discepolo, epigono, proselita, seguace 
 C capo, caposcuola, iniziatore, leader  
Scuola
 S alunno, discente, discepolo, scolaro, studente 
 C docente, educatore, insegnante, istruttore, maestro, professore

<- lista 


 alligatóre
Sostantivo maschile (inglese alligator, dallo spagnolo el lagarto, la lucertola). Rettile acquatico che vive 
nei fiumi dell'America settentrionale, simile al coccodrillo.


 allignàre
Verbo intransitivo (dal latino lignum, legno) [ausiliare avere]. Di piante, attecchire, riuscire a vegetare.
Per estensione, di animali, vivere, riuscire a svilupparsi. 
Figurato: trovare condizioni idonee per svilupparsi e affermarsi.

 S acclimatarsi, attecchire, crescere, lussureggiare, mettere radici, svilupparsi, vivere, 
  attaccare, buttare, prendere 
 C appassire, avvizzire, morire, seccare 
Figurato
 S affermarsi, diffondersi, espandersi, fare proseliti, proliferare, radicarsi, riuscire, 
  far presa, prender piede, prendere 
 C fallire, rientrare
 

 allineaménto
Sostantivo maschile. L'allineare o l'allinearsi.
Allineamento monetario, operazione con la quale uno Stato fissa un nuovo corso dei cambi.


 allineàre
Verbo transitivo [io allìneo]. Disporre su una linea retta, mettere in fila.

Figurato. Conformare.

Verbo intransitivo pronominale. Essere disposto in fila. 

Verbo riflessivo. Mettersi in fila. 
Figurato: conformarsi alle idee prevalenti o imposte dall'alto.

 S mettere in fila, schierare 
Verbo riflessivo. 
 S adattarsi, adeguarsi, conformarsi, uniformarsi 
 C contestare, dissociarsi, rifiutare, ribellarsi, rivoltarsi, infrangere, trasgredire, violare
 

 allineàto
Aggettivo. (participio passato di allineare). Ordinato in fila.
Paesi non allineati, paesi che non si sono impegnati a favore né del blocco occidentale, 
né di quello orientale.

Figurato
 S disciplinato, inquadrato, massificato, obbediente, ortodosso 
 C contestatore, dissidente, dissociato, non allineato, ribelle 
 S benpensante, conformista 
 C anticonformista 
 S adattato, ambientato, inserito, integrato 
 C disadattato, disinserito, diverso, emarginato, reietto


 allitterazióne
Sostantivo femminile (dal latino ad e littera, lettera). Ripetizione di suoni o sillabe uguali all'inizio di due 
parole vicine.


 allô
[aló] interiezione (parola francese, forse dall'inglese hallo). Si usa al telefono con lo stesso 
senso dell'italiano 'pronto'.


 allòcco
Sostantivo maschile (latino ulucus o uluccus) [plurale -chi]. Rapace notturno con piumaggio fulvo o grigio.
Figurato: persona balorda, stolida.

Figurato
 S credulone, ingenuo, sciocco, sempliciotto, sprovveduto, stupido, boccalone, frescone 
 C astuto, furbo, scaltro, scaltrito, smaliziato


 allocuzióne
Sostantivo femminile (latino allocutio -onis). Discorso solenne, rivolto a un'adunanza di persone.

 S arringa, discorso, orazione


 allòdola
Sostantivo femminile (latino alaudula, diminutivo di alauda, di origine gallica). Uccello passeriforme dal 
piumaggio bruno striato di nero che nidifica a terra nutrendosi di vermi, insetti e semi.


 allogare
Verbo transitivo [io allògo]. Collocare in luogo adatto.
Ospitare, alloggiare. 
Collocare a servizio, mettere in un impiego.
Investire, impiegare.

Verbo riflessivo. Prendere, trovare alloggio. 
Mettersi a servizio.
 

 allògeno
Aggettivo e sostantivo maschile (greco állos, altro, e génos, stirpe). Si dice di un gruppo etnico diverso 
da quello prevalente nella regione in cui vive.
 

 alloggiaménto
Sostantivo maschile. Poco comume: il prendere alloggio.
Sistemazione stabile o temporanea delle truppe. 
Cavità, scanalatura destinata a contenere un organo meccanico.


 alloggiàre
Verbo transitivo (da loggia) [io allòggio]. Ospitare, accogliere nella propria casa.
Sistemare nell'alloggiamento un organo meccanico e simili. 

Verbo intransitivo [ausiliare avere o essere]. Prendere dimora, alloggio temporaneamente.

 S accogliere, albergare, dare asilo, dare ospitalità, dare ricetto, ospitare, ricevere, 
  ricoverare, aver posto per, contenere 
Verbo intransitivo. Avere dimora 
 S abitare, dimorare, risiedere, star di casa, stare


 allòggio
Sostantivo maschile. Luogo in cui si alloggia, abitazione anche temporanea: prendere alloggio, stabilirsi 
in una abitazione e simili. 
Dare alloggio, ospitare nella propria casa.
Casa d'abitazione, appartamento.

 S abitazione, appartamento, casa, dimora, sede, albergo, alloggiamento, asilo, ricetto, ricovero, 
  riparo


 alloglòtto
Aggettivo e sostantivo maschile (greco állos, altro, e glôtta, lingua). Che o chi parla una lingua diversa 
da quella predominante nel paese.
 

 allontanaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'allontanare o dell'allontanarsi.
Figurato: distacco.

 C avvicinamento
 S addio, distacco, partenza, separazione 
 C riavvicinamento, ricongiungimento, rientro, ritorno 
Figurato
 S destituzione, licenziamento, rimozione, sospensione, trasferimento, cacciata, esilio, espulsione, 
  proscrizione


 allontanare
Verbo transitivo. Portare, mandare lontano. 
Per estensione, esonerare da un incarico. 
Figurato. Disgustare, respingere da sé.

Verbo riflessivo. Andare lontano. 
Per estensione, andarsene.
Figurato. Distaccarsi, estraniarsi.

 C avvicinare 
Mandare lontano 
 S bandire, cacciare, esiliare, espellere, mandar via, proscrivere, scacciare 
 C riabilitare, richiamare 
 S decentrare 
 C accentrare, unificare 
 S spostare, trasferire 
 C avvicinare, richiamare 
 S destituire, esonerare, radiare 
 C richiamare, sollevare, sospendere 
 S licenziare, mandar via, lasciare a casa 
 C assumere, riassumere, prendere, riprendere 
 S chiuder le porte a, emarginare, rifiutare, tagliar fuori 
Aumentare la distanza
 S allargare, distanziare, intervallare, spaziare, discostare, dislocare, scostare, spostare, 
  distaccare, separare, staccare, disseminare, spargere, sparpagliare 
 C accostare, attaccare, avvicinare, radunare, ravvicinare, riunire, serrare, stringere, unire 

 allontanarsi
Verbo riflessivo. Andare in un altro luogo 
 S andarsene, emigrare, partire, traslocare
 C rientrare, rimpatriare, ritornare, tornare 
Figurato
 S disamorarsi, raffreddarsi, stancarsi di, stufarsi di 
 C affezionarsi, attaccarsi 
 S discostarsi, staccarsi, appartarsi, estraniarsi, isolarsi, dileguarsi, dissolversi, sfumare, sparire, 
  svanire 
 C approssimarsi, arrivare, delinearsi, incombere, profilarsi, venire


 allopatìa
Sostantivo femminile [tedesco allopathie, composto di allo- e -patia]. Omeopatia.


 allopàtico
Aggettivo. [allopatici] Medico che adotta l'allopatìa come sistema di cura.

 C omeopatico 
 S chimico, di sintesi, sintetico 
 C naturale 
 S tradizionale, ufficiale 
 C alternativo


 allóra
Avverbio. (latino volgare ad illam horam). In quel momento, in quel tempo (passato o futuro).
In tale circostanza, a causa di ciò: ero qui e allora ne parlai.
Ebbene, dunque, in tal caso. 
Proprio allora, in quel preciso momento, o da pochissimo tempo. 
Allora come allora, nelle circostanze di quel momento. 
Per allora, entro quella data; riferito al passato, per quanto era possibile a quel tempo.

 S a quell'epoca, all'epoca, in quel tempo, quella volta, in passato, prima, tempo addietro, 
  tempo fa, un tempo, una volta 
 C adesso, al momento, al presente, attualmente, oggi, oggi come oggi, ora, presentemente 
  in futuro, più avanti, un domani, un'altra volta 

Congiunzione. Di conseguenza 
 S date le circostanze, dato il caso, dunque, per questo, perciò, pertanto, quindi, con ciò, ebbene


 allorché
Congiunzione. Nel momento, nel tempo, nella circostanza in cui, poiché.


 allòri
Sostantivo maschile plurale.
Figurato
 S riconoscimenti, successi, trionfi, vittorie


 allòro
Sostantivo maschile (probabilmente dal latino illa laurus). Albero o arbusto sempreverde, coltivato come pianta 
ornamentale, con foglie aromatiche, usate in cucina.
Lauro (forma letteraria).
 
Figurato. Gloria, trionfo: allori sportivi.
Dormire, riposare sugli allori, appagarsi di un primo successo e non fare nulla per conquistarne 
altri.
 

 allorquando
Congiunzione. Letterario. Quando.



 allotropìa
Sostantivo femminile. Fenomeno per il quale certe sostanze (fosforo, carbonio, ecc.) possono presentarsi sotto 
diverse forme, dotate di proprietà differenti.


 allòtropo
Sostantivo maschile. Sostanza che presenta il fenomeno dell'allotropia.


 all right
[olràit] Locuzione inglese. Tutto bene, d'accordo.
 

 àlluce
Sostantivo maschile (latino tardo allux -ucis). Il primo e più grosso dito del piede, costituito da due sole 
falangi.


 allucinànte
Aggettivo. (participio presente di allucinare). Figurato. Sconvolgente, terrificante.

Figurato
 S folle, impressionante, incredibile, inverosimile, pazzesco, sconvolgente
 

 allucinare
Verbo transitivo (latino alucinari, vaneggiare) [io allùcino]. Confondere la mente, ingannare, facendo 
vedere ciò che non esiste.


 allucinàto
Aggettivo. (participio passato di allucinare). Che soffre di allucinazioni.
Da visionario, da folle: sguardo allucinato.

Figurato
 S sconvolto, stralunato, stravolto, fisso, perso, vuoto
 

 allucinatòrio
Aggettivo. Relativo all'allucinazione.


 allucinazióne
Sostantivo femminile. Percezione, da parte di un soggetto sveglio, di cose o fenomeni inesistenti.

Figurato
 S abbaglio, illusione, immaginazione, impressione, miraggio, delirio, farneticamento, 
  vaneggiamento, fissazione, incubo, ossessione


 allucinògeno
Aggettivo e sostantivo maschile. Delle sostanze che provocano allucinazioni.

 S droga, stupefacente


 allùdere
Verbo intransitivo irregolare [latino alludere; ausiliare avere]. Accennare in modo velato e vago.

 S accennare, sfiorare, richiamarsi, riferirsi, far capire, lasciare intendere, sottintendere, 
  buttar lì

Passato remoto: allusi, alludesti, alluse, alludemmo, alludeste, allusero
Participio passato: alluso


 allume
Sostantivo maschile (latino alumen). Solfato doppio di potassio e d'alluminio idrato, usato come mordente e come 
astringente. 
Quando è sotto forma vetrosa si chiama allume di rocca.


 allumìnio  
Sostantivo maschile (da allume). Metallo (simbolo Al) bianco, leggero, duttile e malleabile che non 
si altera all'aria.
Vedi in chimica


 allunaggio
Sostantivo maschile. Azione di allunare.


 allunare
Verbo intransitivo. Di un veicolo spaziale, posarsi sulla Luna.


 allungàbile
Aggettivo. Che può essere allungato: tavolo allungabile.


 allungaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'allungare o dell'allungarsi.


 allungàre
Verbo transitivo. Rendere più lungo.
Distendere: allungare le gambe.
Porgere stendendo il braccio.
Assestare un colpo.
Diluire, annacquare: allungare il vino.
Rendere progressivamente più veloce l'andatura; anche assoluto.
Allungare le mani, per picchiare, toccare. 
Allungare la strada, seguire la strada più lunga. 
Allungare il viso, smagrirsi; figurato: fare il broncio. 

Verbo intransitivo pronominale. Diventare più lungo.
Crescere di statura; aumentare di durata. 
Estendersi in lunghezza.
Stendersi, sdraiarsi: allungarsi sull'erba.

 C accorciare
 S estendere, prolungare, stirare, tirare 
 C abbreviare, accorciare, ridurre, rimpicciolire, troncare, scorciare 
 S ampliare, aumentare, estendere 
 C compendiare, riassumere, sintetizzare 
Figurato
 S dare, passare, porgere 
Colpo
 S affibbiare, assestare, colpire, mettere a segno, mollare 
Liquido
 S annacquare, diluire, battezzare 
 C concentrare, raddensare 
Passo
 S accelerare, affrettarsi, forzare, sveltirsi, mettersi le gambe in spalla 
 C indugiare, rallentare 
Tempi
 S differire, procrastinare, rimandare, ritardare, dilatare, dilazionare, diluire, prolungare, 
  protrarre 
 C accelerare, affrettare, stringere, velocizzare 
Testo
 S ampliare, arricchire, aumentare, rimpolpare, sviluppare 
 C abbreviare, compendiare, condensare, ridurre, riassumere, sintetizzare, tagliare 
Verbo riflessivo
Statura
 S alzarsi, crescere 
Tempi
 S andare per le lunghe, dilungarsi, perdurare, prolungarsi, protrarsi, rallentare, trascinarsi 
 C accelerare, ridursi, stringere

<- lista 
 

 allungato
Aggettivo. (participio passato di allungare) Esteso in lunghezza, più lungo che largo.
Disteso.
Diluito, annacquato: vino allungato.
 

 allungo
Sostantivo maschile [allunghi]. Nelle corse atletiche, ciclistiche e ippiche, progressivo aumento di 
velocità.
Nel pugilato, colpo vibrato in avanti, tendendo il braccio.
 

 allusióne
Sostantivo femminile (latino tardo allusio -onis). Frase, parola con la quale si richiama alla memoria un fatto 
o una persona, senza nominarli.

 S accenno, richiamo, riferimento, sottinteso, cattiveria, frecciata, insinuazione, malignità, 
  punzecchiatura, stoccata


 allusività
Sostantivo femminile. L'essere allusivo.


 allusìvo
Aggettivo. Che allude, che contiene allusioni: frasi allusive.

 S sottinteso, velato 
 C dichiarato, esplicito
 

 alluvionale o alluviale
Aggettivo. Originatosi in seguito ai depositi lasciati da alluvioni: pianura alluvionale.


 alluvionato
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi è danneggiato, colpito da alluvione.


 alluvióne
Sostantivo femminile (latino alluvio -onis, da alluere, bagnare). Inondazione dovuta allo straripamento di corsi 
d'acqua o a piogge torrenziali.
Materiale depositato da un corso d'acqua. 
Figurato. Eccessiva quantità, sovrabbondanza.

 S allagamento, inondazione


 alma 
Sostantivo femminile (latino volgare alima, per dissimilazione dal classico anima). Antico e poetico. Anima, vita.


 almanaccàre 
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Fantasticare alla ricerca di un'ipotesi, di una soluzione, di un 
espediente.

 S elucubrare, escogitare, meditare, pensare, ponzare, rimuginare,
  architettare, macchinare, ordire, tessere, tramare, arrovellarsi, lambiccarsi, scervellarsi

 almanaccato 
Participio passato e aggettivo. Complicato, arzigogolato: versi almanaccati.


 almanacco 
Sostantivo maschile (arabo al-manakh, calendario). Calendario, che comprende anche notizie complementari, talvolta 
preponderanti rispetto all'elencazione delle date.


 alméno 
Avverbio. (da al meno). Se non è possibile far meglio, avere di più e simili: dimmi almeno il perché.
Come minimo, a dir poco: peserà almeno sei chili.
Col congiuntivo, serve a esprimere il desiderio di qualcosa che potrebbe evitare un male: 
avessi almeno potuto essergli vicino! 

 S al minimo, come minimo 
 C al massimo, al più, come massimo 
 S per lo meno, piuttosto che niente, quanto meno, se non altro


 almo 
Aggettivo. (latino almus). Letterario. Che dà vita, che nutre.


 àloe 
Sostantivo maschile invariabile. (greco alóe). Pianta grassa tropicale dalle cui foglie carnose si estrae un 
succo aromatico molto amaro. Il succo stesso.
 

 alògeno 
Aggettivo. Chimica. Si dice degli elementi fluoro, cloro, bromo, iodio.


 alóne 
Sostantivo maschile (greco hálos). Cerchio luminoso che sembra circondare il Sole e la Luna.

Zona sfumata che circonda una sorgente luminosa. 
Zona colorata che sfuma intorno a un punto. 
Traccia lasciata da smacchiatori su stoffa, carta, ecc. 
Figurato: atmosfera di cui appare circonfusa una persona o una cosa.
 

 alopecìa 
Sostantivo femminile (greco alopekìa, da alopex, volpe). Caduta dei capelli e dei peli.


 alpaca o àlpaga
Sostantivo maschile. Mammifero domestico delle Ande il cui pelo è utilizzato per fabbricare coperte e tappeti.


 alpacca 
Sostantivo femminile. Lega di rame, zinco e nichel utilizzata per fabbricare posate e pezzi di oreficeria.


 alpe 
Sostantivo femminile. Letterario. Montagna, gruppo montuoso.
Il sistema montuoso delle Alpi. 
Pascolo di alta montagna abitato solo nel periodo estivo.


 alpéggio 
Sostantivo maschile. Pascolo estivo del bestiame in montagna.
Stagione passata dal bestiame nei pascoli di montagna.
 

 alpenstock 
Sostantivo maschile (voce tedesca, bastone delle Alpi). Lungo bastone con punta di ferro adoperato dagli 
alpinisti.


 alpèstre 
Aggettivo (da alpe). Di montagna; ripido.


 alpigiano
Aggettivo. Proprio delle montagne.
Da montanaro. Rozzo. 

Sostantivo maschile. Montanaro.
 

 alpinismo 
Sostantivo maschile (da Alpi). Lo sport delle ascensioni in montagna.
Scalata di pareti rocciose per raggiungere una vetta.


 alpinìsta 
Sostantivo. Chi pratica l'alpinismo.

 S rocciatore, scalatore
 

 alpinìstico 
Aggettivo. Relativo all'alpinismo e agli alpinisti.


 alpìno 
Aggettivo. Delle Alpi o delle montagne: flora alpina.
Degli alpini.
Di fenomeni fisici dell'alta montagna considerati come tipici della regione alpina. 

Sostantivo maschile. Soldato delle truppe di montagna.
 
Aggettivo.
 S alpestre, montano 
 C pianeggiante 
Marino 
 C lacuale, lacustre, acquatico, acquitrinoso, palustre 
 S roccioso, rupestre


 alquanto
Aggettivo (latino aliquantus). Che è in una certa quantità o numero, in genere notevole.

Avverbio. In una certa misura, notevolmente: ci rimase alquanto male.


 alsaziano
Aggettivo e sostantivo maschile. Della regione dell'Alsazia.
Nome improprio del cane pastore tedesco.


 alt
Interiezione (tedesco halt!, ferma!). Serve a ordinare di interrompere un movimento o un'azione.

Sostantivo maschile. Il comando stesso: dare l'alt.
Breve fermata durante una marcia, un lavoro.

 S fermo, stop  
 C avanti, via


 altaléna
Sostantivo femminile (dal latino tolleno, tipo di macchina da guerra, incrociato con alto). Asse di legno, 
appoggiata in equilibrio al centro, sulla quale si dondolano due persone poste alle estremità.
Tavola sospesa a due funi, sulla quale ci si dondola. 
Figurato. Alternarsi continuo di condizioni opposte.


 altalenare 
Verbo intransitivo [io altaléno; ausiliare avere]. Dondolarsi con l'altalena.
Figurato: passare di continuo a condizioni o pensieri opposti.
 

 altalenìo 
Sostantivo maschile. Movimento dell'altalena.
Figurato. Alternanza.


 altaménte
Avverbio. A una altezza elevata: saltare, volare alto. 
Ad alta voce: parlare alto.
Grandemente: altamente onorato. 
Nobilmente, con grandezza d'animo. 


 altana
Sostantivo femminile (da alto). Terrazzo coperto su un tetto.
Terrazza o loggia belvedere innalzata come una torretta sopra il tetto di un edificio. 



 altare 
Sostantivo maschile (latino altare). Superficie su cui si celebravano sacrifici alle divinità.
Tavola su cui si celebra la messa. 
Figurato. La religione in generale: il trono e l'altare, il potere regio e quello ecclesiastico.
Accostarsi all'altare, comunicarsi. 
Condurre una persona all'altare, sposarla. 
Essere sugli altari, godere gloria, onore. 
Innalzare agli altari o all'onore degli altari, proclamare beato o santo. 
Figurato: esaltare. 
Sacrificare qualcosa o qualcuno sull'altare di, sacrificarlo a favore di. 

Diminutivo: altarino, piccolo altare.
Figurato: scoprire gli altarini, rivelare segreti o sotterfugi altrui.
 

 altèa 
Sostantivo femminile. Pianta erbacea con grosse radici e vistosi fiori rosati, dotata di proprietà medicinali.


 alteràbile
Aggettivo. Che si può alterare.


 alteràre 
Verbo transitivo (dal latino alter, altro, diverso) [io altero]. Modificare (generalmente in male): 
alterare la verità.
Adulterare.
Falsificare.
Figurato: irritare, turbare. 

Verbo intransitivo pronominale. Deteriorarsi, corrompersi. 
Figurato: turbarsi, irritarsi.


 S manipolare, modificare, rimaneggiare, rimpastare, snaturare, trasformare, adulterare, affatturare, 
  sofisticare, contraffare, falsare, falsificare, mistificare, stravolgere, svisare, travisare 
Figurato
 S innervosire, irritare 
 C calmare, distendere, rasserenare, rilassare 
Verbo riflessivo. 
 S andare a male, deteriorarsi, guastarsi, rovinarsi, sciuparsi, cambiare, modificarsi, mutare, 
  mutarsi, trasformarsi 
Figurato
 S agitarsi, perdere la calma 
 C calmarsi, normalizzarsi, placarsi, tranquillizzarsi
 

 alterato 
Aggettivo. (participio passato di alterare). Modificato in peggio; guasto: cibi alterati.
Figurato: turbato, irritato. 
Linguistica. Di sostantivi, aggettivi o verbi modificati da suffissi che ne modificano il 
significato sotto l'aspetto quantitativo, qualitativo o di tono.
 

 alterazióne 
Sostantivo femminile. Mutamento dello stato naturale; modificazione delle caratteristiche intrinseche.
Falsificazione, contraffazione. 
Figurato: irritazione, turbamento. 
Musica. Segno che modifica l'altezza di una nota.

 S cambiamento, modifica, modificazione, mutamento, mutazione, trasformazione, corruzione, 
  degenerazione, contraffazione, falsificazione 
Temperatura del corpo
 S febbre, febbriciattola, ipertermia


 altercàre 
Verbo intransitivo (latino altercari) [io altèrco; ausiliare avere]. Discutere violentemente, ad alta voce, 
litigare.

 S litigare, scontrarsi, questionare, bisticciare, discutere, avere da dire, begare


 altèrco 
Sostantivo maschile. Violento scambio di parole, litigio.

 S baruffa, battibecco, bega, bisticcio, disputa, diverbio, lite, litigio, polemica, schermaglia, 
  scontro, questione


 alter ego 
Sostantivo maschile (latino, altro io). Chi sostituisce in tutto e per tutto nelle sue funzioni una persona.


 alterìgia
Sostantivo femminile. Eccessiva presunzione, superbia sprezzante

 S altezzosità, boria, burbanza, presunzione, prosopopea, spocchia, superbia, arroganza, orgoglio 
 C modestia, semplicità, umiltà


 alterità 
Sostantivo femminile. L'essere altro, cioè distinto.


 alternànza 
Sostantivo femminile. Successione di cose diverse, generalmente a intervalli regolari: alternanza del giorno 
e della notte.

 S avvicendamento, rotazione, sequela, successione, turno, alti e bassi 
 C continuità, regolarità
 

 alternàre 
Verbo transitivo (latino alternare) [io altèrno]. Sostituire una cosa a un'altra, ripetendo la medesima 
sostituzione a intervalli regolari.

Verbo intransitivo pronominale. Succedersi a turno l'un l'altro.


 S distanziare, intervallare, spaziare 
Verbo riflessivo. Avvenire in ordine alterno
 S avvicendarsi, darsi il turno, seguirsi, susseguirsi
 

 alternatìva 
Sostantivo femminile. Il ripetersi a intervalli più o meno regolari di due cose.
Possibilità di fare una scelta.

 S opzione, possibilità, scelta


 alternatìvo 
Aggettivo. Che ha luogo in modo alterno, che va e viene: movimento alternativo di uno stantuffo.
Attività culturali o manifestazioni che si contrappongono alla tradizione dominante.

 S anticonformista, di rottura, diverso, underground  
 C classico, conformista, convenzionale, tradizionale

 alternativaménte 
Avverbio. In modo alterno, a vicenda.


 alternato 
Aggettivo. (participio passato di alternare). Che si succede in modo alterno, nello spazio o nel tempo.
Le colture diverse che si susseguono in uno stesso luogo.
Corrente alternata, vedi corrente.

 alternataménte
Avverbio.


 alternatóre 
Sostantivo maschile. Generatore di corrente elettrica alternata.


 altèrno  
Aggettivo. (latino alternus). Che si alterna, che si ripete a intervalli.

 alternaménte
Avverbio. In modo alterno.
 

 altèro
Aggettivo. Superbo, sprezzante. Fiero.

 S fiero, orgoglioso 
 C dimesso, modesto 
Figurato
 S altezzoso, presuntuoso, superbo 
 C semplice, umile

<- lista 


 altézza
Sostantivo femminile. Dimensione di un oggetto dalla base al punto più elevato.
Distanza verticale da un piano di riferimento: l'aereo vola a tremila metri di altezza.
Dell'acqua, profondità.
Figurato: nobiltà, dignità di sentimenti. 
Essere all'altezza di, essere al livello, sulla linea di.
Figurato: essere all'altezza della situazione, dei tempi, sapersi adeguare ai caratteri del momento. 
Altezza di un suono, l'essere più o meno acuto in rapporto al numero più o meno grande delle 
vibrazioni che lo compongono. 
Altezza di una stoffa, distanza fra una cimosa e l'altra.

 altezza
Sostantivo femminile. Titolo onorifico dato ai principi e alle principesse. 
Persona che porta tale titolo.

 S altitudine, elevatezza, statura
Figurato
 S grandezza, levatura, livello 
Acqua
 S profondità 
Aria
 S quota 
Musica
 S acutezza
 

 altezzosità 
Sostantivo femminile. L'essere altezzoso.


 altezzóso 
Aggettivo. Pieno d'alterigia: gesto altezzoso.

 altezzosaménte
Avverbio.

 S disdegnoso, sdegnoso, sprezzante, sufficiente, superiore, con la puzza sotto il naso, snob,  
  presuntuoso, pretenzioso, spocchioso, crestoso, pieno di sé, superbo, sussiegoso, tronfio, 
  borioso, burbanzoso, superbo 
 C alla mano, dimesso, modesto, semplice, tranquillo, umile, alla buona, affabile, amabile, cordiale


 altìccio 
Aggettivo. Che ha bevuto un po' troppo, leggermente brillo.

 S alterato, bevuto, brillo, ebbro, ubriaco, ciucco, sbronzo 
 C lucido, sobrio


 altìmetro 
Sostantivo maschile. Strumento per rilevare l'altezza di un punto rispetto al livello del mare.


 altisonànte 
Aggettivo. Che risuona ampiamente, rimbombante.
Figurato. Iperbolico, di grande effetto: parole altisonanti.

 S echeggiante, rimbombante, risonante, roboante, sonante, sonoro 
 C ovattato, sommesso 
Figurato
 S d'effetto, famoso, prestigioso 
 C anonimo, ignoto, sconosciuto, mai sentito 
Nome
 S altolocato, antico, aristocratico, grande, illustre, nobile, patrizio 
 C modesto, plebeo, umile


 altìssimo 
Sostantivo maschile (superlativo di alto). Dio, l'Essere supremo. Si scrive con l'iniziale maiuscola.


 altitùdine 
Sostantivo femminile (latino altitudo -dinis). Distanza in verticale di un punto rispetto al livello del mare.

 S vedi altezza


 alto
Aggettivo. (latino allus, participio passato di alere, far crescere). Che ha una certa dimensione in senso 
verticale.
Che ha un grande sviluppo in senso verticale.
Che si trova a una certa distanza dal suolo.
Profondo: alto mare.
Figurato: alto silenzio.
Eretto, fiero: andare a testa alta.
Figurato. Nobile: alti sentimenti.
Di un luogo, situato più a nord rispetto a un altro: Alta Italia.
Lontano, in rapporto al mare: l'alto corso del Tevere.
Di un'epoca, più lontana nel tempo rispetto a un'altra: alto medioevo.
Forte: febbre alta.
Notevole, superiore alla media.
Che ha un grado particolare di difficoltà e importanza nel proprio ambito: alta matematica.
Di suoni, intenso, acuto: alta voce; nota alta.
Pasqua alta, che cade tardi rispetto alla media. 
Essere in alto mare, essere lontano dal risolvere un problema. 
In alto loco, tra persone molto influenti. 
Elettrologia. Alta tensione, tensione di corrente alternata superiore a 400 Volt. 


 S allungato, lungo 
 C piccolo 
 S elevato, rialzato, sollevato, sopraelevato 
Epoca
 S basso, iniziale, lontano, primitivo, primo, primordiale, vecchio 
 C moderno, recente, tardo, ultimo, vicino 
Giorno
 S fatto, pieno 
Mare
 S aperto, profondo 
Personaggio
 S altolocato, elevato, importante, potente 
Prezzo
 S astronomico, caro, elevato, esorbitante, esoso, grande, inaccessibile, indecente, 
  alle stelle, caro arrabbiato, pepato, salato 
 C a buon mercato, abbordabile, accessibile, affrontabile, basso, contenuto, conveniente, 
  economico, equo, esiguo, modico, onesto, piccolo, stracciato 
Sentimento
 S elevato, nobile 
 C basso, gretto, meschino 
Statura
 S lungo
 C basso, piccolo 
 S longilineo 
 C brevilineo 
Suono
 S acuto, metallico, squillante 
 C basso, cavernoso, cupo, grave, profondo, rimbombante 
 S chiaro, distinto, forte, risonante, sonoro, violento 
 C basso, debole, fievole, impercettibile, indistinto, leggero, lieve, ovattato, soffocato, 
  sommesso 
Valore
 S considerevole, consistente, elevato, grande, ingente, notevole, ragguardevole, rilevante, 
  rimarchevole, sensibile, significativo 
 C basso, inconsistente, insignificante, irrilevante, irrisorio, piccolo, risibile, scarso, 
  spicciolo 
Voce
 S acuto, forte, rimbombante, risonante, roboante, sonoro, squillante, stentoreo, tonante, 
  vibrante, di testa 
 C basso, morbido, di gola, di petto 
 S chiaro, cristallino, limpido 
 C basso, bisbigliante, raschiante, rauco, roco, sommesso 

 alto
Sostantivo maschile. La parte più alta di qualcosa, cima: sull'alto di un monte.
Ciò che sta sopra di noi, il cielo, anche figurato: guardare in alto, avere grandi aspirazioni. 
Gli alti e bassi della vita, vicende ora liete, ora tristi. 
Trattare dall'alto in basso, in modo sprezzante, superbo. 
Guardare le cose dall'alto, giudicare con obiettività o con distacco. 
Far cadere le cose dall'alto, concedere qualcosa, esagerandone l'importanza. 


 S cima, culmine, sommità, vetta 
 C base, basso, fondo, piede, radice, testa, culo 
Figurato
 S apice, apogeo, culmine, massimo, vertice, top  
 C fondo

 alto 
Sostantivo maschile (da alt). Fermata, sosta. 
Interiezione. Nella locuzione alto là, come intimazione di fermarsi, d'interrompere un'azione, 
un discorso.
 

 altoatesino 
Aggettivo e sostantivo maschile. Dell'Alto Adige.


 altofórno 
Sostantivo maschile. Forno in muratura refrattaria usato per la produzione della ghisa fusa.
 

 altolocàto 
Aggettivo. (da alto e locato, collocato). Di elevata condizione sociale: amicizie altolocate.

 S alto, elevato, importante, influente, potente 
 C insignificante, umile


 altoparlante 
Sostantivo maschile. Apparecchio che amplifica i suoni trasformando in onde sonore i segnali elettrici 
corrispondenti ai suoni.


 altopiàno 
Sostantivo maschile [plurale altipiani e altopiani]. Superficie pianeggiante situata a una certa altezza al 
di sopra del livello del mare.

 C bassopiano 
 S acrocoro, pianoro, tavolato, tavoliere, meseta  
 C avvallamento, depressione, vallata, valle, vallone, pianura, spianata, bassa
 

 altorilièvo
Sostantivo maschile. Scultura su fondo piano da cui le figure si staccano quasi interamente.


 altresì 
Avverbio. (dal latino volgare alterum et sic). Anche, inoltre.
Parimenti, similmente.
 

 altrettanto 
Aggettivo. (dal latino volgare alterum et tantum). In ugual misura, nella stessa quantità. 

Pronome. La stessa cosa.

Avverbio. Nella stessa maniera.


 altri 
Pronome indefinito singolare. Un'altra persona, qualche altra persona.
Non altri che, nessun'altra persona se non.
Quant'altri mai, più di qualsiasi altro.


 altrièri 
Avverbio. (comunemente con l'articolo: l'altrieri). Il giorno precedente a ieri.


 altriménti 
Avverbio. Diversamente, in un altro modo.
In caso contrario: parla, altrimenti...

 S diversamente, in alternativa, in altro modo, in caso contrario, oppure, sennò
 

 altro
Aggettivo indefinito. (latino alter -ius). Diverso, differente.
Passato da poco: l'altro giorno; o prossimo, venturo: domani l'altro.  
Un nuovo, un secondo: dammene un altro.
Unito ai pronomi personali noi, voi, ha senso rafforzativo: noi altri.
L'altro mondo, l'aldilà. 
Cose dell'altro mondo, cose strane, incredibili. 
È un'altro discorso!, si tratta di cose completamente diverse. 
In correlazione, altro è... altro è, una cosa è... una cosa ben diversa è. 
Una volta o l'altra, prima o poi. 
Un'altra volta, in futuro. 
Da un momento all'altro, improvvisamente, fra poco. 

Pronome indefinito (preceduto generalmente dall'articolo). Altra persona o cosa: avanti un altro!
Figurato. Persona, cosa che ha subìto un profondo cambiamento: è diventato un altro.
Come correlativo: l'uno o l'altro, indifferentemente
In contrapposizione: uno mangia, l'altro beve.
L'un l'altro, reciprocamente. 
Ci vuol altro!, qualcosa di ben diverso. 
Più che altro, soprattutto. 
Se non altro, almeno. 
Senz'altro, senza indugio, senza dubbio. 
Tutt'altro, all'opposto. 
Tra l'altro, oltre a tutto.
 

 S differente, distinto, diversificato, diverso, separato 
 C medesimo, stesso, uguale, consimile, similare, simile, somigliante 
 S residuo, restante, rimanente 
Tanto simile da sembrare lo stesso 
 S novello, nuovo, redivivo, ripetuto, secondo, seguente
 

 altroché
Avverbio. Certamente, senza dubbio.


 altrónde
Avverbio. (latino aliter unde). Nella locuzione d'altronde, d'altra parte, in altro modo.


 altróve
Avverbio. (latino aliter ubi). In altro luogo.


 altrùi
Aggettivo possessivo. (latino volgare alterui, rifatta su cui). D'altri, degli altri.

Pronome indefinito. Letterario. Un altro, gli altri. 

Sostantivo maschile. L'altrui, ciò che appartiene ad altri.
 

 altruismo
Sostantivo maschile. Tendenza ad agire disinteressatamente per il bene degli altri.


 altruìsta
Sostantivo. Chi si preoccupa del bene altrui in modo disinteressato.

Aggettivo.
 S buono, generoso 
 C egocentrico, egoista, gretto, meschino


 altruìstico
Aggettivo. Da altruista.


 altùra
Sostantivo femminile. Luogo elevato, collina.
Alto mare: pesca di altura.

 S colle, collina, collinetta, dosso, elevazione, montagnola, monticello, poggio, rilievo 
 C avvallamento, canalone, depressione, gola, vallata, valle, vallone, bacino, piana, pianura, 
  spianata 
 S acrocoro, altopiano, pianoro, tavolato, tavoliere 
 C bassopiano 
 S gobba, ondulazione, rialzo 
 C cavità, concavità, cunetta, depressione, fossa, fosso, incavatura, incavo, rientranza
 

 alùnno
Sostantivo maschile (latino alumnus). Chi si iscrive a una scuola elementare o media e la frequenta.
Allievo in genere.

 S allievo, discente, discepolo, scolaro, studente 
 C docente, educatore, insegnante, istruttore, maestro, professore
 

 alveàre
Sostantivo maschile (latino alveare). Nido delle api.
Arnia abitata da una colonia di api. 
Figurato: luogo dove si sente un brusio di molta gente. 
Alveare umano, grande edificio con molti appartamenti.

 S apiario, arnia, bugno, favo


 àlveo
Sostantivo maschile (latino alveus, cavità). Solco, naturale o artificiale, lungo il quale fluisce un corso 
d'acqua.
Letto: il letto del fiume.
 

 alveolare
Aggettivo. Relativo agli alveoli.


 alvèolo
Sostantivo maschile (latino alveolus). Cavità ossea della mandibola e della mascella, in cui sono impiantati 
i denti.
Piccola cavità in genere.


 alvo
Sostantivo maschile (latino alvus). Letterario. Ventre. Figurato: cavità, parte interna.
 

 alzabandièra
Sostantivo maschile. L'alzare la bandiera sull'asta.
La cerimonia stessa.
 

 alzaia
Sostantivo femminile. Grossa fune per rimorchiare dalla riva di un corso d'acqua barconi o battelli contro 
corrente.
Strada che corre lungo l'argine di un fiume.
 

 alzàre
Verbo transitivo (dal latino altius, più in alto). Portare in alto, sollevare.
Costruire: alzare un muro.
Elevare di tono: alzare la voce.
Aumentare.
Alzare gli occhi su qualcuno o qualcosa, aspirare a. 
Alzare gli occhi al cielo, in segno d'impazienza o di sconforto. 
Alzare le mani, in segno di resa. 
Alzare le mani su qualcuno, percuoterlo. 

Verbo intransitivo pronominale. Crescere. 
Drizzarsi, sollevarsi.
Levarsi dal letto. 
Sorgere.
Alzarsi a volo, sollevarsi da terra e prendere il volo.

 C abbassare 
Portare in alto 
 S elevare, ergere, erigere, innalzare, sollevare 
 C abbassare, calare, far scendere 
Marina
 S levare, salpare, tirar su 
 C buttare, calare, gettare 
Bandiera
 S inastare, innastare, inalberare, sventolare 
 C ammainare 
Volo
 S aprire le ali, decollare, prender quota, prendere il volo, spiccare il volo, spiegare le ali, 
  volare 
 C atterrare, prender terra 
Mani
 S arrendersi, cedere 
  battere, colpire, percuotere, picchiare, schiaffeggiare, menare, pestare 
 C abbassare 
Suono
 S dare volume, elevare, potenziare 
 C abbassare, attutire, ovattare, smorzare 
Voce
 S berciare, gridare, strillare, urlare 
 C abbassare, mormorare, sussurrare 
Verbo riflessivo. Mettersi in posizione eretta 
 S balzar su, drizzarsi, ergersi, levarsi, rizzarsi, scattare in piedi, sollevarsi, tirarsi su 
Sole
 S levarsi, nascere, sorgere, spuntare 
 C calare, declinare, tramontare
 

 alzata
Sostantivo femminile. L'alzare o l'alzarsi. 
Fronte di un edificio. 
Vassoio o soprammobile a due o tre ripiani per contenere frutta o altro. 

Alzata di testa, alzata di scudi, ribellione. 
Alzata d'ingegno, idea strana o geniale. 
Alzata di spalle, a indicare insofferenza o noncuranza. 
Votare per alzata di mano, dare il proprio voto alzando la mano. 

Peggiorativo. Alzataccia; fare un'alzataccia, alzarsi dal letto prestissimo.


 alzato
Sostantivo maschile. Matematica. Proiezione di un oggetto sopra un piano verticale.
Nel disegno architettonico, rappresentazione della facciata di un edificio.
Prospetto.


 alzo
Sostantivo maschile. Congegno per inclinare la canna di un cannone e simili per modificare la traiettoria 
del proiettile in rapporto alla distanza del bersaglio.


 a.m.
Abbreviazione del latino ante meridiem, prima di mezzogiorno.


 amàbile
Aggettivo (latino amabilis, da amare). Che ispira simpatia; gentile, simpatico.
Di vino non brusco, zuccherino.

 S affabile, cordiale, gradevole, piacevole, simpatico 
 C antipatico, odioso, scortese, scostante, sgradevole, distaccato, formale, freddo, ufficiale 
Vino
 S abboccato, dolce, fiorito, fruttato 
 C secco, brut, dry  

 amabilménte 
Avverbio. In modo amabile.

<- lista 


 amabilità
Sostantivo femminile (latino amabilitas -atis). L'essere amabile.


 amaca
Sostantivo femminile (spagnolo hamaca, da una parola delle Antille). Rettangolo di tela o di rete che si sospende 
ai due capi, usato per dormirvi o riposarvi.


 amàlgama
Sostantivo maschile o femminile (latino amalgama, dall'arabo almagma'a, la fusione). Lega formata da mercurio e da un 
altro metallo.
Figurato: intima mescolanza.

 S mescolanza, miscuglio, impasto


 amalgamàre
Verbo transitivo [io amàlgamo]. Formare un amalgama.
Figurato. Unire, fondere cose diverse; anche pronominale.

 S fondere, impastare, legare, mescolare, mischiare, unire, incorporare
 

 amanita
Sostantivo femminile (greco amanítes). Genere di funghi a lamelle di solito bianche disposte a raggiera sotto 
il cappello e con un anello sul gambo. Alcune specie sono molto velenose.


 amànte
Aggettivo. (participio presente di amare). Che ama, predilige qualcosa.

Sostantivo. Chi è legato da amore extraconiugale.


 S amatore, appassionato, cultore, estimatore 
 C detrattore, nemico, oppositore 
Sostantivo  Persona legata da rapporti d'amore 
Donna
 S compagna, donna, partner, amica, amichetta, concubina, convivente, mantenuta, ganza 
Uomo
 S compagno, uomo, partner, amichetto, amico, concubino, drudo, ganzo


 amanuènse
Sostantivo maschile (latino amanuensis). Chi copiava manoscritti per professione.
Chi trascrive a mano documenti.
 

 amaranto
Sostantivo maschile (greco amárantos, che non appassisce). Pianta erbacea con fiori riuniti in spighe, coltivata 
a scopo ornamentale.
Colore rosso cupo, come quello dei fiori dell'amaranto; anche Aggettivo. invariabile.
 

 marasca o amarasca
Sostantivo femminile. Frutto del marasco.


 marasco o amarasco
Sostantivo maschile [maraschi]. Varietà di ciliegio a frutti aciduli di color rosso vivo.


 amare
Verbo transitivo (latino amare). Provare amore, affetto per, voler bene a: amare i figli.
Provare amore sessuale per una persona. 
Provare attaccamento per: amare il lavoro.
Prediligere.
Desiderare, preferire.

 amarsi
Verbo riflessivo (in genere reciproco): si amano molto.
 
 C odiare 

 S aver caro, essere affezionato a, essere attaccato a, essere legato a, provare affetto per, 
   sentire affetto per, voler bene a, ardere d'amore per, essere innamorato di, essere preso di 
 C aborrire, avere in antipatia, avversare, detestare, non poter vedere, odiare, 
  provare avversione per 
Piacevole
 S andar matto per, aver piacere di, desiderare, essere appassionato di, gradire, interessarsi a, 
 prediligere 
 C fregarsene, infischiarsene, sbattersene


 amareggiàre
Verbo transitivo [io amaréggio]. Rendere amaro.
Figurato: procurare amarezza, rattristare. 

Verbo riflessivo. Non amareggiarti.

 S addolorare, angustiare, dispiacere a, far soffrire, rattristare 
 C allietare, dar gioia, far contento, rallegrare, confortare, rasserenare
 

 amarèna
Sostantivo femminile (da amaro). Varietà di ciliegio, dai frutti di sapore piuttosto acidulo.
Sciroppo ricavato da tali frutti.


 amarétto
Sostantivo maschile. Biscotto semisferico fatto con mandorle spellate e macinate, zucchero, bianco d'uovo.


 amarézza
Sostantivo femminile (latino tardo amaritia). Gusto amaro.

Figurato: senso di tristezza per contrarietà, delusione.

 S amaro, contrarietà, delusione, disillusione, disinganno, dispiacere, tristezza 
 C contentezza, gioia, letizia


 amàro
Aggettivo (latino amarus). Di sapore non dolce. 
Non addolcito: caffè amaro. 
Acqua amara, l'acqua di mare. 
Figurato. Che dà pena, sofferenza.
Che manifesta amarezza.
Che mostra dolorosa delusione.
Masticare amaro, ingoiare un boccone amaro.
Restare con la bocca amara, subire un torto e provarne tristezza, pena.

Sostantivo maschile. Liquore di sapore amaro che si beve come aperitivo o digestivo.

Aggettivo.
 C dolce 

 S amarognolo, aspro 
 C dolciastro, zuccherino 
Figurato
 S doloroso, penoso, triste, bruciante, cocente
 C gioioso, lieto, sereno 
 S amareggiato, deluso, disilluso, mesto 
 C allegro, contento, festoso, gaio 
Sostantivo maschile.
 S digestivo, bitter 
Figurato
 S amarezza, contrarietà, delusione, disillusione, disinganno, dispiacere, tristezza 
 C contentezza, gioia, letizia

 amaraménte 
Avverbio. In modo amaro.


 amarògnolo
Aggettivo. Un poco amaro: sapore amarognolo.


 amaróre
Sostantivo maschile (latino amaror -oris). Sapore amaro, specialmente di vino o formaggio deteriorato.


 amarraggio
Sostantivo maschile. Ormeggio.


 amarrare o ammarrare
Verbo transitivo (dal francese amarrer, di origine olandese). Ormeggiare una nave.


 amatóre
agg Sostantivo maschile (latino amator -oris) [amatrice]. Chi ama, chi è portato all'amore.
Chi ha propensione per qualcosa.
Ricercatore, collezionista, appassionato: prezzo da amatore, assai elevato.

 S amante, appassionato, cultore, estimatore 
 C detrattore, nemico, oppositore 
Figurato
 S dilettante 
 C professionista


 amatòrio
Aggettivo. (latino amatorius). Relativo all'amore.


 amatriciano
Aggettivo e sostantivo maschile. Di Amatrice (cittadina in provincia di Rieti). Spaghetti all'amatriciana, conditi con 
salsa a base di guanciale di maiale, olio, pomodoro e con pecorino.


 amàzzone
Sostantivo femminile (dal nome delle mitiche Amazzoni). Donna di spirito virile, guerriero.
Cavallerizza. 
Cavalcare all'amazzone, con entrambe le gambe su un fianco del cavallo.


 ambage
Sostantivo femminile (latino ambages) [ambagi]. Cammino tortuoso.
Figurato. Giro di parole, discorso ambiguo: senza ambage, in modo chiaro.
 

 ambascerìa
Sostantivo femminile (provenzale ambaissaria). Gruppo di persone inviate con un incarico diplomatico.
L'incarico stesso.
 

 ambascia
Sostantivo femminile (forse dal latino medievale ambactia, servizio) [ambasce]. Grave difficoltà a respirare.
Figurato: angoscia, pena acuta.
 

 ambasciàta
Sostantivo femminile (latino medievale ambactia). Residenza di un ambasciatore.
Rappresentanza di uno Stato presso un altro. 
Il complesso delle persone che ne fanno parte. 
Messaggio inviato attraverso l'ambasciatore. 
Notizia portata da qualcuno dietro incarico: portare un'ambasciata.


 S delegazione, deputazione, legazione, rappresentanza 

 S ambasceria, messaggio


 ambasciatóre
Sostantivo maschile (dal provenzale ambaissador) [ambasciatrice]. Chi risiede come rappresentante di uno Stato presso 
un altro Stato, per mantenere rapporti diplomatici.
Persona che reca un messaggio privato.

Figurato
 S incaricato, messaggero, messo, nunzio
 

 ambedùe
Aggettivo e pronome (latino ambo duo). Entrambi, l'uno e l'altro.
Come Aggettivo vuole l'articolo posposto: ambedue gli amici.

 S ambo, entrambi, l'uno e l'altro, tutti e due
 

 ambidèstro
Aggettivo e sostantivo maschile (dal latino ambo, ambedue, e dextra, mano destra). Che o chi usa con la medesima abilità 
le due mani o i due piedi.
Figurato: astuto, abile.


 ambient music
Musica ambientale, d’ambiente.


 ambientale
Aggettivo. Che si riferisce all'ambiente.


 ambientaménto
Sostantivo maschile. L'ambientare e l'ambientarsi.


 ambientare
Verbo transitivo [io ambiènto]. Adattare all'ambiente, mettere nell'ambiente adatto.
Collocare in una determinata epoca.


 S accompagnare, armonizzare, intonare, legare 
Porre in una data epoca (es. romanzo)
 S collocare, far svolgere, fare avvenire, porre, situare, sviluppare 

 ambientarsi
Verbo riflessivo. Adattarsi a un ambiente. 
Abituarsi, assuefarsi: ambientarsi in un nuovo lavoro.


 S abituarsi, acclimatarsi, adeguarsi, assuefarsi, inserirsi, integrarsi, trovarsi a proprio agio, 
  trovarsi 
 C essere a disagio, essere un pesce fuor d'acqua, non legare, non trovarsi, stare male
 

 ambientazióne
Sostantivo femminile. L'ambientare e l'ambientarsi.
In un romanzo, un film, ecc. l'insieme degli elementi che permettono di collocare i fatti 
in una data epoca o luogo.


 ambiènte
Sostantivo maschile (latino ambiens -entis, participio presente di ambire, circondare). Spazio in cui è 
collocata una cosa o in cui vive una persona o un animale.
Stanza, locale. 
Figurato: l'insieme delle condizioni sociali e morali in cui una persona si trova a vivere. 
Cerchia di persone: l'ambiente degli artisti.
Atmosfera particolare.
Temperatura ambiente, che esiste naturalmente in un certo posto.

 S luogo, posto, sito, territorio, bene paesistico, paesaggio, ecologia, nicchia ecologica 
Figurato
 S ambito, cerchia, circolo, giro, gruppo, entourage 
Animale
 S territorio, areale, habitat 
Casa
 S camera, locale, stanza, vano
 

 ambiguità
Sostantivo femminile. L'essere ambiguo.


 ambìguo
Aggettivo (latino ambiguus, da ambigere, dubitare). Che ha significato equivoco, dubbio, sospetto: 
risposta ambigua.
Di dubbia moralità: locale ambiguo.

 C chiaro
 S enigmatico, equivoco, misterioso, oscuro, vago, velato 
 C dichiarato, espresso, evidente, manifesto, palese 
 S dubbio, infido, sospetto 
 C cristallino, limpido, trasparente 
 S elusivo, evasivo, sfuggente, sgusciante, subdolo 
 C diretto, franco, schietto

 ambiguaménte 
Avverbio. In modo ambiguo.


 àmbio
Sostantivo maschile. Andatura dei quadrupedi che sollevano contemporaneamente gli arti di un lato.


 ambìre
Verbo transitivo e intransitivo (latino ambire, andare attorno) [io ambisco; ausiliare avere]. Aspirare 
ardentemente: ambire a un titolo (o ambire un titolo).

 S agognare, appetire, aspirare a, desiderare, volere 
 C aborrire, detestare, esecrare, odiare

 ambìto 
Participio passato e aggettivo. Vivamente desiderato.


 àmbito
Sostantivo maschile (latino ambitus -us). Spazio circoscritto.
Figurato. Sfera di influenza, di interesse.
 
 S ambiente, cerchia, circolo, giro, gruppo, entourage, ramo, settore, branca, campo, dominio, sfera, 
  zona


 ambivalènte
Aggettivo. Che presenta ambivalenza.


 ambivalènza
Sostantivo femminile (dal latino ambo, tutti e due, e valenza). L'avere contemporaneamente due valori, due 
significati diversi.


 ambizióne
Sostantivo femminile (latino ambitio -onis). Vivo desiderio di gloria, di onori; volontà di primeggiare.
Volontà di eccellere, di migliorare.
L'oggetto a cui si aspira.

 S aspirazione, sogno, finalità, fine, meta, mira, obiettivo, scopo, traguardo, disegno, piano, 
  progetto, programma, brama, bramosia, cupidigia, desiderio, fame, sete, smania, voglia, fregola


 ambizióso
Aggettivo (latino ambitiosus). Che ha, che rivela ambizione: persona ambiziosa.
Che vuol essere importante rivelando presunzione: progetti ambiziosi.

Figurato
 S immodesto, pretenzioso, grandioso, superbo 
 C modesto, semplice 
 S assurdo, folle, impossibile, irragionevole, irrealizzabile, pazzesco, pazzo, utopistico 
 C fattibile, possibile, raggiungibile, ragionevole

 ambiziosaménte 
Avverbio. In modo ambizioso.


 ambli-
[dal greco ottuso, fiacco; latino scientifico ambly-] Primo elemento di alcuni nomi scientifici, 
derivati dal greco o formati modernamente (come ambliopia, amblipodi, ecc.), in cui indica 
ottusità o debolezza.


 ambliopìa
Sostantivo femminile [dal latino tardo amblyopia: ottuso, debole e vista (-opia)]. In medicina, diminuzione 
dell’acutezza visiva non dovuta ad alterazioni oculari obiettivabili clinicamente, e spesso 
causa di strabismo.

 ambliòpico 
Aggettivo. [derivazione di ambliopia] (ambliopici). Affetto da ambliopia: occhio ambliopico.


 ambo
Sostantivo maschile (dall'Aggettivo.). Nel gioco del lotto, combinazione di due numeri che danno diritto 
a un premio se estratti nella stessa ruota. 
Nella tombola, due numeri nella stessa fila di una cartella.

 ambo 
Aggettivo invariabile. (latino ambo). Letterario. L'uno e l'altro, ambedue.


 ambóne
Sostantivo maschile. Pulpito delle antiche chiese cristiane.
Elemento architettonico facente parte dell'arredo liturgico dell'aula cultuale, destinato a ospitare 
il lettore, il cantore o il predicatore. 

Con l'avvento degli ordini predicatori si sviluppò come pulpito.


 ambra
Sostantivo femminile (arabo ‘anbar, ambra grigia). Resina di conifere fossili, usata in gioielleria. 
Figurato: colore giallo caldo, simile a quello dell'ambra fossile. 
Ambra grigia, sostanza cerosa, grigia, prodotta da alcuni cetacei, usata in profumeria.


 ambràto
Aggettivo. Che ha il colore dorato dell'ambra gialla.
Profumato d'ambra.

 S abbronzato, caldo, dorato
 

 ambròsia
Sostantivo femminile (greco ambrosía, da a privativo e brotós, mortale). Nutrimento degli dei che, secondo gli 
antichi Greci, procurava l'immortalità.
Per estensione, cibo, bevanda prelibata; profumo soavissimo. 

Figurato. Dolcezza, soavità.

 S delicatezza, delizia, nettare, prelibatezza, squisitezza


 ambrosiano
Aggettivo e sostantivo maschile. Riferito a sant'Ambrogio.
Relativo alla città di Milano, dal suo santo protettore Ambrogio.
 

 ambulacro
Sostantivo maschile (latino ambulacrum). Luogo di un grande edificio dove la gente può passeggiare, per lo più 
a forma allungata e coperto da portico.


 ambulànte
Aggettivo (participio presente di ambulare). Senza sede fissa, che si sposta di luogo in luogo: biblioteca 
ambulante, detto anche di persona che sa tutto. 
Cadavere ambulante, persona di aspetto malandato.

Sostantivo maschile. Chi vende la sua merce senza avere una bottega fissa.

 S circolante, itinerante, viaggiante 
 C fisso, stabile
 S girovago, nomade, ramingo

<- lista 
 

 ambulanza
Sostantivo femminile. Veicolo destinato al trasporto dei malati e dei feriti.


 ambulare
Verbo intransitivo (latino ambulare) [io àmbulo; ausiliare avere]. Letterario o scherzoso: passeggiare.


 ambulatoriale
Aggettivo. Relativo all'ambulatorio: trattamento ambulatoriale.


 ambulatòrio
Sostantivo maschile. Ambiente in cui vengono visitati e curati i pazienti che possono spostarsi dalla propria 
abitazione.


 amèba
Sostantivo femminile. Protozoo unicellulare, parassita dell'uomo e degli animali.


 amen
Sostantivo maschile invariabile (parola ebraica, così sia). Parola con cui si termina una preghiera.
Come esclamazione conclusiva: digli addio, e amen!  
In un amen, in un attimo.
 

 amenità
Sostantivo femminile (latino amoenitas -atis). L'essere ameno.
Espressione arguta e scherzosa: racconto pieno di amenità.
Ironico. Sciocchezza.
 

 amèno
Aggettivo (latino amoenus). Piacevole.
Bizzarro e divertente insieme: tipo ameno.

 améno
 S gradevole, piacevole, simpatico 
 C antipatico, sgradevole, spiacevole 
 S allegro, brioso 
 C drammatico, grave, serio, serioso, solenne, tragico 
 S comico, divertente, esilarante, faceto, spassoso, spiritoso 
 C demoralizzante, deprimente, lugubre, sconfortante, triste 
 S bizzarro, buffo, curioso, originale, singolare 
 C banale, comune, grigio, insignificante, insipido, noioso, normale, piatto, scialbo, scontato 
 S leggero 
 C impegnativo, impegnato, intellettuale, pedante, pesante 
 S giocoso, ilare, scherzoso, giocondo, lepido, lieto
 C grave, pedante, serio 
Luogo
 S accogliente, allegro, bello, delizioso, gaio, grazioso, invitante, piacevole, ridente, sereno 
 C brutto, cupo, inospitale, sgradevole, triste


 amenorrea
Assenza delle mestruazioni.


 Amèrica
Sostantivo femminile. Nelle locuzione trovare l'America, venire a trovarsi in situazione molto vantaggiosa.
Scoprire l'America, credere di avere scoperto una cosa in realtà già notissima.

Figurato
 S bengodi, cuccagna, eldorado, fortuna, miniera d'oro, pacchia, paese della cuccagna


 americanàta
Sostantivo femminile. Impresa sorprendente, ostentata o poco attendibile.

Figurato
 S cafonata, esagerazione, pacchianeria, vistosità, spacconata
 

 americanismo
Sostantivo maschile. Parola o forma della lingua inglese parlata in America o delle lingue indigene dell'America, 
usata nella lingua italiana.


 americanista
Sostantivo maschile e femminile. Studioso di americanistica.


 americanìstica
Sostantivo femminile. Insieme delle discipline che studiano le civiltà americane.


 americanizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Inculcare o attuare idee o costumi americani.

Verbo riflessivo. Adottare costumi americani.
 

 americano
Aggettivo e sostantivo maschile. Relativo all'America (in genere, riferito agli Stati Uniti). Truffa all'americana, 
truffa consistente nel convincere la vittima a dare un oggetto in suo possesso, 
in cambio di un altro in apparenza di migliore qualità, in realtà di nessun valore.

Sostantivo maschile. Lingua inglese parlata negli Stati Uniti.


 americio
Elemento chimico con sigla Am e peso 95.
Vedi in chimica


 amerindiano o amerindo
Aggettivo e sostantivo maschile. Relativo agli Indiani d'America.


 ametista
Sostantivo femminile (greco améthystos, contro l'ubriachezza). Varietà viola di quarzo usata come pietra preziosa 
e alla quale si attribuiva la proprietà di preservare dall'ubriachezza, donde il nome.


 amianto
Sostantivo maschile (greco amíantos, incorruttibile). Silicato che si presenta in fibre sottili, flessibili, 
adatte alla tessitura, incombustibili e quindi usate per tessuti antincendio.


 amicare
Verbo transitivo (latino amicare). Letterario. Rendere amico, favorevole (in genere con particella 
pronominale).


 amicàrsi
Verbo riflessivo.
 C inimicarsi 
 S accattivarsi, attirarsi, cattivarsi, conquistarsi, procacciarsi, procurarsi 
 C alienarsi, allontanare, inimicarsi, perdere


 amichévole
Aggettivo. Ispirato da amicizia.
Di gara sportiva il cui risultato non è valido per una classifica.

 S benevolo, benigno, bonario, cordiale, disponibile, cortese, gentile 
 C avverso, contrario, ostile 
Partita
 S non competitivo 
 C agonistico, competitivo

 amichevolménte
Avverbio.


 amicìzia
Sostantivo femminile (latino amicitia). Affetto reciproco fra due persone fondato sulla stima e l'affinità delle 
idee e dei caratteri.
Per estensione, amico.
In amicizia, in tutta amicizia, con franchezza, con libertà. 
In via d'amicizia, in via di favore. 
Per amicizia, per pura amicizia, disinteressatamente. 
Amicizie particolari, eufemismo, tendenze omosessuali.

 C inimicizia

 S calore, cordialità, simpatia 
 C antipatia, freddezza, ostilità 
 S benevolenza 
 C astio, malevolenza 
 S cameratismo, confidenza, famigliarità, familiarità, fratellanza 
 C distacco, formalità 
 S affetto, affezione, amore, amorevolezza 
 C disamore, sopportazione 
 S accordo, affiatamento, armonia, intesa, sintonia 
 C disaccordo, disarmonia, incomprensione 
 S affinità, elezione 
 C allergia, insofferenza, intolleranza 
 S attrazione, interesse, trasporto 
 C avversione, disinteresse, freddezza, repulsione, ripugnanza 
 S considerazione, rispetto, stima 
 C disistima, disprezzo 
Figurato: persone influenti 
 S addentellati, aderenze, appoggi, relazioni, santi


 amico
Sostantivo maschile (latino amicus) (amici; amica, amiche). Chi è legato da amicizia con altra persona.
Chi si diletta di qualcosa.
Alleato, sostenitore. 
Amante. 
Amici come prima (o più di prima), per indicare che si vuole rimanere in buoni rapporti nonostante 
un mancato accordo. 
Accrescitivo: amicóne. 
Diminutivo: amichétto. 


 S alleato, compagno 
 C antagonista, avversario, oppositore, rivale 
Figurato
 S amante

 àmico
Aggettivo. Che mostra amicizia: parola amica.

 C nemico 

 S benevolo, benigno, favorevole 
 C avverso, contrario, ostile 
 S fautore, simpatizzante, sostenitore 
 C denigratore, detrattore 


 amidàceo
Aggettivo. Della natura dell'amido. Che contiene amido.

 S amilaceo
 

 amidina o ammidina
Sostantivo femminile. In chimica organica, composto derivabile da un’amide per sostituzione dell’ossigeno del 
gruppo carbonilico =CO con un gruppo imidico -NH; le amidine sono basi forti, monoacide, 
che vengono denominate facendo precedere il nome del radicale (per esempio, benzenil-amidina).

 amidìnico o ammidìnico 
Aggettivo. (plurale maschile -ci). Relativo all’amidina: gruppo o radicale amidinico, quello di 
formula -CH-NH-NH2.


 àmido
Sostantivo maschile (greco ámylon, da a privativo e mýle, macina). Materiale di riserva delle piante, 
chimicamente simile agli zuccheri, utilizzato nell'alimentazione e nell'industria per le 
sue proprietà collanti.
 

 amminoàcido o aminoàcido
Sostantivo maschile. Nome dato a sostanze organiche che contengono i due gruppi acido e amminico; sono 
i principali costituenti delle proteine.


 amlètico
Aggettivo. Proprio del personaggio shakespeariano Amleto e quindi complesso e irresoluto, dubbioso.

Figurato
 S arduo, delicato, difficile, spinoso 
 C facile, risolvibile, semplice
 S dubbioso, esitante, incerto 
 C convinto, deciso, sicuro 
Persona
 S dubbioso, esitante, incerto, indeciso, insicuro, tentennante, titubante 
 C determinato, fermo, forte, risoluto


 ammaccàre
Verbo transitivo (latino volgare maccare, forse onomatopeica). Produrre una deformazione, un incavo.
Provocare contusioni. 

Verbo intransitivo pronominale: il vaso cadde e si ammaccò.

 S acciaccare, deformare, pestare, schiacciare, sformare
 

 ammaccatùra
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'ammaccare o dell'ammaccarsi.

 S acciaccatura, infossatura, rientranza, tacca 
Corpo
 S botta, colpo, contusione, ecchimosi, livido, segno
 

 ammaestraménto
Sostantivo maschile. Azione dell'ammaestrare.
Insegnamento.

 S dottrina, educazione, insegnamento, scuola, esempio, guida, mano

<- lista 


 ammaestrare
Verbo transitivo (da maestro) [io ammaèstro]. Istruire in un'arte o in una disciplina.
Per estensione, rendere esperto.
Addestrare animali per far loro compiere certi atti o esercizi.
 

 ammainabandièra
Sostantivo maschile invariabile. L'ammainare solennemente la bandiera.


 ammainàre
Verbo transitivo (latino volgare invaginare, inguainare). Far discendere una vela, una bandiera 
mediante una corda. 
Ammainare le vele, rinunciare a un'impresa.

 S abbassare, calare, ritirare, togliere 
 C alzare, inastare, innalzare, innastare, issare
 

 ammalare
Verbo intransitivo (da male). Prendere una malattia.
Più comune pronominale: mi ammalai.

 ammalàrsi
Verbo riflessivo
 C guarire
 S buscarsi una malattia, cadere ammalato, contagiarsi, infettarsi, mettersi a letto, 
  prendere una malattia, beccarsi un accidente 
 C guarire, rimettersi, riprendersi, risanarsi, tirarsi su
 

 ammalàto
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di ammalare). Colpito da una malattia, malato: cadere ammalato, 
ammalarsi.
Figurato. Che soffre di: ammalato di nostalgia.

 C sano 
 S colpito da, indisposto, infermo, malato, sofferente, degente, ricoverato, spedalizzato


 ammalazzato
Aggettivo. Malaticcio.


 ammaliànte
Aggettivo.
 S adescatore, affascinante, seducente 
 C disgustoso, repellente, ributtante, ripugnante 
 S delizioso, incantevole


 ammaliàre
Verbo transitivo (da malìa). Dominare con arti magiche la volontà altrui.
Figurato: sedurre, affascinare. 

 S affascinare, conquistare, incantare, innamorare, rapire, sedurre, stregare 
 C allontanare, disgustare, spoetizzare, schifare


 ammànco
Sostantivo maschile (da mancare) [ammanchi]. Mancanza di danaro per errore contabile o per sottrazione.

 S mancanza, vuoto, buco 
 C avanzo, eccedenza, surplus 
 

 ammanettàre
Verbo transitivo [io ammanétto]. Imprigionare i polsi di una persona con le manette, arrestare.

 S acchiappare, arrestare, fermare, imprigionare, prendere, beccare 
 C lasciare andare, liberare, rilasciare, rimettere in libertà, scarcerare, mollare


 ammanigliàto
Aggettivo. Figurato: di persona, legata da rapporti clientelari ad altra persona più potente.

 S ammanicato, legato, raccomandato
 

 ammannìre
Verbo transitivo (gotico manwjan) [io ammannisco]. Preparare, detto di cibi o bevande.
Servire, mettere in tavola. 
Per estensione, scherzoso, dare, fornire.

 S apparecchiare, apprestare, approntare, organizzare, preparare, cucinare, servire


 ammansìre
Verbo transitivo [io ammansisco]. Rendere mansueto.
Calmare una persona. 

Verbo riflessivo: si è ammansito.

 S domare, blandire, calmare, placare, rabbonire 
 C aizzare, istigare, sobillare, stuzzicare
 

 ammantàre
Verbo transitivo. Letterario. Ricoprire con un manto.

Figurato. Dissimulare, nascondere.

 S coprire, dissimulare, mistificare, offuscare, velare 
 C esibire, far vedere, indicare, mettere in luce, mostrare, puntare il dito su, rivelare, 
  sciorinare, scoprire, svelare
 

 ammaraggio
Sostantivo maschile. L'ammarare.


 ammarare
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Di idrovolanti e simili, discendere in uno specchio d'acqua.


 ammassaménto
Sostantivo maschile. L'ammassare, l'ammassarsi.


 ammassàre
Verbo transitivo. Raccogliere insieme confusamente.
Accumulare: ammassare ricchezze.

 S accatastare, accumulare, affastellare, ammonticchiare, ammucchiare, mettere insieme, 
  raccogliere 
Verbo riflessivo
 S adunarsi, affollarsi, assembrarsi, raccogliersi, radunarsi, raggrupparsi, riunirsi 
  accalcarsi, assieparsi, pigiarsi, stiparsi 
 C andarsene, defluire, diradarsi, disperdersi, dividersi, evacuare, sbandarsi, sciamare, 
  sciogliersi, separarsi, sparpagliarsi
 

 ammàsso
Sostantivo maschile (da ammassare). Insieme di cose alla rinfusa.
Figurato: libro che è un ammasso di errori.
Raccolta di prodotti agricoli in speciali magazzini in periodi in cui è necessario regolarne 
la distribuzione ai consumatori. 
Il magazzino in cui avviene la raccolta. 
Portare il cervello all'ammasso: aderire supinamente alle idee altrui.

 S catasta, cumulo, mucchio 
Confuso
 S accozzaglia, confusione, congerie, farragine, groviglio, guazzabuglio, intrico, casino 
Persone
 S affollamento, calca, folla, massa, pigia pigia, ressa


 ammattíre
Verbo intransitivo [io ammattisco; ausiliare essere]. Diventare matto; per estensione, perdere la calma.

 S impazzire
Figurato
 S affannarsi, affaticarsi, arrovellarsi, scervellarsi, rompersi il cervello
 

 ammattonato
Aggettivo e sostantivo maschile. Di pavimento di mattoni, di cotto o di grèSostantivo 


 ammazzacaffè
Sostantivo maschile. Liquore che si beve dopo il caffè.


 ammazzaménto
Sostantivo maschile. L'ammazzare.
Figurato: fatica improba.
 

 ammazzàre
Verbo transitivo (da mazza, colpire con una mazza). Togliere la vita violentemente.
Determinare la morte in generale.
Figurato. Stancare molto, abbattere: il caldo ci ammazza.
Ammazzare il tempo, la noia, tenersi occupato. 

Verbo riflessivo. Uccidersi.
Per estensione, trovare la morte.
Figurato. Affaticarsi, estenuarsi: si ammazza di lavoro.

 S accoppare, assassinare, decimare, eliminare, falcidiare, freddare, massacrare, sopprimere, 
  sterminare, stroncare, trucidare, uccidere, far fuori, fare la festa a, 
  liquidare, spacciare, stecchire, stendere, abbattere, macellare, giustiziare, sacrificare 
 C graziare, salvare 
Figurato
 S affaticare, deprimere, distruggere, sfiancare, stancare


 ammazzasètte
Sostantivo maschile (dal nome di un personaggio fiabesco che uccise sette mosche e fu fatto capitano). 
Chi ostenta forza brutale.


 ammènda
Sostantivo femminile (da ammendare). Riparazione di colpa commessa o risarcimento di danno arrecato.
Pena pecuniaria prevista per le contravvenzioni. 
Fare pubblica ammenda, riconoscere pubblicamente i propri torti.

 S contravvenzione, multa, oblazione, pena pecuniaria, penalità 
Figurato
 S riparazione, risarcimento, perdono, scusa, venia


 ammendaménto
Sostantivo maschile. Letterario. Emendamento.
Agraria. Ogni sostanza che, incorporata nel suolo ne migliora la costituzione.


 ammennìcolo
Sostantivo maschile (latino adminiculum, sostegno). Pretesto, cavillo.
Oggetto di poco conto.

 S accessorio, fronzolo, gingillo, orpello


 amméttere
Verbo transitivo irregolare (latino admittere). Introdurre presso qualcuno, lasciar entrare.
Riconoscere l'idoneità di qualcuno a sostenere un esame e simili: ammettere al concorso.
Consentire, concedere: non ammette obiezioni.
Riconoscere per vero: ammetto di avere ecceduto.
Supporre: ammettiamo che...


 S accettare, riconoscere 
 C confutare, contestare, contraddire 
 S concordare, convenire 
 C eccepire, obiettare, opinare 
 S credere, dar credito, prendere per buono 
 C dissentire, dubitare, eccepire, mettere in dubbio 
 S confessare, riconoscere 
 C negare, respingere, ricusare, rifiutare 
 S accettare, permettere, subire, tollerare 
 C negare, opporsi, rifiutare 
Figurato
 S far finta di, fingere, immaginare, ipotizzare, mettere, supporre 
Riconoscere l'idoneità
 S abilitare, autorizzare, far passare, omologare, accettare, accogliere 
 C escludere, tagliar fuori, bocciare, respingere 
Vedere qualcuno 
 S accogliere, fare accedere, lasciare entrare, ricevere 
 C allontanare, cacciare, scacciare

 ammesso
Participio passato. Ammesso e non concesso, per indicare che si accetta l'opinione contraria solo per poi 
controbatterla.

Passato remoto: ammisi, ammettesti, ammise, ammettemmo, ammetteste, ammisero 
Participio passato: ammesso 


 ammezzàto
[ ZZ ] Sostantivo maschile (da mezzo). Piano intermedio fra il pianterreno e il primo piano.
Mezzanino.
 

 ammezzire
Verbo intransitivo e pronominale [ammezzisce; ausiliare essere]. Di frutta, diventare troppo matura.


 ammiccaménto
Sostantivo maschile. L'ammiccare.


 ammiccàre
Verbo intransitivo (forse dal latino micare, scintillare) [ausiliare avere]. Fare cenno, per lo più strizzando 
l'occhio.
Figurato. Mostrarsi con un brillio che appare e scompare.

 S segnalare, dare di gomito, fare l'occhiolino, strizzare l'occhio
 

 ammidi
Sostantivo femminile plurale. Composti organici che derivano dall'ammoniaca per sostituzione dell'idrogeno con 
gruppi acidi.

 ammidina, ammidìnico.


 ammina
Sostantivo femminile. Composto ottenuto per sostituzione dell'idrogeno dell'ammoniaca con gruppi idrocarburici 
monovalenti.


 amministràre
Verbo transitivo (latino administrare). Curare il buon andamento degli affari pubblici o privati.
Amministrare la giustizia, esercitare la funzione di giudice.

 S curare, gestire, occuparsi di, trattare 
Figurato
 S dirigere, governare, guidare, occuparsi di, prendersi cura di, reggere, sovrintendere, 
  stare al timone di, tenere, tenere in mano 
Giustizia
 S esercitare 
Sacramenti
 S dare, dispensare, impartire, porgere, somministrare
 

 amministrativo
Aggettivo. Che riguarda l'amministrazione: Direttore amministrativo.

 amministrativaménte 
Avverbio. In conformità alle norme e prassi amministrative.


 amministrato
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi è soggetto a un'amministrazione.


 amministratóre
Sostantivo maschile [amministratrice]. Chi amministra, chi tiene un'amministrazione.

 S economo, fattore, agente, procuratore, intendente, provveditore, sovrintendente, commercialista, 
  ragioniere, direttore, dirigente, funzionario, gerente, gestore, responsabile


 amministrazióne
Sostantivo femminile. Funzione e operato di chi amministra.
L'insieme delle persone cui è affidato il compito di amministrare. 
Ente, ufficio pubblico, che gestisce una certa attività.
Di ordinaria amministrazione, figurato: comune, quotidiano. 
Diritto. Amministrazione controllata, amministrazione di una impresa affidata dal giudice 
al controllo di un esperto allo scopo di evitare il fallimento.
 

 ammiràbile
Aggettivo.
 S ammirevole 


 ammiràglia
Sostantivo femminile. Nella marina militare, nave che ha a bordo un ammiraglio. 

Aggettivo: nave ammiraglia.
Nella marina mercantile, la più grande nave da passeggeri di una flotta.


 ammiragliato
Sostantivo maschile. Dignità e rango di ammiraglio.
Sede del comando marittimo di un ammiraglio.
 

 ammiràglio
Sostantivo maschile (arabo amîr al-bahr, comandante del mare). II più alto grado degli ufficiali di marina, 
corrispondente a quello dei generali dell'esercito e dell'aviazione.


 ammiràre
Verbo transitivo (latino admirari). Osservare con interesse e meraviglia.
Provare stima per: ammirare l'onestà di qualcuno.


 S contemplare, rimirare, entusiasmarsi, essere rapito da, estasiarsi, innamorarsi di, 
  restare a bocca aperta, restare affascinato da, restare incantato da 
Considerare degno di ammirazione 
 S apprezzare, inchinarsi a, far tanto di cappello a, considerare, rispettare, stimare 
 C biasimare, criticare, deplorare, riprovare, vituperare, disistimare, disprezzare, spregiare 
 S adorare, venerare 
 C aborrire, detestare, esecrare, vituperare

 ammirato 
Participio passato e aggettivo. Pieno di ammirazione.


 ammirativo
Aggettivo (latino tardo admirativus). Che esprime ammirazione.


 ammiratóre
Sostantivo maschile (latino admirator -oris) [ammiratrice]. Chi ammira. Corteggiatore.
 

 ammirazióne
Sostantivo femminile. L'ammirare.
Sentimento di viva stima. 
Essere l'ammirazione di, essere oggetto di ammirazione.

 S apprezzamento, considerazione, rispetto, stima 
 C biasimo, critica, deplorazione, riprovazione, disistima, disprezzo, spregio 
 S adorazione, venerazione 
Figurato
 S amore, corte, corteggiamento, innamoramento, interesse


 ammirévole
Aggettivo. Degno di essere ammirato.

 S ammirabile, apprezzabile, encomiabile, lodevole, mirabile 
 C biasimevole, criticabile, deplorevole, deprecabile, disdicevole, disprezzabile, esecrabile, 
  riprovevole, spregevole
 S degno, edificante, esemplare, nobile 
 C abietto, basso, ignobile, immondo, indegno, inqualificabile, meschino, turpe, vergognoso, vile
 

 ammissìbile
Aggettivo. Che si può ammettere.

 S vedi accettabile.


 ammissibilità
Sostantivo femminile. L'essere ammissibile.


 ammissióne
Sostantivo femminile (latino admissio -onis). L'ammettere e l'essere ammesso.
Il riconoscere come vero qualche cosa di contrario alle proprie tesi.

 S accettazione, approvazione, autorizzazione, consenso, permesso, via 
 C bocciatura, no, rifiuto, rigetto 
 S abilitazione, omologazione, accoglimento, inclusione, ingresso, inserimento, iscrizione 
 C eliminazione, esclusione 
 S confessione 
 C negazione, ricusazione


 ammobiliàre
Verbo transitivo. Fornire di mobili, di suppellettili: ammobiliare una casa.
Camera ammobiliata, che si affitta con i mobili.
Arredare.
 

 ammodernaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'ammodernare.


 ammodernare
Verbo transitivo [io ammodèrno]. Rinnovare, rendere moderno.

 S attualizzare, modernizzare, rimodernare, rinfrescare, svecchiare

 ammodernarsi
Verbo riflessivo. Adeguarsi agli usi moderni.
 

 ammòdo o a modo
Avverbio. Come si conviene.

Aggettivo invariabile: una persona ammodo.
Diminutivo: ammodino.


 S adeguatamente, appropriatamente, bene, con criterio, convenientemente, correttamente, 
  per bene, propriamente 
 C impropriamente, inadeguatamente, inappropriatamente, male, scorrettamente 
Aggettivo invariabile. 
 S a posto, beneducato, civile, come si conviene, compito, corretto, costumato, educato, 
  perbene, urbano
 C ineducato, maleducato, scorretto 
 S riguardoso, rispettoso 
 C impudente, insolente, irriguardoso, irrispettoso, irriverente, sfacciato, spudorato

<- lista 


 ammogliare
Verbo transitivo [io ammóglio]. Dare moglie.

 ammogliàrsi 
Verbo riflessivo. Prender moglie.

 S accasarsi, prender moglie, sposarsi, metter su famiglia


 ammogliato
Participio passato, aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi ha moglie.
 

 ammollare
Verbo transitivo [io ammòllo]. Rendere molle, soprattutto per immersione in acqua o altro liquido. 
Allentare: ammollare un cavo. 

Verbo intransitivo pronominale. Bagnarsi.  
Ammorbidirsi.

 S ammorbidire, bagnare, far rinvenire, mettere a bagno, rammollire 
 C asciugare, essiccare, seccare
 

 ammollire
Verbo transitivo [io ammollisco]. Rendere molle, ammorbidire.


 ammòllo
Sostantivo maschile. Il mettere a bagno in acqua i panni da lavare.


 ammonìaca
Sostantivo femminile. Dal greco ammoniakós, di Ammone, perché un tempo i sali d'ammoniaca erano raccolti presso 
il suo tempio in Libia. 
Gas formato da azoto e da idrogeno, solubile in acqua. Ha odore pungente.
La soluzione stessa.

 ammoniacale 
Aggettivo. Di ammoniaca: odore ammoniacale.


 ammoniménto
Sostantivo maschile Ammonizione.


 ammonìre
Verbo transitivo (latino admonere) [io ammonisco]. Rimproverare.
Consigliare autorevolmente di fare o non fare qualcosa.
Di un'autorità, infliggere l'ammonizione.

Rimprovero 
 S richiamare, riprendere, redarguire, rimproverare, sgridare
 C elogiare, lodare 
Esortazione 
 S consigliare, esortare, incitare, raccomandare, sollecitare, spingere a, spronare, suggerire 
 C frenare, trattenere 
Figurato
 S avvertire, avvisare, dare avviso, allertare, mettere all'erta, mettere in allarme, mettere in guardia 
  far presagire, indicare, minacciare, preavvertire, preavvisare, segnalare
 

 ammonitóre
Aggettivo e sostantivo maschile (latino admonitor -oris) [ammonitrice]. Che o chi ammonisce.


 ammonizióne
Sostantivo femminile (latino admonitio -onis). L'ammonire; rimprovero.
Sanzione disciplinare amministrativa per infrazioni di lieve entità, consistente in un rimprovero 
scritto.

 S ammonimento, monito, richiamo, rimprovero 
 C elogio, encomio, lode 
 S appunto, critica, avvertimento, avviso, indicazione, presagio, segnale, intimidazione, minaccia


 ammontàre
Verbo intransitivo (da monte) [io ammónto; ausiliare essere]. Risultare complessivamente: la spesa ammonta 
a dieci euro. 

Dare per totale 
 S assommare, totalizzare 

 ammontàre 
Sostantivo maschile. Importo complessivo: l'ammontare delle trattenute.

Somma complessiva 
 S cifra, importo, monte, totale
 

 ammonticchiare
Verbo transitivo (da monte). Sovrapporre in mucchio.
Ammucchiare.

Verbo intransitivo pronominale e riflessivo. Essere, porsi l'uno a ridosso dell'altro.


 ammorbàre
Verbo transitivo (da morbo) [io ammòrbo]. Contaminare, rendere malsano.
Figurato: infestare.

 S appestare, avvelenare, impestare, infettare 
 C bonificare, purificare, risanare 
 S impuzzolentire 
 C aromatizzare, profumare
 

 ammorbidiménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'ammorbidire.


 ammorbidire
Verbo transitivo [io ammorbidisco]. Rendere morbido. 
Figurato. Addolcire, mitigare.
Rendere più sfumato, meno angoloso.

Verbo intransitivo pronominale. Divenire più morbido; figurato: addolcirsi.
 
 C indurire 
 S addolcire, mitigare, raddolcire, sfumare, temperare 
 C accentuare, acuire, acutizzare, esaperare, inasprire, rincrudire
 

 ammortaménto
Sostantivo maschile. Estinzione graduale di un debito.
Somma annua prelevata dalle entrate di un'impresa per compensare il deprezzamento subìto nel 
tempo da fabbricati, impianti, ecc.
 

 ammortare
Verbo transitivo (da morte) [io ammòrto]. Eseguire un ammortamento.


 ammortizzabile
[ ZZ ] Aggettivo. Che può essere ammortizzato.


 ammortizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo. Ammortare.
Smorzare, attutire vibrazioni o urti per mezzo di ammortizzatori.


 S ammortare, estinguere, pagare, ripagare, recuperare, rientrare di 
Eliminare vibrazioni, urti e altro 
 S assorbire, attutire, neutralizzare, smorzare
 

 ammortizzatóre
[ ZZ ] Sostantivo maschile. Dispositivo che attenua la violenza di un urto o di una vibrazione;  
nelle sospensioni dei veicoli.


 ammosciare
Verbo transitivo [io ammóscio; ausiliare essere]. Rendere moscio.

Verbo intransitivo. Diventare moscio.

Verbo intransitivo pronominale; anche figurato: perdersi d'animo.
 

 ammucchiare
Verbo transitivo. Accumulare, radunare in mucchio.
Figurato. Fare, dire in quantità.

Verbo riflessivo. Ammassarsi, stiparsi.

 S accatastare, affastellare, ammonticchiare, stipare, accumulare, ammassare, mettere insieme
 

 ammucchiata
Sostantivo femminile. Rapporto sessuale di gruppo.
Figurato e spregiativo. Gruppo eterogeneo di persone.


 ammuffìre
Verbo intransitivo [io ammuffisco; ausiliare essere o avere]. Ricoprirsi di muffa, guastarsi per la muffa.
Figurato. Intristire in un ambiente chiuso; perdere vivacità: tenere qualcosa ad ammuffire,
non usarla.

 S alterarsi, andare a male, guastarsi, marcire, rovinarsi 
 C conservarsi, mantenersi, tenere
 

 ammutinamento
Sostantivo maschile. Disobbedienza collettiva ai superiori da parte di militari, carcerati, ecc.


 ammutinàrsi
Verbo riflessivo (spagnolo amotinar) [io mi ammùtino]. Ribellarsi ai propri capi.

Verbo transitivo. Poco comune. Spingere alla ribellione.

 S disobbedire, disubbidire, insorgere, ribellarsi, rivoltarsi, sollevarsi 
 C obbedire, ubbidire

 ammutinato 
Participio passato, aggettivo e sostantivo maschile.


 ammutolìre
Verbo intransitivo (da mutolo) [io ammutolisco; ausiliare essere]. Poco comune, diventare muto.
Tacere improvvisamente.

 C parlare
 S azzittire, zittirsi, far silenzio, non fiatare, star zitto, tacere, tenere la bocca chiusa


 amnesìa
Sostantivo femminile (da a privativo e greco mnêsis, memoria). Perdita della memoria.
Dimenticanza temporanea e improvvisa di qualcosa.

 S perdita di memoria, vuoto mentale 
Temporanea
 S assenza


 amnistìa
Sostantivo femminile (greco amnestía, dimenticanza). Provvedimento con il quale lo Stato rinuncia all'applicazione 
della pena connessa con determinati reati.

 S condono, grazia, indulto, perdono, remissione


 amnistiàre
Verbo transitivo [io amnistìo o amnìstio]. Cancellare determinati reati; esonerare i colpevoli dalla pena.

Figurato
 S abbonare, condonare, dimenticare, graziare, perdonare, rimettere 
 C far pagare, far scontare, far purgare
 

 amo
Sostantivo maschile (latino hamus). Uncino metallico che si annoda al termine di una lenza e sul quale si fissa 
un'esca per prendere i pesci. 
Abboccare all'amo, cadere in trappola. 
Tendere l'amo, preparare un'insidia.

 S esca, specchietto, inganno, insidia, lusinga


 amoèrro o amoèrre
Tessuto di seta, d'oro o d'argento con marezzature ottenute mediante pressione al mangano. 
È noto col nome francese moire.


 amorale
Aggettivo (da a privativo e morale). Privo di coscienza morale.
Indifferente, estraneo alle norme morali.


 amoralità
Sostantivo femminile. L'essere amorale.


 amorazzo
Sostantivo maschile. Rapporto amoroso volgare.


 amóre
Sostantivo maschile (latino amor -oris). Vivo attaccamento per una persona.
Intensa attrazione sentimentale o sensuale per una persona di sesso diverso. 
Sentimento di dedizione: amore per la verità.
Nel pensiero cristiano, l'essenza di Dio. 
Carità: l'amore per i poveri.
Desiderio intenso.
Vivo interesse per qualcosa: amore per le scienze.
Persona o cosa particolarmente graziosa: quel bambino è un amore.
Legame amoroso, vicenda amorosa. 
La persona amata. 
Ciò che è oggetto di vivo interesse.
Amor proprio, desiderio di veder riconosciuto il proprio valore personale; eccessiva ambizione. 
Amore platonico, che si appaga dell'unione spirituale. 
Libero amore, libertà di unione sessuale senza vincoli religiosi o sociali. 
Per amore di, a causa dell'amore, dell'interesse che ci lega a una persona o a un principio.
Per amore o per forza, che voglia o non voglia. 
Figlio dell'amore, figlio naturale. 
Fare all'amore, amoreggiare. 
Fare l'amore, compiere l'atto sessuale. 
Entrare, essere in amore, sentire l'istinto dell'accoppiamento. 
D'amore e d'accordo, in piena concordia. 
Per amor di Dio, come rafforzativo in una raccomandazione. 
Con amore, con grande diligenza e interesse.

 C odio 

 S attaccamento, attrazione, innamoramento, trasporto, affetto, affezione, amorevolezza, dolcezza, 
  tenerezza, calore, presenza, vicinanza 
Sentimento con risvolti passionali 
 S ardore, attrazione, desiderio, passione, fiamma, fuoco 
 C disamore, raffreddamento, stanchezza 
Incontro sentimentale
 S avventura, legame, relazione, romanzo, storia, tresca, flirt, filarino 
Persona amata 
 S amante, compagna, compagno, coniuge, consorte, donna, fidanzata, fidanzato, marito, moglie, 
  ragazza,  ragazzo, sposa, sposo, uomo, partner, bella, bello, fiamma, filarino, ganza, ganzo, 
  lei, lui, metà 
Modo accurato
 S attenzione, cura, diligenza, gelosia, impegno, passione, pazienza 
 C incuria, menefreghismo, noncuranza, sciatteria, trasandatezza, trascuratezza 
Modo premuroso
 S affetto, attenzione, dedizione, delicatezza, premura, solerzia, sollecitudine 
 C disinteresse, noncuranza, menefreghismo 
 S garbo, gentilezza, grazia 
 C malagrazia, malgarbo, rudezza 
Figurato. 
 S bellezza, capolavoro, gioiello, meraviglia, opera d'arte, perla, splendore 
 C bruttura, obbrobrio, orrore, porcheria, schifezza, schifo


 amoreggiaménto
Sostantivo maschile. L'amoreggiare.


 amoreggiàre
Verbo intransitivo [io amoréggio; ausiliare avere]. Avere una relazione amorosa superficiale o non duratura.
Figurato: interessarsi a qualcosa senza troppo impegnarsi.

 S far l'amore, filare, flirtare, limonare, parlarsi, pomiciare, spupazzarsi, trescare, tubare, 
  uscire, vedersi


 amorévole
Aggettivo. Che prova affetto; che rivela affettuosità: parole amorevoli.
Diligente, accurato.

 S affettuoso, carezzevole, delicato, dolce, premuroso, tenero 
 C brusco, freddo, indifferente, rude, scortese, secco

 amorevolménte 
Avverbio. In modo amorevole


 amorevolézza
Sostantivo femminile. Atteggiamento benigno, affettuoso.
Manifestazione d'affetto.


 amòrfo
Aggettivo (greco ámorphos, da a privativo e morphê, forma). Che non ha una forma definita: massa amorfa.
Figurato. Senza personalità, senza carattere o energia.
Mineralogia. Che non ha, allo stato solido, struttura cristallina.

 S anodino, informe 
Figurato
 S banale, grigio, insignificante, insulso 
 C interessante, originale, particolare
 

 amorìno
Sostantivo maschile. Figura di bambino, anche alato, usata come elemento decorativo dell'arte classica, 
rinascimentale o postrinascimentale.
Bambino grazioso.

 S cupido, putto
 

 amoróso
Aggettivo. Che prova amore, affettuoso: figlio, maestro amoroso.
D'amore: colloquio amoroso.
Destinato a suscitare amore: filtro amoroso.

 moroso
Sostantivo maschile [femminile morosa]. Innamorato, fidanzato.

 amorosaménte 
Avverbio. In modo amoroso, con affetto.
Diligentemente, con cura.


 amovìbile
Aggettivo (dal latino amovere, rimuovere). Che si può spostare.
Di funzionario che può essere rimosso dal suo ufficio o destituito.


 amovibilità
Sostantivo femminile. L'essere amovibile.


 ampere
[ampèr] Sostantivo maschile (dal nome del fisico francese Ampère). Unità di misura dell'intensità di corrente 
elettrica in un conduttore (simbolo A).
 Vedi in unità di misura 


 amperòmetro
Sostantivo maschile. Strumento per misurare l'intensità di corrente elettrica in un circuito.


 ampiézza
Sostantivo femminile. L'essere ampio, estensione.
Figurato. Abbondanza di nozioni, di particolari.


 àmpio
Aggettivo (latino amplus) [superlativo ampissimo e amplissimo]. Esteso, vasto.
Figurato: nel senso più ampio del termine.  
Di indumenti, abbondante di misura.
Copioso, abbondante.
 
 S esteso, grande, largo, spazioso, vasto 
 C angusto, piccolo, ridotto, ristretto, stretto 
 S aperto, arioso 
 C chiuso, soffocato 
Significato
 S esteso, lato 
 C letterale, proprio, stretto 
Vestito
 S abbondante, largo, ricco 
 C aderente, attillato, fasciante, stretto, striminzito, succhiato

 ampiaménte 
Avverbio. Diffusamente. 
Abbondantemente.

<- lista 
 

 amplèsso
Sostantivo maschile (latino amplexus -us). Letterario. Abbraccio.
Rapporto sessuale.

 S abbraccio, accoppiamento, coito, copula, rapporto sessuale, chiavata, scopata
 

 ampliaménto
Sostantivo maschile. L'ampliare; sviluppo: lavori di ampliamento.


 ampliàre
Verbo transitivo (latino ampliare). Rendere più ampio: ampliare una piazza; anche figurato.

Verbo riflessivo. Ingrandirsi.

 S accrescere, allargare, aumentare, estendere, ingrandire 
 C diminuire, restringere, ridurre, rimpicciolire, stringere
 

 amplificare
Verbo transitivo (latino amplificare) [io amplifico]. Rendere più ampio.
Rendere più forte, sonoro.
Magnificare, esagerare. 

Verbo intransitivo pronominale. Divenire più ampio, più grande.


 amplificativo
Aggettivo. Che serve ad amplificare.


 amplificatóre
Aggettivo e sostantivo [amplificatrice]. Che o chi amplifica.
Figurato: che esagera. 
Apparecchio destinato ad aumentare la tensione, l'intensità o la potenza dei segnali elettrici, 
il volume di un suono.
 

 amplificazióne
Sostantivo femminile (latino amplificatio -onis). Ingrandimento; anche figurato.
Esagerazione, sviluppo retorico di un concetto.
Aumento di una tensione, di una corrente o di una potenza elettriche, ottenuto per mezzo 
di un amplificatore. 
L'insieme delle apparecchiature destinate ad aumentare il volume del suono.


 amplitùdine
Sostantivo femminile (latino amplitudo -inis). Letterario. Grande estensione.
Figurato: grandezza, magnificenza. 
Differenza tra i valori massimo e minimo indicativi di un fenomeno.
 

 ampólla
Sostantivo femminile (latino ampulla). Vasetto a collo lungo e stretto e corpo tondeggiante.
Globo di vetro racchiudente il filamento delle lampade a incandescenza.
 

 ampollina
Sostantivo femminile. Piccola ampolla per l'olio o per l'aceto. 
Piccolo recipiente che contiene il vino o l'acqua per la messa.


 ampollosità
Sostantivo femminile. L'essere ampolloso, espressione ampollosa.


 ampollóso
Aggettivo (latino tardo ampullosus). Gonfio, magniloquente: stile ampolloso.

 S altisonante, aulico, barocco, declamatorio, enfatico, magniloquente, pomposo, prolisso, 
  retorico, ridondante, roboante, solenne, verboso, tronfio
 C conciso, essenziale, laconico, lapidario, semplice, sintetico, sobrio, spoglio, stringato, 
  succinto, tacitiano

 ampollosaménte 
Avverbio. Con ampollosità.


 amputàre
Verbo transitivo (latino amputare, da amb-, intorno, e putare, potare) [io àmputo]. Asportare mediante 
taglio amputare una gamba.
Amputare qualcuno, fargli subire un'amputazione.

 S abladere, asportare, espiantare, resecare, mozzare, mutilare, recidere, staccare, tagliare, 
  troncare


 amputato
Aggettivo. Che ha subito un'amputazione.


 amputazióne
Sostantivo femminile. Intervento chirurgico mediante il quale vengono tolti un arto, un organo, ecc.
Togliere una parte di qualcosa.

 S ablazione, asportazione, espianto, resezione
 

 amulèto
Sostantivo maschile (latino amuletum). Piccolo oggetto che si porta addosso per superstizione e al quale 
si attribuisce il potere di tenere lontani i mali.

 S portafortuna, talismano
 

 anabbagliànte
Aggettivo e sostantivo maschile. Negli autoveicoli, di faro che illumina la strada con un fascio di luce diretta 
verso il basso.

 C abbagliante 
 S faro basso
 

 anacoluto
Sostantivo maschile (greco anakóluthon, inconseguenza). Linguistica. Il susseguirsi nella medesima frase di due 
proposizioni, di cui la prima è incompiuta e la seconda ha un soggetto diverso.


 anacorèta
Sostantivo maschile (greco anachorétes). Monaco o eremita che vive in solitudine.
Per estensione, chi conduce vita molto ritirata.
 
 anacoréta
 S eremita
 

 anacreòntica
Sostantivo femminile. Breve ode o canzone nello stile delle odi di Anacreonte.


 anacronismo
Sostantivo maschile. Errore di cronologia.
Un determinato fatto viene riferito a data o epoca nella quale non è accaduto.
Figurato: che è in contrasto con la propria epoca.
 

 anacronìstico
Aggettivo. Che rappresenta un anacronismo.
Figurato. Che è in contrasto con la propria epoca: costumi anacronistici.
 
 S antiquato, fuori epoca, fuori tempo, superato 
 C corrente, del momento, à la page, in, up to date 


 anaeròbio
Aggettivo e sostantivo maschile (da an, privativo, greco aer, aéros, aria, e bíos, vita). Si dice dei microrganismi 
che si sviluppano in assenza d'aria.


 anàfora
Sostantivo femminile (greco anaphorá, ripetizione). Ripetizione di una parola o gruppi di parole in parti diverse 
di un periodo.


 anàglifo
Lavorazione a bassorilievo o a sbalzo dei metalli, usata anche per avori e pietre dure. 


 anàgrafe
Sostantivo femminile (greco anagraphe). Registro della popolazione di un comune sul quale vengono segnati 
i residenti con le annotazioni dei dati ad essi relativi (nascita, morte, professione, ecc.).
L'ufficio incaricato di tenere tale registrazione.


 anagràfico
Aggettivo. Relativo all'anagrafe: ufficio anagrafico.


 anagramma
Sostantivo maschile (greco anágramma). Parola formata dalle stesse lettere di un'altra parola, disposte 
in ordine diverso.


 anagrammare
Verbo transitivo. Disporre in ordine diverso le lettere di una parola, così da formare un anagramma.


 analcoòlico o analcòlico
Aggettivo. Che non contiene alcool: aperitivo analcoolico. 

 analcolici
Sostantivo maschile plurale. Bevande analcooliche.


 anale
Aggettivo. Relativo all'ano.


 analfabèta
Aggettivo e sostantivo maschile (greco analphábetos). Che o chi non sa leggere né scrivere.
Per estensione, ignorante.
 

 analfabetismo
Sostantivo maschile. Condizione di chi è analfabeta.
Il fenomeno sociale dell'esistenza di analfabeti in una regione. 
Analfabetismo di ritorno, quello di chi per lunga mancanza di esercizio ha perduto la capacità 
di leggere e di scrivere.
 

 analgèsico
Aggettivo e sostantivo maschile. Di farmaco che allevia o sopprime il dolore. 
 
 S antalgico, antidolorifico, antispasmodico, antispastico, calmante


 anàlisi
Sostantivo femminile invariabile (greco análysis). Scomposizione di un qualcosa per individuare gli elementi che lo 
costituiscono a scopo di studio, cura, ecc.: analisi del sangue.
Per estensione, esame minuto e profondo.
Insieme dei diversi esami fatti a scopo diagnostico. 
Sinonimo di psicoanalisi. 
In ultima analisi, in conclusione. 
Analisi grammaticale, scomposizione della frase in ogni sua singola parola, per identificarne 
la natura. 
Analisi logica, scomposizione della frase o del periodo nei suoi elementi per stabilirne 
la funzione sintattica. 
Analisi matematica, branca della matematica che studia le funzioni.

 C sintesi
 S scomposizione, approfondimento, esame, osservazione 
  ricerca, studio, valutazione, psicoanalisi, psicoterapia, terapia 
Medicina
 S esame, indagine
 

 analìsta
Sostantivo. Esperto nell'analisi chimica.

 S alienista, psicoanalista, psicoterapeuta, terapeuta 
Informatica.
 S informatico, programmatore
 

 analìtico
Aggettivo. Che procede per via di analisi. 
Chimica analitica, parte della chimica che tratta dell'analisi delle varie sostanze.
Geometria analitica, applicazione dell'algebra alla geometria.

 C sintetico
 S approfondito, minuzioso, profondo, rigoroso 
 C generale, generico, globale, sommario, approssimativo, frettoloso, superficiale
 

 analizzàbile
[ ZZ ] Aggettivo. Che si può analizzare; anche figurato.


 analizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo. Fare l'analisi di qualcosa.
Figurato: studiare a fondo, minuziosamente.

 S scomporre, approfondire, esaminare, osservare, disaminare, studiare, sviscerare 
 C generalizzare, sintetizzare


 analogaménte
Avverbio. In modo analogo.

 S del pari, nello stesso modo, similmente, ugualmente 
 C contrariamente, diversamente, in altro modo, per contro
 

 analogìa
Sostantivo femminile (greco analogia). Rapporto di somiglianza tra due cose o due fatti.
Per analogia, estendendo la somiglianza tra gli elementi comuni a più cose ad altri elementi 
diversi: ragionare per analogia.

 S equivalenza, identità, affinità, similitudine, somiglianza 
 C differenza, difformità, dissomiglianza, disuguaglianza, diversità, ineguaglianza 
 S attinenza, corrispondenza, relazione 
 C estraneità


 analògico
Aggettivo [analogici]. Proprio dell'analogia, che si basa sull'analogia: procedimento analogico.


 anàlogo
Aggettivo (greco análogos). Che ha analogia, somiglianza con un altro oggetto: libri di contenuto 
analogo. 

 S accomunabile, assimilabile, assimilato, riconducibile, affine, simile, somigliante 
 C differente, difforme, diseguale, dissimile, diverso, ineguale 
 S attinente, correlato, corrispondente, relativo, conforme


 anàmnesi
Sostantivo femminile (greco anámnesis, ricordo) Insieme delle nozioni che un medico raccoglie a scopo diagnostico 
da un ammalato sulle circostanze personali e familiari che hanno preceduto la malattia.


 anamorfòsi o anamòrfosi
Rappresentazione grafopittorica costruita secondo una deformazione prospettica in modo che 
la visione corretta e comprensibile si può avere solo da un particolare punto di vista, 
che non è mai quello frontale. 


 ànanas o ananasso
Sostantivo maschile. Pianta tropicale, coltivata per i frutti a polpa dolce e profumata circondata da brattee 
legnose. 
Il frutto stesso.


 anapèsto
Sostantivo maschile (greco anápaistos, battuto a rovescio del dattilo). Piede della metrica classica, composto 
da due sillabe brevi e una lunga.


 anarchìa
Sostantivo femminile (greco anarchía). Situazione di disordine derivata dalla mancanza o dall'insufficienza del 
potere governativo.
Stato di confusione di disordine. 
Dottrina politica che respinge ogni potere costituito per permettere ai singoli individui di 
realizzarsi in piena libertà.
 

 anàrchico
Aggettivo e sostantivo maschile [anarchici]. Proprio dell'anarchia.
Insofferente d'ogni legge e autorità: temperamento anarchico.
Sostenitore dell'anarchia.

 S bakuniniano, individualista 
 C legalista 
Figurato
 S caotico, disordinato, disorganizzato, inorganico 
 C metodico, ordinato, organico, organizzato


 anarchismo
Sostantivo maschile. Il sistema dottrinale degli anarchici e l'organizzazione politico-sociale cui essi mirano.
Atteggiamento anarchico.
 

 anarcòide
Aggettivo e sostantivo. Che o chi si atteggia ad anarchico.


 anastigmàtico
Aggettivo. Di strumento ottico privo di astigmatismo.


 anatèma
Sostantivo (greco anáthema, vittima immolata a una divinità). Scomunica.
Per estensione, maledizione, condanna gravissima e definitiva.

 S condanna, maledizione, scomunica


 anatomìa
Sostantivo femminile (greco anatome, dissezione). Scienza che studia, mediante dissezione o altro, la struttura 
degli esseri viventi e i vari organi che li costituiscono: anatomia umana, vegetale.

Figurato: analisi minuta, precisa, scientifica. 
Anatomia patologica, studio delle alterazioni causate agli organi dalle malattie.

 S forma, natura, struttura

 anatòmico 
Aggettivo. Relativo all'anatomia.

 anatomista 
Sostantivo maschile e femminile. Studioso di anatomia.
 

 ànatra o ànitra
Sostantivo femminile (latino anas -atis). Uccello acquatico con zampe corte, palmate e becco largo, appiattito.


 anatròccolo o anitròccolo
Sostantivo maschile. Il piccolo dell'anatra domestica. 
Figurato: persona dall'andatura goffa.


 anca
Sostantivo femminile (antico tedesco hanka). Parte del corpo corrispondente all'articolazione della gamba col 
bacino. 
L'articolazione del femore con l'osso iliaco.
 

 ancèlla
Sostantivo femminile (latino ancilla). Presso i Romani, la schiava personale della matrona.
Per estensione, serva, cameriera; anche figurato.

 S cameriera, camerista, collaboratrice domestica, collaboratrice famigliare, domestica, 
  donna di servizio, fantesca, serva, servente, colf, donna


 ancestràle
Aggettivo (dal francese antico ancestre, antenato). Che riguarda tempi lontanissimi della vita 
dell'umanità.

 S antichissimo, atavico, primigenio, primordiale 
 C moderno, nuovo, recente 
 S connaturato, genetico, insito, istintivo 
 C acquisito, culturale, indotto, sociale
 

 anche
Congiunzione (etimologia incerta). Pure, inoltre.
Perfino: c'erano tutti, anche lui.
Rafforza un'affermazione. 
Introduce un'ipotesi, con valore concessivo: anche se, quand'anche, anche a (seguito da infinito); 
anche (seguito da gerundio): anche correndo non vi arriverà.

 S altresì, in più, inoltre, oltre a, per di più, pure, addirittura, finanche, perfino, persino

<- lista 
 

 ancheggiàre
Verbo intransitivo [io anchéggio; ausiliare avere]. Camminare facendo oscillare le anche.

 S dimenarsi, sculettare
 

 anchilosare
Verbo transitivo [io anchilòso]. Determinare un'anchilosi, irrigidire.

Verbo intransitivo pronominale. Perdere i movimenti articolari. 

Figurato. Perdere la capacità di agire, di adattarsi.

 anchilosàrsi 
Verbo riflessivo
 S atrofizzarsi, paralizzarsi, perdere l'uso di 
Figurato
 S irrigidirsi, raggrinzirsi, rattrappirsi

 anchilosato
Participio passato e aggettivo. Che è affetto da anchilosi. 
Per estensione, indolenzito.


 anchilòsi o anchìlosi
Sostantivo femminile (dal greco ankýlos, piegato). Perdita o diminuzione dei movimenti di un'articolazione.


 anchorman
Conduttore di studio, commentatore televisivo.


 ancia
Sostantivo femminile [ance]. Laminetta di legno o metallo le cui vibrazioni producono il suono negli 
strumenti a fiato e nelle canne dell'organo.


 ancidere
Verbo transitivo irregolare. Uccidere.

Passato remoto: ancisi, ancidesti, ancise, ancidemmo, ancideste, ancisero
Participio passato: anciso


 ancillare
Aggettivo (latino ancillaris). Relativo alle ancelle. 
Amori ancillari, rapporti erotici con le domestiche.


 ancìpite
Aggettivo (latino anceps -cipitis). Letterario. Che ha duplice aspetto o natura.
A doppio taglio: scure ancipite.
Figurato: ambiguo e misterioso.
 

 anco
Congiunzione e avverbio. Letterario. Anche.


 ancóna
Sostantivo femminile (da icona). Tavola dipinta sull'altare di una chiesa.



 anconetano
Aggettivo e sostantivo maschile. Di Ancona (capitale delle Marche).


 ancóra
Avverbio di tempo (latino hanc horam). Anche ora, ora come prima: è ancora vivo?  
Fino a questo momento: non è ancora successo nulla.
Di nuovo, un'altra volta: spiegamelo ancora.

 S a tutt'oggi, al momento, al presente, anche adesso, anche ora, attualmente, per il momento, 
  presentemente, tuttora, daccapo, dapprincipio, di nuovo, nuovamente, un'altra volta

 àncora
Sostantivo femminile (latino ancora). Oggetto di ferro con due o più bracci ricurvi, fissato a un cavo 
o a una catena, che fa presa sul fondo per trattenere la nave. 
Parte del meccanismo degli orologi che regola il funzionamento del bilanciere. 
Ancora di salvezza, ultimo espediente o persona a cui ricorrere in situazioni difficili. 
Salpare, levare l'ancora, tirarla dal fondo per lasciare l'ancoraggio. 
Essere, stare all'ancora, essere ormeggiato. 
Gettar l'ancora, affondarla per ancorarsi.
 

 ancoraggio
Sostantivo maschile. Luogo della costa in cui le navi possono sostare all'ancora.
Sistema di cavi o altro usato per fissare saldamente una struttura al suolo o a un sostegno.


 ancoràre
Verbo transitivo [io àncoro]. Ormeggiare un'imbarcazione mediante una o più ancore.
Attaccare, fissare.
Figurato: collegare stabilmente.

Verbo intransitivo e pronominale. Ormeggiarsi, gettare l'ancora. 
Figurato. Attaccarsi saldamente.

 S approdare, attraccare, ormeggiare, prendere terra 
 C disancorare, levare le ancore, partire, prendere il largo, prendere il mare, salpare 
Figurato
 S agganciare, assicurare, attaccare, fissare, legare, saldare 
 C dissaldare, liberare, sciogliere, slegare, staccare
 

 ancorché o ancoraché o ancora che
Congiunzione. Letterario. Quantunque, sebbene, anche se.


 ancoròtto
Sostantivo maschile. Ancora di piccole dimensioni.


 andaménto
Sostantivo maschile. Modo di procedere, sviluppo.

 S andatura, movimento, procedimento, procedura, cammino, strada,
  direzione, maniera, piega, sistema, andazzo, evoluzione, sviluppo, svolgimento 


 andante
Aggettivo (participio presente di andare). Che è in movimento costante.
Figurato: comune, di qualità scadente, ordinaria. 
Muro andante, che segue l'andamento di una strada o di un fiume. 

Avverbio. Musica. Indicazione che prescrive un movimento moderato. 

Sostantivo maschile. Brano musicale composto in tale movimento.
 

 andantino
Aggettivo. Musica. Di tempo poco più mosso dell'andante.

Sostantivo maschile. Parte di una composizione composta in questo tempo.
 

 andare
Verbo intransitivo. Etimologia dubbia; la più soddisfacente dal latino adire (andare, venire), divenuto 
poi and'tare. Mel medioevo 'io àndo' (dal latino àdeo), diventa poi 'io vàdo' (dal latino vàdere, 
andare). Arabo: ânada (andarsene, partire).
Inglese: to go.
Verbo irregolare, ausiliare essere.

Dirigersi verso, camminare: andare a (o verso) casa. 
Figurato. Essere rivolto.
Far capo, sboccare.
Frequentare: andare all'università.
Essere destinato a un luogo determinato.
Assoluto: allontanarsi, partire da un luogo: andiamo, si fa tardi.
Rafforzato: andarsene; eufemismo: morire. 
Seguito da un participio passato indica obbligo: il lavoro va fatto entro sera.
Seguito da un gerundio indica ripetizione: andava guardando.
Unito a un participio, a un nome o a un Aggettivo. ha valore fraseologico: la lettera andò persa.
Procedere: la salute va bene.
Accadere, svolgersi: dimmi come andò.
Funzionare: l'orologio non va bene.
Essere adatto, appropriato.
Piacere: non mi va il tuo modo di parlare.
Vendersi: articolo che non va.
Spendere.
Occorrere.
Andare per, cercare, adoperarsi per trovare: andare per funghi.
Essere prossimo a: andare per i sessant'anni.
Andare in, subire una determinata trasformazione.
Lasciar andare: tralasciare, non occuparsi di.
Lasciarsi andare, rilassarsi: perdere interesse per se stesso e la propria attività. 
Lasciarsi andare a: cedere.
Vado e vengo: torno subito. 
Un va e vieni: un movimento incessante. 
Andar giù: deprimersi, deperire. 
Andar su: crescere di prezzo, temperatura, ecc. 
Come va, va: senza preoccuparsi dell'esito. 
Va bene!, espressione di consenso o di rassegnazione. 
Andiamo!, espressione di esortazione o di incredulità. 
Ma va'?, espressione di incredulità. 
Come va che: come mai. 
Finché la va: finché non succede qualche guaio. 
O la va o la spacca: o la cosa avrà buon seguito o sarà un disastro. 
Ne va di: c'è pericolo di. 
Chi va là!, grido delle sentinelle quando qualcuno si avvicina al posto presidiato; 
anche Sostantivo maschile: dare il chi va là.  
Va da sé: è logico che. 
Andare in macchina, indica che si comincia a stampare un'opera.

Male che vada (congiuntivo presente) tornerò indietro.

 andato
Participio passato e aggettivo. Trascorso, passato. 
Figurato: finito; perduto; morto.

 andare 
Sostantivo maschile. Il camminare; portamento. 
Lo scorrere, il passare del tempo: con l'andar dei millenni.
Andare e venire, andirivieni. 
A tutto andare, senza limite, senza freno.

 S avviarsi, incamminarsi, mettersi in strada 
 C attardarsi, fermarsi, indugiare, restare, rimanere, trattenersi 
 S portarsi, raggiungere, recarsi, dirigersi, puntare su, allontanarsi, muoversi, spostarsi, partire 
 C arrivare, giungere, pervenire, ritornare, tornare 
 S accomiatarsi, andarsene, congedarsi, prender commiato, prendere congedo, salutare, uscire, 
  emigrare, espatriare, trasferirsi, traslocare 
 C rientrare, rimpatriare, ritornare, tornare 
A male
 S ammuffire, deteriorarsi, guastarsi, marcire, rovinarsi 
Avanti
 S continuare, procedere, progredire, proseguire 
 C retrocedere, rinculare, ritornare, tornare, tornare indietro 
 S insistere, persistere 
 C desistere, far marcia indietro, rinunciare 
 S farsi strada, addentrarsi, penetrare 
Bene
 S aver buon esito, aver successo, riuscire 
 C fallire 
 S camminare, funzionare, marciare, procedere 
 C bloccarsi, fermarsi, guastarsi, incepparsi, rompersi, impiantarsi, piantarsi 
 S adattarsi, addirsi, calzare, essere adatto, essere perfetto, stare a pennello 
Dentro
 S entrare, immettersi, infilarsi, introdursi, penetrare 
 C uscire, venir fuori 
Strada
 S arrivare, condurre, confluire, congiungersi, fermarsi, finire, innestarsi, morire, portare, 
  sboccare, sfociare, terminare 
Tempo
 S consumarsi, fluire, fuggire, passare, scorrere, trascorrere, volare 
In giro
 S bighellonare, camminare, errare, gironzolare, passeggiare, vagabondare, vagare, zonzo, 
  andare a, andare a spasso, ciondolare 
Non farsi trovare
 S buttarsi alla campagna, darsi alla macchia, defilarsi, eclissarsi, farsi uccel di bosco, 
  fuggire, levare le tende, prendere il volo, scappare, scomparire, sgombrare, sloggiare, 
  sparire, spiccare il volo, svignarsela, tagliare la corda, camminare, 
  darsela a gambe, far fagotto, filarsela, pedalare, squagliarsela, telare

Indicativo
Presente: vado, vai, va, andiamo (an-di-à-mo), andate, vanno   
Imperfetto: andavo, andavi, andava, andavamo, andavate, andavano
Passato prossimo: sono andato/a, sei andato/a, è andato/a, siamo andati/e, siete andati/e, 
sono andati/e
Trapassato prossimo: ero andato/a, eri andato/a, era andato/a, eravamo andati/e, eravate andati/e, 
erano andati/e
Passato remoto: andai, andasti, andò, andammo, andaste, andarono
Trapassato remoto: fui andato/a, fosti andato/a, fu andato/a, fummo andati/e, foste andati/e, 
furono andati/e
Futuro: andrò, andrai, andrà, andremo, andrete, andranno
Futuro anteriore: sarò andato/a, sarai andato/a, sarà andato/a, saremo andati/e, sarete andati/e, 
saranno andati/e 

Congiuntivo
Presente: vada, vada, vada, andiamo, andiate, vadano  
Imperfetto: andassi, andassi, andasse, andassimo, andaste, andassero
Passato: sia andato/a, sia andato/a, sia andato/a, siamo andati/e, siate andati/e, siano andati/e
Trapassato: fossi andato/a, fossi andato/a, fosse andato/a, fossimo andati/e, foste andati/e, 
fossero andati/e 

Condizionale
Presente: andrei, andresti, andrebbe, andremmo, andereste, andrebbero
Passato: sarei andato/a, saresti andato/a, sarebbe andato/a, saremmo andati/e, sareste andati/e, 
sarebbero andati/e 
 
Imperativo
Presente: vai/va' (non andare), vada, andiamo, andate, vadano! 
 
Infinito
Presente: andare
Passato: esser(e) andato 
 
Participio
Presente: andante
Passato: andato 

Gerundio
Presente: andando
Passato: essendo andato


 andata
Sostantivo femminile. L'andare; cammino, viaggio.


 andatùra
Sostantivo femminile (da andare). Modo di camminare.
Figurato. Modo di procedere.

 S incedere, portamento, camminata 
Figurato
 S passo, ritmo, velocità, andare, cadenza, rendimento, resa
 

 andàzzo
Sostantivo maschile (da andare). Moda, usanza, tendenza, solitamente spregiativo.

 S abitudine, maniera, metodo, moda, onda, piega, sistema, tendenza, usanza, uso
 

 andhra
Una delle correnti artistiche formatesi in India tra il II sec. a.C. e il IV sec. d.C. 


 andicappare
Verbo transitivo (inglese to handicap). Mettere in condizione di svantaggio.


 andicappato
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di andicappare). Di persona affetta da menomazioni fisiche o psichiche.
Messo in condizione di svantaggio.
 

 andino
Aggettivo e sostantivo maschile. Delle Ande.


 andirivièni
Sostantivo maschile. L'andare e venire continuo di molte persone.
Per estensione, labirinto, groviglio.

 S andare e venire, movimento, passaggio, traffico, viavai 
 C deserto, mortorio
 

 àndito
Sostantivo maschile (latino medievale anditus, via). Passaggio stretto e lungo che serve da comunicazione tra 
ambienti diversi. 
Per estensione, bugigattolo.
 
 S entrata, ingresso, passaggio, anticamera, corridoio, vestibolo
 

 andrògino
Aggettivo e sostantivo maschile (dal greco aner, andrós, uomo, e gyne, donna). Che o chi partecipa dei due sessi; 
ermafrodito.
 
 S bisessuato, ermafrodita

L'equivalenza con ermafrodita non è tecnicamente esatto, in quanto ermafrodita indica la presenza 
contemporanea degli apparati sessuali maschili e femminili.
Androgino invece non è usato in ambito scientifico, e quindi non è sinonimo di bisessuale. 
Viene usato per indicare la coesistenza di comportamenti di entrambi i sessi.


 andròide
Sostantivo maschile (dal greco aner, andrós, uomo, e éidos, aspetto). Automa con figura umana.
 

 andróne
Sostantivo maschile (greco andron -ônos, appartamento degli uomini). Lo spazio tra il portone d'ingresso di un 
edificio e le scale o il cortile interno.


 andropausa
Sostantivo femminile. Diminuzione dell'attività genitale dell'uomo dopo una certa età.


 aneddòtica
Sostantivo femminile. Arte del raccogliere, raccontare, scrivere aneddoti.
Insieme di aneddoti.
 

 aneddòtico
Aggettivo. Relativo agli aneddoti; che contiene aneddoti.

Privo di organicità.
 

 anéddoto
Sostantivo maschile (greco anékdotos, inedito). Notizia poco nota di carattere curioso, relativa a un evento 
importante o a un personaggio.


 anelante
Aggettivo (participio presente di anelare). Che respira con affanno, ansante: anelante per la corsa.
Figurato: che desidera intensamente qualche cosa.
 

 anelàre
Verbo intransitivo (latino anhelare) [io anèlo; ausiliare avere]. Respirare faticosamente, ansare.
Figurato. Desiderare, aspirare con tutte le proprie forze a qualche cosa: anelare alla ricchezza.
Anche transitivo: anelare il sacrificio.

 S agognare, aspirare, bramare, sospirare, sbavare per, smaniare per


 anèlito
Sostantivo maschile (latino anhelitus -us). Respiro affannoso, ansito.
Soffio, respiro: anelito di sollievo.

Figurato: aspirazione, desiderio ardente.

 S aspirazione, brama, desiderio, sogno

<- lista 
 

 anèllidi
Sostantivo maschile plurale. Gruppo di animali vermiformi, per lo più cilindrici (lombrico).


 anèllo
Sostantivo maschile (latino anellus). Cerchietto di metallo prezioso, spesso con gemme incastonate, che 
si porta alle dita delle mani.
Cerchio di metallo o altra materia resistente che serve a fissare, a congiungere: 
l'anello della catena.
Tutto ciò che ha forma circolare o che si dispone in cerchio: anelli di fumo.
Porzione membranosa che circonda il gambo di alcuni funghi al di sotto del cappello. 
Letterario (soltanto nella forma plurale femminile anella). Ciocche ricciute di capelli. 
Ad anello, con avvolgimento circolare. 
Anello di fidanzamento, donato come promessa di nozze. 
Anello nuziale, anello d'oro (detto anche fede o vera) che gli sposi si scambiano il giorno 
delle nozze. 
Plurale. Anelli, attrezzo ginnastico formato da due anelli di legno sospesi a due corde.
 

 anemìa
Sostantivo femminile (da an privativo e greco hâima, sangue). Diminuzione del numero dei globuli rossi nel sangue.


 anèmico
Aggettivo e sostantivo maschile. Relativo all'anemia, affetto da anemia.
Figurato. Fiacco, privo di vitalità: una pianticella anemica.

 S cagionevole, debole, malaticcio, malsano, debilitato, emaciato, pallido, smorto 
 C bianco e rosso, colorito, fiorente, florido, sano 
 S debole, fiacco 
 C forte, vigoroso


 anemòmetro
Sostantivo maschile. Apparecchio per la misura della velocità e della direzione del vento.


 anèmone
Sostantivo maschile e femminile (greco anemon). Pianta erbacea con fiori rossi, viola o bianchi e foglie frastagliate, 
coltivate a scopo ornamentale.
Vedi in giardinaggio


 anestesìa
Sostantivo femminile (greco anaistesía, insensibilità). Scomparsa della sensibilità in tutto il corpo 
o in una sua parte, provocata da un anestetico.


 anestesista
Sostantivo. Medico che pratica l'anestesia.


 anestètico
Aggettivo e sostantivo maschile. Di sostanze che producono l'anestesia.
Figurato: che toglie o attenua la sofferenza interiore.

 S anestesia, anestetizzante, narcotico
 

 anestetizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo. Addormentare con un anestetico; bloccare la sensibilità dolorifica sottoponendo 
ad anestesia.

Figurato
 S addormentare, cloroformizzare, narcotizzare
 

 aneurisma
Sostantivo maschile (greco anéurisma, dilatazione). Tasca formata dalla parete dilatata di un'arteria. 
Per estensione, rottura di un'arteria dilatata.
 

 anfibi
Sostantivo maschile plurale (greco amphíbios, dalla doppia vita). Classe di vertebrati dalla pelle liscia 
e viscida che possono vivere sia in acqua sia sul terreno (rane, rospi, salamandre, ecc.).


 anfìbio
Aggettivo e sostantivo maschile. Di organismo animale o vegetale che può vivere sia nell'acqua sia sulla terra.
Batrace.
Di autoveicolo che può muoversi sia su terraferma sia in acqua: mezzi anfibi.


 anfìbolo
Aggettivo (greco amphíbolos). Suscettibile di interpretazioni diverse; ambiguo, equivoco.


 anfibologìa
Sostantivo femminile. Uso di un costrutto grammaticale che può essere interpretato in più modi.


 anfiteatro
Sostantivo maschile (greco amphithéatron, da amphí, e théatron, teatro). Presso i Romani, vasto edificio 
a gradinate, con un'area circolare al centro destinata a spettacoli, combattimenti di gladiatori, 
ecc.
Sala con gradinate dove i professori universitari tengono corsi. 
Per estensione, luogo che richiama quella forma: un anfiteatro di colline.
Vedi in architettura


 anfitrióne
Sostantivo maschile (dal nome del personaggio di una commedia di Molière). Letterario e scherzoso. Chi ospita 
generosamente.

 S ospite, padrone di casa 
 C invitato, ospite
 

 ànfora
Sostantivo femminile (dal greco amphoréus). Vaso antico a due anse, di terracotta, usato per liquidi e cereali.
 

 anfratto
Sostantivo maschile (latino anfractus -us, via tortuosa). Letterario. Luogo o passaggio stretto e scosceso.


 anfrattuosità
Sostantivo femminile. L'essere anfrattuoso, cavità piccola e stretta.


 anfrattuóso
Aggettivo (latino tardo anfractuosus). Pieno di anfratti.


 angariàre
Verbo transitivo (dal greco angaréuein, costringere a un lavoro). Sottoporre ad angherie e soprusi.

 S opprimere, schiavizzare, tiranneggiare, tormentare, vessare 
 C aiutare, beneficare, favorire
 

 angèlica
Sostantivo femminile (da angelo, a causa delle sue proprietà medicinali). Pianta erbacea aromatica dai cui frutti 
si distilla un olio essenziale.


 angelicato
Aggettivo (participio passato di angelicare). Angelico. 
Donna angelicata, nello Stil novo, la donna intesa come tramite tra l'uomo e Dio.


 angèlico
Aggettivo (greco angelikós). Di angelo, proprio degli angeli.
Degno di un angelo: viso angelico.

Figurato: ingenuo.

 S delicato, dolcissimo, soave 
 C beffardo, malevolo, truce 
 S celestiale, divino, paradisiaco 
 C demoniaco, diabolico, satanico 
 S etereo, spirituale 
 C concreto, materiale, terreno


 àngelo
Sostantivo maschile (latino angelus, dal greco ángelos, messaggero). Essere spirituale, intermediario tra 
Dio e l'uomo. 
Persona di eccezionali virtù.
Al vocativo, epiteto affettuoso: angelo mio!  
L'angelo delle tenebre, del male, il demonio. 
Angelo custode, l'angelo protettore che, secondo la dottrina cristiana, è stato assegnato 
a ciascun uomo; per estensione, guardiano, poliziotto. 
Discutere sul sesso degli angeli, discutere su problemi vani e insolubili. 
Diminutivo. Angiolétto.


 àngelus
Sostantivo maschile (parola latina). Preghiera alla Madonna così chiamata dalla parola con la quale inizia. 
Suono di campana al mattino, mezzogiorno e sera per indicare ai fedeli l'ora di questa preghiera; 
è detto anche avemaria.


 angherìa 
Sostantivo femminile (greco angaréia, servizio obbligatorio). Sopruso, prepotenza.

 S abuso, arbitrio, brutalità, ingiustizia, prepotenza, prevaricazione, soperchieria, sopraffazione, 
  sopruso, tirannia, tirannide, vessazione
 

 angina
Sostantivo femminile (latino angina, da angere, soffocare). Infiammazione delle membrane mucose della faringe. 
Angina pectoris, sindrome della regione cardiaca, che si manifesta con crisi dolorose e sensazione 
di angoscia.


 angiografia
Sostantivo femminile. Radiografia dei vasi sanguigni o linfatici dopo aver introdotto in essi prodotti che creano 
un'opacità ai raggi X.


 angioino
Aggettivo e sostantivo maschile. Relativo agli Angiò: dinastia angioina.


 angiolétto
Sostantivo maschile. Piccolo angelo. Bambino.


 angiologìa
Sostantivo femminile (greco angeion, vaso, e lógos, discorso). Branca dell'anatomia che studia il sistema 
circolatorio (vasi sanguigni e vasi linfatici).


 angiòma
Sostantivo maschile. Tumore costituito da un accumulo di vasi sanguigni, in genere benigno.


 angiospèrme
Sostantivo femminile plurale (dal greco angeion, vaso, e spérma, seme). Piante fanerogame che presentano gli 
ovuli racchiusi nell'ovario e quindi i semi racchiusi nel frutto.


 angipòrto
Sostantivo maschile (latino angiportus -us). Vicolo stretto e cieco, incassato fra le case.


 anglicanèsimo
[ghli] Sostantivo maschile. Religione della Chiesa d'Inghilterra.


 anglicano
[ghli] Aggettivo. Dell'Inghilterra: Chiesa anglicana.
Per estensione, appartenente o relativo all'anglicanesimo.
 

 anglicismo
[ghli] Sostantivo maschile. Parola, locuzione propria della lingua inglese e introdotta nell'italiano sia nella 
forma originale, sia con adattamenti.


 anglista
[ghli] Sostantivo maschile. Studioso della lingua e della cultura anglosassone.


 anglòfilo
Aggettivo e Sostantivo maschile Che o chi simpatizza per gli Inglesi e la loro cultura.


 anglòfobo
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi ha avversione per gli Inglesi.


 anglosàssone
Aggettivo. Relativo agli antichi Anglosassoni.
Relativo ai popoli di lingua inglese.


 angolare
Aggettivo (latino angularis). Relativo a un angolo; che forma un angolo.
Situato all'angolo: pietra angolare, la pietra di un edificio, che ne forma l'angolo esterno, 
per sostenere due muri.
Figurato: parte essenziale, fondamentale.
 

 angolatura
Sostantivo femminile. Angolazione.


 angolazióne
Sostantivo femminile. Disposizione di un corpo secondo un determinato angolo.
Punto di vista da cui la macchina da presa riprende una scena cinematografica. 

Figurato: punto di vista, prospettiva di giudizio.

 S angolatura, aspetto, luce, ottica, posizione, profilo, prospettiva, punto di vista, visione, 
  visuale
 

 àngolo
Sostantivo maschile (latino angulus). Parte di un piano compresa fra due semirette, chiamate lati, che hanno 
in comune l'origine (vertice). 
Cantonata, spigolo. 
Per estensione, luogo remoto, appartato, tranquillo. 
Ciò che ha forma d'angolo: angoli di un fazzoletto.
Parte di un organo che ha forma di angolo più o meno regolare: angolo dell'occhio.
Punto di vista: vedere le cose da un certo angolo.
Smussare gli angoli, togliere le asprezze, i malumori. 
Angolo di cottura, in un appartamento di piccole dimensioni, spazio per la cottura delle vivande.
 

 angolóso
Aggettivo. Che ha molti angoli.
Magro, ossuto. 
Figurato: scontroso, scorbutico.
 

 àngora
Sostantivo femminile [dall'antico nome di Ankara]. Si dice di razze di capre, conigli, gatti con pelo molto 
lungo e soffice. 
La lana da esse ricavata.
 

 angòscia
Sostantivo femminile (latino angustia) [angosce]. Stato penoso di profonda ansietà provocato da sofferenza 
fisica o morale, da paura, da incubi e simili.
Medicina. Sensazione penosa di costrizione al torace o alla gola, accompagnata da un malessere 
generale. 

 S dolore, patimento, pena, strazio, struggimento, tormento, tortura, travaglio, afflizione, patimento, 
  sofferenza, ambascia, angustia, ansia, apprensione, patema, pensiero, preoccupazione,
  assillo, incubo, ossessione, rovello, affanno, agitazione, inquietudine, tensione, croce, spina 
 C calma, serenità, tranquillità


 angosciànte
Participio presente di angosciare e aggettivo.

 S angoscioso, attanagliante, doloroso, penoso, tormentoso 
 C consolante, rasserenante, tranquillizzante
 

 angosciàre
Verbo transitivo (latino angustiare) [io angòscio]. Dare angoscia, affliggere, tormentare.

Verbo riflessivo. Provare angoscia.

 S affliggere, angustiare impensierire, preoccupare, straziare, struggere, tormentare, torturare 
  attanagliare, ossessionare 
 C calmare, confortare, consolare, rasserenare, tranquillizzare

 angosciato
Participio passato e aggettivo.


 angosciosità
Sostantivo femminile. Condizione angosciosa.


 angoscióso
Aggettivo. Che suscita angoscia; che manifesta angoscia.

 S vedi angosciante.


 angstrom
Unità di misura della lunghezza, equivalente a 0,1 nm (simbolo Å)
 Vedi in unità di misura 


 anguilla
Sostantivo femminile (latino anguilla, piccolo serpente). Pesce commestibile dal corpo viscido e serpentiforme, 
che vive nelle acque fluviali.
Per estensione, persona capace di sfuggire a una presa con agilità. 
Figurato: persona che riesce a evitare una difficoltà con furbizia.
 

 anguillésco
Aggettivo. Da anguilla; sfuggente: comportamento anguillesco.


 angùria
Sostantivo femminile. Altro nome del cocomero.


 angùstia
Sostantivo femminile (latino angustia, strettezza). Ristrettezza di spazio e di tempo.
Angoscia, pena. 
Figurato: grettezza, ristrettezza intellettuale. 
Plurale. Difficoltà finanziarie.


 angustiare
Verbo transitivo. Affliggere, tormentare.

Verbo riflessivo. Essere preoccupato, angosciato.
 

 angusto
Aggettivo (latino angustus). Stretto, limitato.
Figurato. Gretto, meschino.


 ànice
Sostantivo maschile (greco ánison). Erba dai frutti ovali, con semi aromatici (anici), che vengono impiegati 
in liquoreria e in pasticceria.


 anicino
Sostantivo maschile. Biscotto secco con semi o con aroma di anice.


 anidride
Sostantivo femminile (da an, privativo e greco hýdor, acqua). Ossido che per azione dell'acqua dà un acido: 
l'anidride solforica con acqua dà l'acido solforico.


 ànidro
Aggettivo. Che non contiene acqua: alcool anidro.


 anilina
Sostantivo femminile. Chimica. Composto organico usato nell'industria dei coloranti.


 ànima
Sostantivo femminile (latino anima). Parte spirituale dell'uomo, contrapposta al corpo. 
Spirito vitale: esalare l'anima.
Ciò che dà vita, impulso.
La parte più interna di una cosa. 
Armatura in legno o in ferro di figure in gesso e simili. 
Animatore, promotore.
Intensità di sentimento, forza di espressione: un volto senz'anima.
Coscienza, carattere. 
Essere vivente, persona: anima buona.
Persona defunta. 
Per estensione, abitante: paese di cinquemila anime.
Essere un'anima e due corpi, avere gli stessi pensieri e gusti. 
Anime gemelle, persone unite da grande affinità spirituale. 
Rompere l'anima, dare grande fastidio. 
Anima dannata, anima nera, perfido consigliere. 
Sudare l'anima, fare grande fatica. 
Anima (viva), in espressioni negative, nessuno: non c'era un'anima.
Dare l'anima per qualcuno, fare qualsiasi sacrificio. 
Aprire l'anima a qualcuno, confidargli i propri sentimenti. 
Rendere l'anima a Dio, morire. 
Vendere l'anima al diavolo, essere pronto a incorrere in qualsiasi colpa. 
All'anima! Caspita, accidenti! 
Militare. La cavità interna di una bocca da fuoco.

 S spirito 
 C carne, corpo, materia 
 S psiche 
Figurato
 S alito vitale, energia, soffio vitale, vita, vitalità
Parte essenziale
 S essenza, essenzialità, nocciolo 
Struttura rigida interna 
 S armatura, impalcatura, intelaiatura, ossatura, scheletro, sostegno, struttura, telaio 
 C carcassa, esterno, rivestimento, sovrastruttura 
Intensità di sentimento
 S calore, dedizione, energia, foga, forza, fuoco, passione, zelo 
 C disinteresse, malavoglia, svogliatezza 
Figurato: essere vivente 
 S essere, individuo, persona, uomo, abitante, cittadino, residente 
Buona
 S defunto, estinto, morto, trapassato 
Candida
 S ingenuo, innocente 
Dannata
 S anima nera, demonio, diavolo 
Figurato: persona che agisce in modo da provocare dati avvenimenti 
 S animatore, fautore, iniziatore, promotore 
 C accolito, seguace
 

 animale
Sostantivo maschile (latino animal -alis). Essere vivente capace di nutrirsi, riprodursi, muoversi
e sensibile. A differenza dei vegetali deve nutrirsi di sostanze organiche (animali o vegetali). 
Figurato: persona bestiale, grossolana. 
Animali da cortile, animali domestici che possono essere allevati nei cortili come polli, conigli, ecc.

 S belva, bestia, fiera 
Figurato
 S bruto, violento, ignorante, zotico

 animale
Aggettivo. Proprio degli esseri animati, degli animali.
Detto di ciò che è determinato dagli istinti, in opposizione a spirituale.
Regno animale.


 animalésco
Aggettivo [animaleschi]. Proprio della bestia, brutale.

 S bestiale, brutale, ferino, inumano, selvaggio, impulsivo, istintivo, naturale, spontaneo
 

 animalità
Sostantivo femminile. Insieme dei caratteri propri degli animali in opposizione alle facoltà spirituali.


 animàre
Verbo transitivo (latino animare) [io ànimo]. Infondere l'anima, dar la vita.
Dare vivacità.
Figurato. Ispirare, spingere.
Incoraggiare, incitare.

Figurato
 S allietare, rallegrare, vivacizzare, scaldare 
 C gelare, incupire, intristire, rabbuiare, raffreddare, rattristare 
 S caratterizzare, personalizzare, esortare, incitare, incoraggiare, ispirare, promuovere 
 C frenare, smorzare, trattenere 
Verbo riflessivo.
 S accalorarsi, eccitarsi, infervorarsi, prendere vita, vivacizzarsi 
 C raffreddarsi, spegnersi, ammosciarsi
 

 animàto
Aggettivo. Dotato di vita: essere animato.
Infervorato: discussione animata.
Pieno di animazione.
Di oggetto reso rigido da un rinforzo interno.
Bastone animato, bastone da passeggio cavo che contiene una lama.

 C inanimato 
 S vivente, vivo 
 C morto 
Figurato
 S accalorato, caloroso, eccitato, fervido, fervoroso, infervorato 
 C controllato, disinteressato, distaccato, flemmatico, freddo, indifferente, tiepido 
 S brioso, frizzante, spumeggiante, vivace 
 C grave, noioso, serioso, tedioso 
Luogo
 S affollato, battuto, frequentato, movimentato, pieno, pieno di vita, vivace 
 C deserto, silenzioso, tranquillo, vuoto


 animatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [animatrice]. Che o chi anima, vivifica.
Figurato. Che o chi incita, incoraggia.
In uno spettacolo di rivista e simili, chi presenta i numeri e li commenta. 

Sostantivo maschile. Chi è incaricato dell'animazione teatrale:

<- lista 


 animazióne
Sostantivo femminile. Azione dell'infonder l'anima la vita; l'essere animato.
Per estensione, vivacità; affollamento pieno di vita.
Figurato: entusiasmo, eccitazione. 
Animazione teatrale, attività volta a incoraggiare le capacità espressive nella pratica 
del teatro.

Figurato
 S brio, calore, eccitazione, fervore, vivacità 
 C gravità, serietà, seriosità 
 S accaloramento, ardore, entusiasmo 
 C disinteresse, distacco, flemma, freddezza, indifferenza 
 S caos, confusione, movimento, traffico 
 C calma, quiete, silenzio, tranquillità 
 S andirivieni, passaggio, viavai, affollamento, calca, folla 
 C deserto, mortorio


 animismo
Sostantivo maschile. Forma primitiva di religiosità che considera tutte le cose governate da un'entità spirituale 
o anima.


 animista
Aggettivo e sostantivo. Seguace dell'animismo.


 animìstico
Aggettivo. Relativo all'animismo.


 ànimo
Sostantivo maschile (latino animus). Lo spirito dell'uomo, le sue facoltà intellettuali e morali. 
Mente, pensiero.
Indole, carattere: animo generoso.
Persona considerata dal punto di vista morale.
Coraggio: perdersi d'animo.
Avere in animo di, avere intenzione di fare o dire qualcosa. 
Star di buon animo, essere sereno. 
Di buon animo, volentieri. 
Aprire l'animo, confidarsi. 
Toccar l'animo, commuovere. 
Accattivarsi, guadagnarsi l'animo di qualcuno, conquistarsi le sue simpatie.

 S carattere, indole, natura, temperamento, essenza, psiche, sensibilità, spirito
Figurato
 S ardimento, ardire, audacia, coraggio, valore, concetto, giudizio, idea, opinione, parere, 
  pensiero


 animosità
Sostantivo femminile. Malanimo, ostilità.

 S acredine, astio, livore, malanimo, malevolenza, ostilità, rancore 
 C affetto, benevolenza
 

 animóso
Aggettivo (latino animosus). Intrepido, coraggioso: carattere animoso.
Maldisposto verso qualcuno, ostile.
 

 animus
Sostantivo maschile (parola latina, animo, volontà). Diritto. Volontà cosciente.


 anna
Sostantivo maschile Moneta dell'India fino al 1947, del valore di 1/16 di rupia.


 annacquaménto
Sostantivo maschile. L'annacquare.


 annacquàre
Verbo transitivo (latino tardo inaquare). Diluire con acqua.
Figurato. Mitigare, moderare.

 annacquato
Participio passato e aggettivo.

 S allungare, diluire, battezzare 
 C concentrare
 

 annaffiaménto
Sostantivo maschile. L'annaffiare.


 annaffiàre o innaffiàre
Verbo transitivo (latino volgare inafflare, da flare, soffiare). Bagnare, irrorare d'acqua annaffiare 
le aiuole.
Accompagnare cibi con bevande.

 S bagnare, dar da bere, innaffiare, irrorare 
Figurato
 S aspergere, spruzzare

 annaffiato
Participio passato e aggettivo.


 annaffiatóio
Sostantivo maschile. Recipiente munito di un cannello terminante con una rosetta provvista di piccoli fori, 
di cui ci si serve per annaffiare.


 annali
Sostantivo maschile plurale (latino annales, da annus, anno). Narrazione storica che registra gli avvenimenti 
anno per anno, seguendo l'ordine cronologico.
Per estensione, cronaca in genere: annali giudiziari.


 annalista
Sostantivo maschile. Scrittore di annali.


 annalistico
Aggettivo. Relativo agli annali.


 annaspàre
Verbo transitivo. Avvolgere intorno all'aspo.

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Agitare le braccia o le gambe, in maniera scomposta.
Affaticarsi inutilmente intorno a qualcosa. 
Figurato: imbrogliarsi nel parlare.

 S agitarsi, dibattersi 
Figurato
 S confondersi, imbrogliarsi


 annata
Sostantivo femminile. Periodo di un anno.
Raccolto, clima di un anno: cattiva annata.
Per estensione, il risultato di un anno di attività in un dato campo.
L'ammontare per un anno di uno stipendio, di un canone di affitto, ecc..
Raccolta di tutti i numeri di un periodico uscito in un anno.


 annebbiaménto
Sostantivo maschile. L'annebbiarsi.
Figurato: offuscamento della vista, della mente.


 annebbiàre
Verbo transitivo [io annébbio]. Coprire di nebbia.
Figurato. Offuscare, confondere.

Verbo intransitivo pronominale. Coprirsi di nebbia. 
Figurato: offuscarsi, confondersi.

 S appannare, offuscare, velare 
Mente
 S confondere, intorpidire, obnubilare, ottenebrare, stordire 
 C schiarire, svegliare


 annebbiàto
Participio passato e aggettivo.

Figurato
 S appannato, confuso, intorpidito, obnubilato, offuscato, ottenebrato, stordito 
 C chiaro, lucido, presente, pronto, sveglio


 annegaménto
Sostantivo maschile. L'annegare; morte per affogamento.


 annegare
Verbo transitivo (latino volgare adnecare, da ad e necare, uccidere) [io annégo]. Uccidere sommergendo 
in un liquido, per impedire la respirazione. Affogare.
Figurato. Annullare.

Verbo intransitivo pronominale [ausiliare essere]. Morire per annegamento. 
Figurato: perdersi, annullarsi.


 annegato
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di annegare). Morto per annegamento.


 anneriménto
Sostantivo maschile. L'annerire, l'annerirsi.


 annerìre
Verbo transitivo [io annerisco]. Rendere nero.

Verbo intransitivo, anche pronominale [ausiliare essere]. Diventar nero.

 C imbiancare 
 S annerare, brunire, scurire 
 C sbiancare, schiarire


 annessióne
Sostantivo femminile. Azione dell'annettere.
Incorporazione di uno Stato o di parte di esso in un altro Stato, mediante conquista o per 
decisione spontanea.
 

 annèsso
Aggettivo (participio passato di annettere). Unito, congiunto.

Sostantivo maschile. Costruzione minore che si affianca a un'altra. 
Annessi e connessi, tutto ciò che ha relazione con la cosa di cui si parla.
 

 annèttere
Verbo transitivo irregolare (latino adnectere). Unire, congiungere; accludere. 
Annettere importanza a una cosa, considerarla importante.

 S aggregare, allegare, congiungere, unire 
 C disgiungere, dividere, scindere, separare, smembrare, staccare 
 S conglobare, includere, incorporare 
 C scorporare 
Importanza
 S attribuire, dare, riconoscere

Passato remoto: annettei (o annessi), annettesti, annetté (o annesse), annettemmo, annetteste, 
annetterono (o annessero)
Participio passato: annesso


 annichiliménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'annichilire.


 annichilìre
Verbo transitivo (dal latino nihil, nulla) [io annìchilo o annichilisco]. Distruggere totalmente.
Figurato: privare di ogni capacità di reagire. 

Verbo riflessivo. Ridursi a nulla, annientarsi. 
Figurato: abbattersi.


 S annientare, annullare, disintegrare, distruggere, eliminare 
Figurato
 S abbattere, demolire, umiliare, stendere 
Verbo intransitivo. Figurato. 
 S allibire, stupire, restare di sale, restare di stucco
 

 annidare
Verbo transitivo. Collocare nel nido. 
Per estensione, accogliere, nascondere, anche figurato. 

Verbo intransitivo pronominale. Fare, porre il nido. 

 annidàrsi 
Verbo riflessivo. Rifugiarsi. 
Per estensione, trovar posto; anche figurato.

 S nascondersi, rifugiarsi, rintanarsi, ripararsi, acquattarsi, stare in agguato


 annientamento
Sostantivo maschile. L'annientare e l'annientarsi.


 annientàre
Verbo transitivo [io anniènto]. Distruggere completamente.
Figurato. Opprimere di fatica.
Umiliare. 

Verbo riflessivo. Umiliarsi profondamente.

 S annullare, disintegrare, distruggere, eliminare, abbattere, devastare, radere al suolo, sbaragliare, 
  sconfiggere, fare a pezzi, massacrare, sterminare, battere, incenerire, polverizzare, vincere 
  demolire, far piazza pulita di
 

 anniversario
Aggettivo (latino anniversarius, da annus, anno, e vertere, volgere). Che ricorre allo scadere 
di ogni anno.

Sostantivo maschile. Ricorrenza annuale di un giorno in cui nel passato si verificò un determinato avvenimento.
Compleanno.
 

 anno
Sostantivo maschile (latino annus). Tempo impiegato dalla Terra per compiere la sua rivoluzione intorno al Sole. 
Periodo di dodici mesi. 
Corso universitario: secondo anno di medicina.
Somma dovuta per lo spazio di un anno.
Plurale. Periodo di tempo molto lungo: sono anni che non ci vado.
Anno civile, che inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre (è di 365 giorni, 
che diventano 366 negli anni bisestili). 
Anno teatrale (un tempo anno comico), periodo di tempo che intercorre tra la riapertura dei teatri 
(generalmente in autunno) e la loro chiusura (generalmente all'inizio dell'estate). 
Anno scolastico, tempo intercorrente dall'apertura alla chiusura delle scuole. 
Anno santo, quello del giubileo. 
Nel fiore degli anni, nella piena giovinezza. 
Portare bene i propri anni, avere un aspetto giovanile. 
Essere in là cogli anni, essere anziano. 
È l'anno, fa l'anno, è l'anniversario. 
Togliersi gli anni, dichiarare un'età inferiore a quella reale. 
Anno-luce, unità di lunghezza equivalente a 9.461 miliardi di km, cioè alla distanza percorsa 
in un anno dalla luce.

 S annata 
Figurato
 S epoca, era, età, evo, fase, momento, periodo, stagione, tempo
 

 annodare
Verbo transitivo [io annòdo]. Legare, congiungere con un nodo: annodare le scarpe, legarne i lacci. 
Fare un nodo con: annodare il fazzoletto.
Figurato. Iniziare, intrecciare: annodare amicizie. 

Verbo intransitivo pronominale. Arruffarsi.

 C snodare 
 S allacciare, chiudere, legare 
 C sciogliere, slacciare, slegare


 annodatura
Sostantivo femminile. L'annodare; nodo.


 annoiàre
Verbo transitivo [io annòio]. Opprimere di noia, infastidire.

Verbo intransitivo pronominale. Provare noia.

 S infastidire, stancare, tediare, scocciare, seccare, stufare, importunare, molestare


 annòna
Sostantivo femminile (latino annona, da annus, anno). Organizzazione pubblica destinata al rifornimento di viveri 
di una popolazione.


 annonario
Aggettivo. Relativo all'annona: carta annonaria.


 annóso
Aggettivo. Letterario. Che ha molti anni.

 S antico, centenario, millenario, vecchio, vetusto 
 C fresco, giovane
 S frusto, logoro, trascinato, trito 
 C nuovo, recente


 annotàre
Verbo transitivo (latino adnotare) [io annòto]. Registrare, scrivere sotto forma di appunti o note.
Corredare di spiegazioni, commentare.

 S appuntare, notare, prender nota, scrivere, chiosare, commentare, glossare, postillare


 annotazióne
Sostantivo femminile. Nota, appunto.
Postilla a un testo.

 S appunto, nota, promemoria, chiosa, commento, glossa, postilla


 annottàre
Verbo intransitivo impersonale [annòtta; ausiliare essere]. Farsi notte.

 C albeggiare 
 S diventar buio, farsi notte, farsi scuro, imbrunire 
 C albeggiare, farsi giorno, venir mattina, imbiancarsi, schiarire
 

 annoveràre
Verbo transitivo (latino adnumerare) [io annòvero]. Letterario. Numerare, contare.
Comprendere nel numero.

 S calcolare, enumerare, comprendere, contare, contemplare, includere 
 C escludere, tralasciare, trascurare
 

 annuàle
Aggettivo (latino annualis). Di ogni anno; che si ripete ogni anno. Annuo.
Che ha la durata di un anno.


 annualità
Sostantivo femminile. Diritto. Durata di un anno.
Somma versata annualmente per un affitto e simili.
 

 annuàrio
Sostantivo maschile. Raccolta riassuntiva degli avvenimenti principali, o contenente informazioni statistiche, 
commerciali, amministrative, ecc., relative a un determinato anno: annuario economico.


 annuìre
Verbo intransitivo (latino adnuere, far cenno) [io annuisco; ausiliare avere]. Chinare il capo in cenno 
d'assenso.
Per estensione, acconsentire: annuì alla richiesta.

 S assentire, dire di sì 
 C dire di no, negare
 

 annullàbile
Aggettivo. Che si può annullare.


 annullabilità
Sostantivo femminile. L'essere annullabile.


 annullaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto di annullare.


 annullàre
Verbo transitivo. Rendere, dichiarare senza effetto.
Annientare, distruggere.
Timbrare un francobollo e simili, per indicare l'avvenuto utilizzo. 

Verbo intransitivo pronominale. Annientarsi, confondersi col tutto.

 S annientare, eliminare, abolire, abrogare, cancellare, cassare, far decadere, revocare, 
  sopprimere, estinguere
 C reintegrare, reintrodurre, rimettere, ripristinare, riproporre, instaurare, introdurre, 
  istituire, promulgare, varare 
 S revocare, ritirare 
 C confermare, ratificare 
 S demolire, distruggere, invalidare, vanificare 
 C appoggiare, corroborare, rafforzare 
Biglietto
 S bucare, forare, obliterare, convalidare, timbrare, vistare
 

 annullo
Sostantivo maschile. Annullamento.
Timbro apposto su un francobollo per indicare l'avvenuto utilizzo.
 

 annunciàre o annunziàre
Verbo transitivo (latino annuntiare). Far conoscere, rendere noto: annunciare l'arrivo del treno. 
Annunciare qualcuno, riferire il nome di chi attende di essere ricevuto. 
Figurato, anche pronominale, far prevedere l'approssimarsi: si annuncia un temporale.

 S comunicare, dare annuncio, dare avviso, dare informazione, dare notizia, dire, far conoscere, 
  far sapere, informare, mettere al corrente, notificare, rendere edotto, rendere noto, 
  diffondere, diramare, divulgare, pubblicizzare 
 C celare, nascondere, occultare, passare sotto silenzio, tacere 
 S essere indizio di, far presagire, indicare 
Figurato
 S introdurre, presentare
 

 annunciatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [annunciatrice]. Che o chi annuncia.
Chi alla radio e alla televisione annuncia le trasmissioni; dà lettura di comunicati, ecc.
 

 annunciazióne
(raro annunziazione) Sostantivo femminile (latino annuntiatio -onis). Letterario. Azione di annunciare; messaggio.
Messaggio dell'angelo Gabriele a Maria per annunciarle l'incarnazione di Gesù. 
Giorno in cui la Chiesa celebra tale fatto (25 marzo): in entrambi i casi si usa la maiuscola.
 

 annùncio o annùnzio
Sostantivo maschile. Avviso, comunicazione di qualcosa. 
Segno, presagio. 
Avviso al pubblico: annuncio radiofonico.
Annunci economici, brevi inserzioni sui giornali contenenti offerte o richieste di impiego, 
vendite, acquisti o altro.

Annunciare
 S comunicato, comunicazione, dichiarazione, inserzione, pubblicità, réclame,  
  avvertimento, avviso, informazione, notifica, notizia, messaggio
Presagire
 S avvisaglia, cenno, indicazione, indice, indizio, preavviso, presagio, segnale, segno, sintomo, 
  spia
 

 ànnuo
Aggettivo (latino annuus). Che ha la durata di un anno, che serve per un anno: 
incarico annuo, canone annuo.
Che ricorre ogni anno.
Annuale.


 annusàre
Verbo transitivo. Aspirare col naso, per sentire un odore.
Percepire l'odore di qualcosa: annusò un odore di arrosto.
Figurato: presentire, prevedere.

 S fiutare, odorare, sniffare 
Figurato
 S avvertire, captare, percepire, presentire, sentire, subodorare, snasare, snasufflare, usmare

<- lista 


 annuvolaménto
Sostantivo maschile. Formazione di nuvole nel cielo.
Figurato: improvviso turbamento.
 

 annuvolare
Verbo transitivo [io annùvolo]. Coprire, nascondere con nuvole, con fumo, ecc.
Figurato: turbare, offuscare. 

Verbo intransitivo pronominale. Coprirsi di nuvole.
Figurato. Turbarsi, oscurarsi in viso.


 ano
Sostantivo maschile (latino anus, anello). Orifizio terminale del retto.


 anòdino o anodìno
Aggettivo (greco anodynos, senza dolore). Di farmaco che calma il dolore. 
Figurato: privo di effetto. 
Senza carattere, privo di originalità.

 S amorfo, informe, analgesico, antalgico, antidolorifico, calmante, sedativo 
Figurato
 S banale, debole, insignificante, qualsiasi, qualunque, stupido, trascurabile 
 C energico, importante, significativo 
 S inefficace, inutile 
 C efficace, prezioso, utile
 

 ànodo
Sostantivo maschile. Elettrodo positivo in un apparecchio elettrico.
 

 anomalìa
Sostantivo femminile (greco anomalia). L'essere al di fuori della regola; eccezione alla norma.
Medicina. Irregolarità di un organo, di una funzione.

 S anormalità, irregolarità, singolarità, stranezza 
 C norma, normalità, regolarità 
Patologia
 S difetto, imperfezione, malformazione, vizio


 anòmalo
Aggettivo (greco anomalos). Che si scosta dalla regola, dalla forma abituale.

 S anormale, irregolare 
 C normale, regolare 
 S atipico, particolare, singolare, strano 
 C classico, tipico, peculiare, precipuo, specifico
 

 anonimàto
Sostantivo maschile. Il restare anonimo. 
Mantenere l'anonimato, non rivelarsi autore di un fatto, di uno scritto.

 S buio, mediocrità, oblio, oscurità 
 C celebrità, fama, notorietà, popolarità, successo, gloria, immortalità
 

 anònimo
Aggettivo (greco anonymos). Di cui si ignora il nome: poeta anonimo.
Di un'opera il cui autore è sconosciuto. 
Figurato: privo di personalità; senza segni distintivi. 
Lettera anonima, lettera a cui il mittente non appone la firma. 

Sostantivo maschile. Autore che cela il proprio nome, o il cui nome non è conosciuto: quadro d'anonimo.
 
Aggettivo.
 S ignoto, incognito, innominato, sconosciuto 
 C conosciuto, noto 
Figurato
 S ignorato, oscuro, sconosciuto, mai sentito 
 C celebre, conosciuto, famoso, noto, popolare, rinomato
 

 anoressìa
Sostantivo femminile (da an, privativo e greco órexis, appetito). Perdita dell'appetito.

 C bulimia   
 S disappetenza, inappetenza 
 C appetito, fame 
 S inedia

 anorèssico
(meno comune anorèttico) Aggettivo e sostantivo (anorèssici, anorèssica, anorèssiche). 
Che, o chi, è affetto da anoressia. 

 anorèssico o anoressìgeno o anoressante o anoressizzante o anorettico
Aggettivo e sostantivo maschile. Denominazione di un gruppo di farmaci (per lo più composti anfetaminici), che 
provocano anoressia, cioè deprimono il senso della fame, e quindi usati nella cura dell’obesità.


 anormàle
Aggettivo. Che esce dalla norma, che va contro le leggi naturali o sociali.

Sostantivo maschile. Malato di mente.

Aggettivo.
 C normale 
 S anomalo, atipico, irregolare 
 C giusto, regolare, tipico 
 S eccezionale, inconsueto, insolito, inusuale, raro, strano, particolare, singolare 
 C abituale, comune, consueto, diffuso, frequente, usuale
 

 anormalità
Sostantivo femminile. L'essere anormale. Manifestazione, cosa anormale.

 C normalità 
 S anomalia, atipicità, singolarità, stranezza, eccezionalità, rarità, particolarità
 

 ansa
Sostantivo femminile (latino ansa). Manico ricurvo di un vaso. 
Per estensione, curva sinuosa.
Piccola insenatura lungo una costa. 
Curva accentuata di un fiume.
 

 S impugnatura, manico, maniglia 
Arco 
 S curva, gomito, meandro, serpentina, sinuosità, tornante, tourniquet 
 

 ansàre
Verbo intransitivo (latino tardo anxiari, stare in ansia) [ausiliare avere]. Respirare affannosamente.

 S ansimare, boccheggiare, rantolare, sbuffare


 ansato
Aggettivo. Provvisto di un'ansa o di anse.


 ànsia
Sostantivo femminile (latino tardo anxia). Senso di affanno, di inquietudine, attesa angosciosa di qualcosa. 
Desiderio intenso: ansia di pace.


 S agitazione, inquietudine 
 C autocontrollo, calma, controllo, freddezza 
 S ansietà, apprensione, preoccupazione, trepidazione, allarme, angoscia, panico 
 C serenità, tranquillità 
Desiderio insopprimibile 
 S avidità, brama, bramosia, cupidigia, frenesia, smania, bisogno, impellenza, urgenza, fame, sete 
 C disinteresse, distacco
 

 ansietà
Sostantivo femminile (latino anxietas -atis). Attesa inquieta; turbamento causato da dubbio.
Letterario. Desiderio intenso.


 ansimànte
Aggettivo.
 S affannato, ansante, boccheggiante, sbuffante, scalmanato, trafelato, ansante, asmatico 
Respiro
 S affannato, affannoso, agitato, ansante, asmatico, difficile, difficoltoso, faticoso, pesante, 
  rantolante, spasmodico, stentato 
 C normale, regolare, ritmico, calmo, leggero, tranquillo
 

 ansimàre
Verbo intransitivo [io ànsimo; ausiliare avere]. Respirare a fatica, affannosamente.
Figurato: sbuffare.
 
 S vedi ansare


 ansiògeno
Aggettivo. Che genera ansia.


 ansióso
Aggettivo. Che prova ansia; vivamente desideroso.

 S agitato, angosciato, irrequieto, preoccupato, teso, sui carboni ardenti, sulle spine 
 C calmo, placido, sereno, tranquillo 
 S allarmista, apprensivo, drammatico, pauroso, tragico 
 C fiducioso, ottimista
 S bramoso, impaziente, smanioso
 

 ànsito
Sostantivo maschile. Letterario. Respiro affannoso. 
Figurato: il rumore del mare o del vento.


 ànta
Sostantivo maschile plurale (desinenza delle decine dal quaranta al novanta). Scherzoso. Riferito a persone che 
hanno superato la quarantina: entrare, essere negli anta, avere compiuto i quarant'anni.

 ànta
Sostantivo femminile. Imposta di una finestra, battente di una porta; sportello. 

 S battente, porta, portello, sportello
 

 antagonìsmo
Sostantivo maschile Rivalità, contrasto.

 S competizione, concorrenza, confronto, gara, contrasto, emulazione, lotta, rivalità


 antagonìsta
Aggettivo e sostantivo (greco antagonistes, da agon, lotta). Avversario, rivale, competitore.

 S concorrente, nemico
 C alleato, compagno

Muscoli antagonisti, che sul medesimo organo esercitano funzione opposta (per esempio, i muscoli 
flessori delle dita sono antagonisti dei muscoli estensori).
Denti antagonisti, il dente superiore e l’inferiore contrapposti l’uno all’altro. 
In dispositivi meccanici, azione (e coppia) antagonista, ogni azione tendente a contrastare e a equilibrare 
certe particolari azioni meccaniche. 
Farmaco che esercita un’azione o una reazione di senso fisiologico opposto a quella di un altro 
farmaco o di altra sostanza. 


 antagonìstico
Aggettivo. Che è in opposizione: forze antagonistiche.


 antàlgico
Aggettivo e sostantivo maschile (dal prefisso ant [i] e greco álgos, dolore). Di sostanza atta a calmare il dolore.
Analgesico.


 antàrtico
Aggettivo. (greco antarktikós). Relativo al Polo Sud e alle regioni che lo circondano.

 C artico 
 S australe, del sud, meridionale, sud 
 C artico, boreale, del nord, nord, settentrionale
 

 antecedènte
Aggettivo. (latino antecedens -entis). Che viene prima, precedente.

Sostantivo maschile. Fatto, situazione che precede un'altra e che ne è causa indiretta.

 C precedente 
 S anteriore 
 C posteriore, seguente, successivo 
 S antefatto, precedenti, premessa, retroscena


 antecedènza
Sostantivo femminile. L'essere antecedente.

 S precedenza, priorità
 

 antecèdere
Verbo transitivo (latino antecedere). Venire prima, precedere.
Andare davanti a qualcuno.

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Venire prima.

 anteceduto o antecesso 
Participio passato e aggettivo. Preceduto, venuto prima.


 antecessóre
Sostantivo maschile (latino antecessor -oris). Letterario. Predecessore.


 antefàtto
Sostantivo maschile. Fatto avvenuto prima di un altro.
L'insieme degli avvenimenti che precedono l'azione descritta in un'opera narrativa o teatrale.

 S antecedente, precedente, premessa, retroscena
 

 antefissa
Elemento del tempio greco, etrusco e romano, destinato a trattenere e a coprire lungo la cornice 
i coprigiunti degli embrici o le tegole del tetto. 
Costituisce elemento decorativo ispirato a motivi naturalistici, come foglie e volute, o a 
soggetti mitologici.


 anteguerra
Sostantivo maschile invariabile. Periodo precedente a una guerra.
Il periodo precedente la prima o la seconda guerra mondiale.
 

 ante litteram
Locuzione latina, vedi avantilettera.


 antelucàno
Aggettivo (latino antelucanus). Che precede immediatamente la luce del giorno.

 S buio, notturno 
 C diurno, crepuscolare, serotino, vespertino


 antemurale
Sostantivo maschile. Nelle antiche fortificazioni muro di protezione posto avanti le mura.
Molo di protezione davanti a un porto. 
Figurato: difesa.

<- lista 
 

 antenàto
Sostantivo maschile. Lontano ascendente: progenitore.
Per estensione, le generazioni precedenti, gli antichi, la gloria degli antenati.


 S ascendente, avo, bisnonno, capostipite, progenitore 
 C discendente 
Plurale. 
 S antichi, padri, predecessori, progenitori 
 C discendenti, eredi, posteri, pronipoti


 anténna
Sostantivo femminile (latino antenna). Asta usata per reggere bandiere, vele, ecc.
Dispositivo formato da conduttori, destinato a irradiare (antenna trasmittente) o a ricevere 
(antenna ricevente) onde elettromagnetiche. 
Appendice mobile allungata e sottile presente in numero pari sul capo degli artropodi, sede 
di organi sensoriali.
 

 antepórre
Verbo transitivo irregolare (latino anteporre). Mettere prima, collocare davanti.
Figurato. Preferire, dare maggior importanza.

 C posporre 
 S preporre
 C posporre, subordinare
 S anticipare, premettere 
Figurato
 S preferire, privilegiare, scegliere 
 C tralasciare, trascurare

Presente: antepongo, anteponi, antepone, anteponiamo, anteponete, antepongono 
Imperfetto: anteponevo, anteponevi, anteponeva, anteponevamo, anteponevate, anteponevano 
Passato remoto: anteposi, anteponesti, antepose, anteponemmo, anteponeste, anteposero 
Futuro semplice: anteporrò, anteporrai, anteporrà, anteporremo, anteporrete, anteporranno 
Congiuntivo presente: anteponga, anteponga, anteponga, anteponiamo, anteponiate, antepongano 
Congiuntivo imperfetto: anteponessi, anteponessi, anteponesse, anteponessimo, anteponeste, anteponessero 
Condizionale presente: anteporrei, anteporresti, anteporrebbe, anteporremmo, anteporreste, anteporrebbero 
Participio presente: anteponente 
Participio passato: anteposto 
Gerundio: anteponendo 


 anteposizióne
Sostantivo femminile. L'anteporre.


 anteprima
Sostantivo femminile. L'ultima delle prove generali che precedono l'andata in scena di uno spettacolo.
Proiezione cinematografica riservata a un ristretto gruppo di invitati e che ha luogo prima della 
proiezione pubblica. 
Figurato: anticipazione di qualcosa.
 

 antèra
Sostantivo femminile (dal greco antherós, fiorito). Porzione dello stame contenente il polline.


 anterióre
Aggettivo (latino anterior -oris). Posto davanti, nello spazio o nel tempo.

 C posteriore 
 S antecedente, precedente 
 C seguente, successivo 
 S davanti, sul davanti 
 C di dietro, sul retro 
 S frontale 
 C retrostante
 

 anteriorità
Sostantivo femminile. Precedenza nel tempo.


 antesignàno
Aggettivo e sostantivo maschile (latino antesignanus). Che o chi dà inizio e si pone come guida di un movimento 
e simili.

 S anticipatore, avanguardia, avanguardista, pioniere, precorritore, precursore 
 C proselita, seguace
 

 anti-
[ant- se unito a parola che inizia con i] (greco antí), prefisso che indica: un'idea di opposizione, 
di ostilità: antipopolare; la capacità di prevenire, di proteggere: antifurto.


 àlcali
Sostantivo maschile invariabile (arabo al-qali, la soda). Idrossidi dei metalli alcalini litio, sodio, potassio che 
con gli acidi formano sali.

 alcalìno o alcàlino
Aggettivo e sostantivo maschile. Relativo agli alcali.

 antiàcido 
Aggettivo e sostantivo maschile. Sostanza alcalina usata per neutralizzare l’iperacidità gastrica, sia che la neutralizzi 
direttamente (bicarbonato di sodio, ossido di magnesio), sia che la tamponi (citrato di sodio) o che 
agisca adsorbendo i composti acidi (idrato di alluminio). 


 antiaèreo
Aggettivo. Che protegge dalle incursioni aeree: rifugio antiaereo.


 antiaggregante
Aggettivo e sostantivo maschile. In medicina, riferito a sostanza endogena o farmaco che ostacola o previene 
l’aggregazione delle cellule ematiche e delle piastrine (antiaggreganti piastrinici).

Come sostantivo maschile, il farmaco stesso. 


 antiappannante
Aggettivo. Di prodotto che impedisce la condensazione di vapore acqueo sul parabrezza di un autoveicolo, 
sulle lenti, ecc.
 

 antiatòmico
Aggettivo. Che si oppone agli effetti nocivi delle radiazioni atomiche.
 

 antibagno
Sostantivo maschile. Piccola stanza che precede quella da bagno.


 antibiòtico
Aggettivo e sostantivo maschile (prefisso anti e greco bíos, vita). Di sostanza prodotta da microrganismi vegetali 
o per sintesi, che ha la proprietà di inibire la crescita o di distruggere batteri e altri 
microrganismi (esempio penicillina, streptomicina).


 anticaglia
Sostantivo femminile. Spregiativo. Oggetto vecchio, antiquato, fuori uso.
Figurato: idea, costume antiquato.
 

 anticalcare
Aggettivo e sostantivo maschile. Di sostanza che contrasta o limita la formazione del calcare, o lo scioglie: 
prodotto anticalcare.
Sostantivo: anticalcare per lavastoviglie.

 calcare 
Sostantivo maschile (latino calcarius, da calce). Roccia costituita da carbonato di calcio, abbondantissima 
in natura.


 anticàmera
Sostantivo femminile. Locale d'ingresso di un appartamento.
Locale d'attesa all'ingresso di un ufficio, ecc. 
Per estensione, attesa per ottenere un'udienza. 
Figurato. Premessa, inizio di qualcosa: la droga è l'anticamera della pazzia.
Fare anticamera, attendere di essere ricevuti. 
Non passare per l'anticamera del cervello, non venire affatto in mente.

 S atrio, ingresso, vestibolo 
Figurato
 S inizio, premessa, attesa
 

 anticarro
Aggettivo. Che si oppone all'avanzata dei carri armati.


 antichità
Sostantivo femminile (latino antiquitas -atis). L'essere antico.
Oggetto antico, di valore archeologico. 
Oggetto fuori moda. 
L'età storica delle civiltà più antiche; l'antichità classica, la storia della Grecia e di Roma. 
Plurale. I monumenti e i reperti archeologici, le istituzioni, le usanze di una civiltà antica 
del mondo greco-romano, e la scienza che le studia. 
Per estensione, gli uomini che vissero in un'età passata.


 S notte dei tempi, preistoria, classicità, storia antica 
Oggetto molto antico 
 S antiquariato, pezzo d'antiquariato, pezzo d'epoca, anticaglia, reperto, vecchiume 
Plurale.
 S reliquie, reperti, resti, ruderi, vestigia


 anticiclóne
Sostantivo maschile. Massa atmosferica di alta pressione.


 anticiclònico
Aggettivo. Relativo a un anticiclone.


 anticipàre
Verbo transitivo (latino anticipare, prendere prima) [io anticipo]. Fare una cosa prima del tempo 
stabilito o previsto.
Assoluto. Arrivare prima del tempo, essere avanti.
Preannunciare: pioggia che anticipa l'autunno.
Pagare del denaro per una cosa o prestazione che si deve ancora ricevere.

 C posticipare

 S andare avanti, precorrere, correre 
 C ritardare, seguire 
 S accelerare, affrettare 
 C frenare, rallentare, trattenere, posporre, procrastinare, rimandare, rinviare 
Arrivare prima
 S precedere, prevenire 
 C seguire 
Dire in anticipo 
 S avvertire, avvisare, comunicare, informare, preannunciare, preavvertire, preavvisare, 
  segnalare

 anticipato 
Participio passato e aggettivo. Accaduto prima del tempo. 
Corrisposto prima del tempo stabilito.

 anticipataménte 
Avverbio. Prima del tempo fissato; in anticipo.


 anticipazióne
Sostantivo femminile (latino anticipatio -onis). L'anticipare: anticipazione della partenza.
Previsione; preannuncio.

 S avvertimento, avviso, preannuncio, preavviso
 

 antìcipo
Sostantivo maschile. Il fare o il far accadere prima del tempo fissato.
Vantaggio di tempo: partire con anticipo.
Preannuncio, indizio. 
Somma di denaro corrisposta prima della consegna di qualcosa. 
In anticipo, prima del tempo fissato; prima della consegna. 
Essere in anticipo, arrivare prima del tempo.

 C ritardo 
Denaro
 S acconto, arra, caparra


 anticlericale
Aggettivo e sostantivo. Ostile all'intervento ecclesiastico nel campo temporale e politico.


 antìco
Aggettivo (latino antiquus) [antichi]. Proprio di un'età lontana nel passato.
Che appartiene all'età storica precedente al medioevo: storia antica.
Letterario: vecchio; che dura da tempo. 

Sostantivo maschile. L'insieme delle cose e dei caratteri dell'antichità. 
Uomo vissuto in un'età lontana, nell'età greco-romana (specialmente al plurale). 
All'antica, con probità, semplicità 
L'antica madre, la Terra.

 anticaménte 
Avverbio. Nell'antichità.
 
Aggettivo.
 C moderno
 S annoso, vecchio 
 C fresco, giovane, recente 
 S antiquato, obsoleto, sorpassato, superato, vetusto 
 C attuale, moderno 
 S d'antiquariato, d'epoca 
 C nuovo, rifatto, moderno 
 S tradizionale, tramandato 
 C nuovo, recente 
 S di un tempo, di una volta 
 C attuale, di oggi, moderno, odierno
 

 anticoagulante
Aggettivo e sostantivo maschile. Di sostanza che impedisce la coagulazione del sangue.


 anticoncezionàle
Aggettivo e sostantivo maschile.
 S antifecondativo, contraccettivo
 

 anticonformismo
Sostantivo maschile. Atteggiamento di aperto e deciso rifiuto dei costumi e delle idee correnti.


 anticonformista
Sostantivo e aggettivo. Chi, che rifiuta ogni forma di conformismo.


 anticongelante
Aggettivo e sostantivo maschile. Vedi antigelo.


 anticòrpo
Sostantivo maschile. Nome dato alle proteine presenti nei liquidi organici dotati di azione immunizzante contro 
i germi infettivi.


 anticostituzionale
Aggettivo. Che è in contrasto con una norma della costituzione.


 anticrittogàmico
Aggettivo e sostantivo maschile [anticrittogamici]. Di sostanza e trattamento usati per combattere i parassiti 
vegetali e batterici delle piante.

 S antiparassitario, pesticida
 

 antidepressivo
Aggettivo e sostantivo maschile. Farmaci o sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l’effetto di stimolare 
il sistema nervoso centrale, e indicate perciò nella cura delle sindromi depressive, particolarmente 
in quelle endogene.


 antidiarròico
Aggettivo e sostantivo maschile (dal greco diarrhêin, scorrere attraverso). Medicinale che contrasta la diarrea.


 antidiluviàno
Aggettivo. Che è esistito prima del diluvio universale.
Per estensione e scherzoso. Molto vecchio, antiquato.

Figurato
 S desueto, obsoleto, sorpassato, vecchio 
 C attuale, moderno, nuovo, odierno, recente, innovativo, rivoluzionario
 

 antidòping
Sostantivo maschile. Insieme degli accertamenti per verificare e punire l'impiego di stimolanti da parte 
di sportivi (doping).


 antìdoto
Sostantivo maschile (greco antídoton, dato contro). Sostanza capace di impedire a un'altra di esercitare 
effetti tossici.
Figurato. Conforto, rimedio.

 S rimedio, antiveleno, contravveleno 
Figurato
 S conforto, panacea, sollievo
 

 antidroga
Aggettivo invariabile. Che si oppone all'uso e alla diffusione della droga: leggi antidroga.


 antifascismo
Sostantivo maschile. Opposizione al fascismo.


 antifascista
Aggettivo e sostantivo. Chi si oppone al fascismo.


 antifecondatìvo
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o ciò che impedisce il concepimento.
Si dice anche anticoncezionale.

 S vedi anticoncezionale.


 antìfona
Sostantivo femminile (greco antîphonos, che risponde a una voce). Breve frase recitata o cantata prima e dopo 
un salmo.
Figurato: discorso allusivo o insistente e ripetuto. 
Capire l'antifona, capire l'allusione.

 S anticipazione, preludio, premessa, accenno, allusione, sottinteso
 

 antifuòco
Aggettivo.
 S antifiamma, antincendio, rompifiamma, rompifuoco


 antifurto
Aggettivo e sostantivo maschile invariabile. Dispositivo o congegno per impedire i furti.


 antigàs
Aggettivo. Maschera antigas, vedi maschera.


 antigèlo
Sostantivo maschile invariabile. Sostanza che aggiunta a un liquido ne abbassa il punto di congelamento.

 antigélo
Aggettivo. Anticongelante.
 

 antìlope
Sostantivo femminile. Mammifero ruminante agile e molto veloce, con corna presenti nei maschi.
La pelle conciata di tale animale è utilizzata per confezionare indumenti.
 

 antimàfia
Aggettivo invariabile. Rivolto a reprimere la mafia.

Sostantivo femminile. Organismo volto alla repressione della mafia.
 

 antimeridiàno
Aggettivo. Che precede il mezzogiorno: ore antimeridiane.

 C meridiano, postmeridiano 
 S della mattina, mattutino 
 C pomeridiano, serotino, vespertino
 

 antimilitarìsta
Aggettivo e sostantivo maschile.  
 C militarista 
 S pacifista 
 C bellicista, guerrafondaio, interventista


 antimìssile  
Aggettivo. Dispositivo che intercetta e distrugge i missili.


 antimònio  
Sostantivo maschile (probabilmente dall'arabo ithmid). Elemento chimico non metallico (simbolo Sb), bianco argenteo, 
impiegato nelle leghe per caratteri di stampa.
Vedi in chimica


 antincèndio
Aggettivo. Di sostanze o apparecchi atti a spegnere o a evitare gli incendi.

 S ignifugo, incombustibile, ininfiammabile, antifiamma, antifuoco 
 C infiammabile 
 S rompifiamma, rompifuoco


 antinfiammatorio

Medicina. Farmaco che toglie l'infiammazione.


 antinomìa
Sostantivo femminile (prefisso anti e greco nómos, legge). Contraddizione, contrasto.
Compresenza di due affermazioni ugualmente dimostrabili ma che reciprocamente si escludono.

 C sinonimia
 S antitesi, contraddizione, contrasto, incompatibilità, inconciliabilità, opposizione


 antioràrio
Aggettivo. Senso antiorario, senso di rotazione contrario a quello delle lancette dell'orologio.


 antiossidante
Aggettivo e sostantivo maschile. Sostanza (per esempio, molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) 
che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili.

Alcuni antiossidanti sono diffusi in natura, specialmente nel regno vegetale (gomme, tannini, olî).


 antipapa
Sostantivo maschile. Papa eletto irregolarmente e non riconosciuto dalla Chiesa.


 antiparassitàrio
Aggettivo e sostantivo maschile. Di prodotto che combatte i parassiti.

 S vedi anticrittogamico.
 

 antipastièra
Sostantivo femminile. Vassoio diviso in vari scomparti, per portare in tavola gli antipasti.


 antipàsto
Sostantivo maschile. Piatto con cui si inizia il pasto, composto di cibi che stuzzicano l'appetito.

 S stuzzichini, hors d'oeuvre 

<- lista 


 antipatìa
Sostantivo femminile (greco antipátheia). Avversione istintiva: antipatia per (o verso) qualcuno.

 C simpatia 
 S avversione, insofferenza, intolleranza, allergia, aborrimento, malevolenza, odio, repulsione, 
  ripugnanza 
 C inclinazione, propensione, tendenza, penchant, attrazione, interesse, passione


 antipàtico
Aggettivo e sostantivo. Che suscita antipatia. 
Seccante.

 C simpatico 

 S detestabile, insopportabile, intollerabile, irritante, odioso 
 C adorabile, amabile, caro 
 S aborrito, avversato, detestato, inviso, mal tollerato, malaccetto, malvisto, odiato 
 C amato, benaccetto, benvisto, benvoluto, gradito, simpatico 
Poco gradevole 
 S disgustoso, fastidioso, indisponente, ingrato, insopportabile, seccante, sgradevole, 
  spiacevole 
 C gradevole, gradito, grato, piacevole


 antipièga
Aggettivo invariabile. Che non prende facilmente pieghe, ingualcibile.
Del trattamento che rende ingualcibili i tessuti.
Ingualcibile.


 antipirètico
Aggettivo e sostantivo maschile. Che combatte la febbre.
 
 S antifebbrile, antitermico, febbrifugo


 antìpode o antìpodo
Sostantivo maschile (greco antípus, antípodos, da antì e pùs, podós, piede) [usato per lo più al plurale].
Luogo della Terra diametralmente opposto a un altro. 
Agli antipodi, in luoghi molto distanti. 
Essere agli antipodi, avere carattere, idee, usi del tutto opposti.


 antipòrta
Sostantivo femminile. Pagina che talvolta precede il frontespizio di un libro. 
Porta installata di contro a un'altra.

Architettura
Opera difensiva anteposta agli ingressi più importanti di città, complessi architettonici 
o grandi edifici. 
Nell'architettura egiziana, greca arcaica e in seguito araba medievale, è spesso sfalsata rispetto 
all'ingresso.


 antiquariato
Sostantivo maschile. Commercio di oggetti antichi. 
D'antiquariato, detto di mobili, opere d'arte, oggetti antichi.


 antiquàrio
Aggettivo (latino antiquarius). Relativo all'antichità. Relativo al commercio di oggetti antichi.

Sostantivo maschile. Chi commercia in oggetti antichi.
 

 antiquàto
Aggettivo. Fuori moda, invecchiato.

 C moderno 
 S desueto, disusato, fuori moda, obsoleto, superato, arcaico, vecchio 
 C aggiornato, attuale, odierno, à la page, in, up to date  
Figurato
 S antidiluviano, cavernicolo, medievale, preistorico


 antirùggine
Aggettivo e sostantivo maschile. Di sostanza destinata a proteggere dalla ruggine o a toglierla.


 antisemita
Aggettivo e sostantivo. Ostile verso gli ebrei.


 antisemitismo
Sostantivo maschile. Atteggiamento di ostilità verso gli ebrei, divenuto dottrina sistematica nel XIX e XX sec.


 antisèttico
Aggettivo e sostantivo maschile. Di sostanza o di azione destinata a impedire o rallentare lo sviluppo dei germi.

 S antibatterico, antinfettivo, disinfettante, sterile, sterilizzante
 

 antisìsmico
Aggettivo. Di edificio costruito in modo da resistere alle scosse telluriche.


 antisociale
Aggettivo. Che non riesce ad adattarsi all'ambiente e alle norme che regolano la vita collettiva: 
comportamento antisociale.
Contrario alle istituzioni, alle aspirazioni della società: politica antisociale.


 antispasmòdico
Aggettivo e sostantivo maschile.
 S anticonvulsivo, antispastico, calmante, sedativo
 

 antistamìnico 
Aggettivo e sostantivo maschile [composto di anti- e istamina] (antistaminici). Di farmaco antagonista dell’istamina, 
capace di ostacolarne o annullarne gli effetti fisiologici.

 istamina
Sostantivo femminile (dal greco histíon, tessuto, e ammina). Sostanza presente nei tessuti animali, nel veleno 
di alcuni insetti, ecc. che provoca allergie e dilatazione dei capillari.


 antistànte
Aggettivo. Che sta davanti, di fronte.

 C retrostante 
 S affacciato su, che dà su, che guarda, di fronte, dirimpetto, in faccia, prospiciente 
 C alle spalle di, retrostante


 antistare
Verbo transitivo e intransitivo irregolare. Raro e letterario. Stare davanti.

Presente: antisto, -stai, -sta, -stiamo, -state, -stanno 
Passato remoto: antistetti, -stesti, -stette, -stemmo, -steste, -stettero 
Futuro semplice: antistarò, -starai, -starà, -staremo, -starete, -staranno 
Congiuntivo presente: antistia, -stia, -stia, -stiamo, -stiate, -stiano 
Congiuntivo imperfetto: antistessi, -stessi, -stesse, -stessimo, -steste, -stessero 
Condizionale presente: antistarei, -staresti, -starebbe, -staremmo, -stareste, -starebbero 
Imperativo: antistai o -sta' o -sta 


 antistòrico
Aggettivo. Non conforme ai principi di un'indagine storica.
Che rifiuta l'idea di un organico sviluppo storico.
 

 antitarme o antitàrmico
Aggettivo e sostantivo maschile. Di prodotto che protegge dalle tarme i tessuti di lana, ecc.


 antìtesi
Sostantivo femminile (greco antíthesis, opposizione). Figura retorica che consiste nel contrapporre, in una stessa 
frase, termini di senso opposto.

Figurato: contrasto, opposizione.

 S contraddizione, contrasto, incompatibilità, opposizione 
 C accordo, armonia, sintonia 
 S antinomia
 

 antitètico
Aggettivo (greco antíthetikós). Che è in antitesi, opposto.

 S contraddittorio, contrario, contrastante, incompatibile, opposto
 

 antitrust
Sostantivo femminile. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), Garante del Mercato, 
Garante della Concorrenza.


 antivigìlia
Sostantivo femminile. Il giorno che precede la vigilia.


 antivedere
Verbo transitivo irregolare. Letterario. Prevedere.

Passato remoto: antividi, antivedesti, antivide, antivedemmo, antivedeste, antividero 
Futuro semplice: antivedrò, antivedrai, antivedrà, antivedremo, antivedrete, antivedranno 
Condizionale presente: antivedrei, antivedresti, antivedrebbe, antivedremmo, antivedreste, antivedrebbero 
Participio passato: antivisto o antiveduto 


 antologìa
Sostantivo femminile (dal greco ánthos, fiore, e legein, scegliere). Raccolta di brani scelti di uno o più 
autori, artisti, ecc. 
Per estensione, scelta in genere. 
 
 S epitome, florilegio, crestomazia, miscellanea, raccolta, scelta, zibaldone


 antològico
Aggettivo. Proprio dell'antologia; basato su una scelta.


 antonomàsia
Sostantivo femminile (greco antonomasía, il chiamare con un nome diverso). Sostituzione del nome proprio 
di persona nota a un nome comune che sintetizza le qualità della persona: ercole per uomo forte.
Per antonomasia, per eccellenza.


 antracite
Sostantivo femminile (dal greco ánthrax -akos, carbone). Carbon fossile nero-lucente, ricco di carbonio e con alto 
potere calorifico.


 àntro
Sostantivo maschile (latino antrum). Cavità nel fianco di un monte, caverna. 
Figurato: abitazione buia e sporca.

 S caverna, grotta, spelonca 
Figurato
 S abituro, buco, catapecchia, stamberga, stambugio, topaia, tugurio
 

 antropico
Aggettivo (greco anthropikós). Che riguarda l'uomo, dovuto all'azione dell'uomo.


 antropocèntrico
Aggettivo. Relativo all'antropocentrismo.


 antropocentrismo
Sostantivo maschile. Teoria che considera l'uomo al centro dell'universo e a lui rapporta ogni cosa.


 antropofagìa
Sostantivo femminile. Il nutrirsi di carne umana.


 antropòfago
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi mangia carne umana.
Cannibale.
 

 antropòide
Aggettivo. Che ha figura simile a quella dell'uomo.

Sostantivo maschile plurale. Sinonimo di scimmie antropomorfe.
 

 antropologìa
Sostantivo femminile. Studio dell'uomo dal punto di vista biologico. 
Antropologia culturale o sociale, studio delle credenze e degli atteggiamenti propri delle 
varie società.


 antropològico
Aggettivo. Che concerne l'antropologia.


 antropòlogo
Sostantivo maschile. Scienziato che si interessa di antropologia.


 antropometrìa
Sostantivo femminile. Tecnica di misura delle varie parti del corpo umano.


 antropomorfismo
Sostantivo maschile. Tendenza a rappresentare ogni realtà materiale, spirituale, divina sotto forma umana.


 antropomòrfo
Aggettivo. La cui figura ricorda quella umana. 
Scimmie antropomorfe o antropoidi, i cui caratteri anatomici si avvicinano a quelli dell'uomo.


 anulare
Aggettivo. (latino anularis). Che ha forma di anello: percorso anulare. 

Sostantivo maschile. Quarto dito della mano tra il mignolo e il medio.
 

 ànzi
Preposizione. Temporale (dal latino antea o ante, davanti). Letterario. Prima di. 
 

 S avanti, dianzi, innanzi, prima 
 C adesso, attualmente, oggi, ora, domani, in futuro, in seguito, poi, dietro, indietro 

Congiunzione temporale (seguita da che: anzi che o anziché). Prima che. 
Con valore comparativo. Piuttosto che. 

Congiunzione. In modo contrario 
 S affatto, all'opposto, invece, piuttosto, tutt'altro, invece di, piuttosto che, prima che

Avverbio. All'opposto, invece. 
O meglio, piuttosto (a correggere quanto si è detto). 
Poc'anzi, poco fa. 
Anzi che no o anzichenò, alquanto: noioso anzi che no.


 anzianità
Sostantivo femminile. L'essere anziano, vecchio.
Periodo di tempo per il quale si è protratto un rapporto di lavoro: anzianità di servizio.

 S senilità, vecchiaia 
 C giovinezza
Figurato
 S carriera, età


 anziàno
Aggettivo e sostantivo maschile (dal latino antea, prima). Che o chi ha un'età avanzata.
Che o chi svolge da tempo un'attività o ha una carica: consigliere anziano.
Diminutivo e scherzoso. Anzianòtto, di età piuttosto avanzata.

 C giovane 
 S attempato, vecchio 
 C giovane 
 S senile 
 C fresco, giovanile


 anzichenò o anzi che no
Vedi anzi.


 anziché o anzi che
Vedi anzi.
Avverbio.
 S al posto di, in alternativa, in luogo di, invece


 anzidétto
Aggettivo. Detto o nominato in precedenza.


 anzitèmpo o anzi tèmpo
Avverbio. Prima del tempo stabilito.

 C in ritardo 
 S anticipatemente, in anticipo, prima del tempo 
 C fuori tempo
 

 anzitùtto
Avverbio. Prima di tutto.

 C da ultimo 
 S innanzitutto, per prima cosa, preminentemente, prima di tutto, principalmente 
 C dopo, indi, più tardi, poi, posteriormente, quindi, successivamente, 
  in ultimo, infine, altresì, ancora, inoltre, per di più
 

 aoristo
Sostantivo maschile (greco aóristos, indefinito). Tempo del sistema verbale indoeuropeo e greco, con il valore
del passato remoto italiano.


 aorodinàmico
Aggettivo. Detto di veicolo la cui forma è studiata per ridurre al minimo la resistenza al moto prodotta 
dall'aria.


 aòrta
Sostantivo femminile (greco aorte, sospensione). Grande arteria che parte dal ventricolo sinistro del cuore.


 apadana
Grande sala rettangolare delle udienze nei palazzi reali achemenidi, delimitata spesso da una doppia 
fila di colonne, ripartita in navate e decorata a mattonelle di ceramica.


 apartheid
Sostantivo maschile (parola afrikaans). Segregazione della popolazione di colore.


 apartìtico
Aggettivo. Che non appartiene ad alcun partito politico.


 apatìa
Sostantivo femminile (greco apátheia, impassibilità). Abituale indifferenza a tutto; mancanza di volontà, 
di energia attiva.

 S abulia, demotivazione, indifferenza, inerzia, passività, torpore 
 C esuberanza, vitalità, vivacità, alacrità, operosità
 

 apàtico
Aggettivo. Che mostra apatia.

 S abulico, demotivato, indifferente, inerte, passivo 
 C energico, esuberante, reattivo, vitale, vivace, vivo
 

 apatite
Sostantivo femminile. Fosfato di calcio presente nelle rocce eruttive e anche nel tessuto osseo.


 ape
Sostantivo femminile (latino apis). Insetto imenottero sociale, con corpo nero dorato e addome fornito di 
pungiglione, allevato negli alveari per la produzione del miele e della cera.


 aperitivo
Sostantivo maschile (francese apéritif). Bevanda, generalmente alcoolica, che stimola l'appetito.


 apèrto
Aggettivo (participio passato di aprire). Non chiuso: finestra aperta.
Per estensione, funzionante, che è in attività: il bar è aperto.
Spazioso, largo: aperta campagna, lontana da centri abitati. 
Mare aperto, lontano dalla costa. 
Figurato. Evidente: aperta ostilità.
Schietto, leale: indole aperta.
Pronto, vivace: ingegno aperto.
Che è in corso: questione aperta.
Che ha avuto inizio: sono aperte le iscrizioni.
Conto aperto, somma depositata in una banca, in un negozio ecc. e che può essere utilizzata 
di volta in volta. 
Ferita aperta, non rimarginata.
Figurato: situazione dolorosa non risolta. 
A viso aperto, con franchezza. 
Sognare a occhi aperti, fantasticare. 
Essere un libro aperto, lasciar capire i propri pensieri. 
Lettera aperta, scritto rivolto a qualcuno e fatto conoscere a tutti attraverso i giornali. 

 C chiuso 
 S dischiuso, schiuso, spalancato 
 C chiuso, sbarrato, sprangato 
Carattere
 S affabile, cordiale, estroverso, franco, gioviale, leale, naturale, schietto, spontaneo 
 C asociale, burbero, chiuso, introverso, rigido, scontroso, scorbutico, scostante, selvatico, 
  musone
Intelligenza
 S acuto, desto, pronto, sagace, veloce, vigile, vivace 
 C corto, lento, ottuso, tardo, torpido 
Mare
 S alto, profondo 
 C costiero 
Mentalità
 S anticonformista, antidogmatico, comprensivo, disponibile, elastico, flessibile, libero 
 C chiuso, conformista, dogmatico, ortodosso, perbenista, reazionario, retrivo, rigido, 
  tradizionalista 
Spazio
 S ampio, arioso, esteso, grande, largo, libero, spazioso, vasto 
 C angusto, limitato, piccolo, ridotto, ristretto, soffocato

 apertaménte 
Avverbio. Chiaramente, senza reticenze.

<- lista 


 apertùra
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'aprire e dell'aprirsi.
L'essere aperto: l'orario di apertura.
Buco, varco, fenditura. 
Figurato. Inizio, inaugurazione.
Larghezza di vedute, intelligenza: apertura mentale.
Negli scacchi, la fase iniziale della partita. 
Accordo con una forza politica di diversa ideologia.
Ad apertura di libro, di pagina, aprendo il libro a caso. 
Apertura alare, distanza tra le estremità delle ali di un aeroplano. 
Apertura di un angolo, grandezza corrispondente alla divergenza dei suoi lati. 
Apertura di un obiettivo, rapporto fra il diametro del diaframma e la distanza focale. 
Apertura di un conto, deposito di una somma in una banca o altro con possibilità di prelevarla 
a piacimento.

 C chiusura
 S buco, crepa, fenditura, fessura, orifizio, pertugio, spaccatura, spacco, spiraglio, squarcio, 
  breccia, entrata, ingresso, passaggio, uscita, varco 
Figurato
 S attacco, inizio, avviamento, inaugurazione, vernice, prima, vernissage,  
  debolezza, punto debole, possibilità, speranza, disponibilità, invito 
Anatomia
 S dotto, orifizio, sfintere 
D'animo
 S bontà, comprensione, disponibilità, generosità, sensibilità 
 C indifferenza, insensibilità 
 S elevatezza, grandezza, nobiltà 
 C grettezza, meschinità, miseria, piccineria, piccolezza 
Mente
 S acutezza, agilità, ampiezza, perspicacia, prontezza, sagacia, vivacità 
 C cortezza, lentezza, ottusità, tardezza, torpidezza 
Discorso
 S introduzione, preambolo, prefazione, premessa, presentazione, prologo, prolusione, proemio  
 C chiusura, conclusione 
Musica
 S preludio, ouverture, attacco 
 C gran finale 
Passaggio
 S breccia, passaggio, uscita, varco 
Vestito  
 S abbottonatura, allacciatura, cerniera, chiusura
 

 apiàrio
Sostantivo maschile (latino apiarium). Alveare.

 S vedi alveare.
 

 àpice
Sostantivo maschile (latino apex, apicis, punta). Letterario. Vertice, cima. 
Figurato. Grado sommo.
 
 S apogeo, cima, colmo, culmine, punta, sommità, sommo, vertice, vetta 
 C base, fondo, piattaforma, piede, zoccolo
 

 apicoltóre o apicultóre
Sostantivo maschile. Chi pratica l'apicoltura.


 apicoltura
Sostantivo femminile. Allevamento delle api.


 aplomb
[aplòn] Sostantivo maschile (parola francese). Il mantenersi diritto, il cadere verticalmente.
Figurato: sicurezza di modi; gravità.
 

 apnèa
Sostantivo femminile (da a privativo e greco pnêin, respirare). Arresto della respirazione, volontario o no.


 apocalìsse o apocalìssi
Sostantivo femminile (greco apokálypsis, rivelazione). Titolo di opere che trattano della fine del mondo 
e dei destini dell'umanità.
Dell'apostolo Giovanni. 
Per estensione, terribile catastrofe, distruzione.

Figurato
 S catastrofe, disastro, fine del mondo


 apocalìttico
Aggettivo. Relativo all'apocalisse.

Figurato: terribile, disastroso.

 S catastrofico, disastroso, terribile, tremendo


 apòcope
Sostantivo femminile (greco apokope, taglio). Caduta di una o più lettere alla fine di una parola, come 
in buon per buono.


 apòcrifo
Aggettivo (greco apókryphos, tenuto nascosto). Di un testo, falsamente attribuito a un dato autore; 
testo falsificato in genere.

 S falso, fasullo, spurio 
 C autentico, originale, vero
 

 apodìttico
Aggettivo (greco apodeiktikós, dimostrativo). Logicamente necessario, non contraddittorio.
Per estensione, evidente, pienamente dimostrato.

 S evidente, irrefutabile, logico, rigoroso 
 C antinomico, contraddittorio, contrastante

 apoditticaménte 
Avverbio. In modo apodittico; in modo lampante.


 apòdosi
Sostantivo femminile (greco apódosis, restituzione, conclusione). Proposizione principale che segue e conclude 
una subordinata condizionale: se leggete (protasi), vi istruite (apodosi). 


 apogèo
Sostantivo maschile (dal greco apó, lontano da, e gê, Terra). Punto di massima distanza dalla Terra della Luna, 
del Sole o di un pianeta.
Figurato. Culmine: all'apogeo della potenza.

 C ipogeo 
Figurato
 S apice, culmine, fondo, massimo, punta, sommità, vertice, vetta, zenit 
 

 apòlide
Aggettivo e sostantivo maschile (da a  privativo e greco pólis, città, patria). Che o chi non ha alcuna cittadinanza.


 apolìtico
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi non si occupa di politica: associazione apolitica.

 C politico
 S agnostico, qualunquista 
 C politicizzato, impegnato
 

 apollìneo
Aggettivo. Letterario. Del dio Apollo.
Molto bello: forme apollinee.


 apòllo
Sostantivo maschile. Uomo di grande bellezza.


 apologèta
Sostantivo maschile. Apologista; difensore, sostenitore.

 S difensore, elogiatore, propugnatore, sostenitore 
 C avversario, denigratore, detrattore, nemico, oppositore, osteggiatore


 apologètica
Sostantivo femminile. Scienza che si propone di dimostrare i fondamenti storici della dottrina cristiana, 
di difenderla ed esaltarla.



 apologètico
Aggettivo (greco apologetikós). Che mira a difendere, a esaltare una persona o una dottrina.

 S celebrativo, elogiativo, encomiastico, esaltatorio, laudativo, laudatorio 
 C denigratorio, detrattorio, diffamante, infamante, oltraggioso, oppositorio, screditante, 
  spregiativo, squalificante
 

 apologìa
Sostantivo femminile (greco apologia). Scritto o discorso composto per difendere o esaltare qualcuno o qualcosa.
Difesa in genere.

 S difesa, elogio, encomio, esaltazione, sostegno 
 C accusa, calunnia, critica, detrazione, diffamazione
 

 apologista
Sostantivo (greco apologistes). Autore di opere apologetiche.
Per estensione, chi difende o esalta qualcosa.


 apòlogo
Sostantivo maschile (greco apólogos, racconto). Racconto con intenti morali.

 S allegoria, favola, parabola


 apoplessìa
Sostantivo femminile (greco apoplexîa, stordimento). Arresto improvviso delle funzioni della coscienza, della 
sensibilità e della mobilità per distruzione di sostanza cerebrale causata da un'emorragia.


 apoplèttico
Aggettivo. Relativo all'apoplessia: colpo apoplettico. 

Sostantivo maschile e aggettivo. Predisposto all'apoplessia.
 

 apoptosi
Biologia. Autodistruzione delle cellule.


 aporía
Sostantivo femminile (greco aporía, difficoltà). Contraddizione interna a un ragionamento.
 

 apostasìa
Sostantivo femminile (greco apostasìa). Abbandono pubblico di una fede religiosa.
Per estensione, abbandono di una dottrina, di un partito.

 S abiura, ripudio
 

 apòstata
Aggettivo e sostantivo (greco apostátes, disertore). Che o chi rinnega la propria religione, oppure una dottrina, 
un partito.

 S fedifrago, infedele, rinnegato, spergiuro, traditore
 

 apostatare
Verbo intransitivo [io apòstato; ausiliare avere]. Rinnegare la propria religione.
Per estensione, allontanarsi da una dottrina, da un partito.


 a posteriori
Locuzione latina, partendo da ciò che è dopo; indica ciò che si fonda sui dati forniti 
dall'esperienza.

Avverbio. Dopo che un fatto è avvenuto.
 

 apostolato
Sostantivo maschile. Il promuovere la diffusione di idee religiose, sociali, ecc.


 apostolicità
Sostantivo femminile. Qualità di ciò che è apostolico.
Il far originare la Chiesa dagli apostoli o dai loro discepoli.
 

 apostòlico
Aggettivo (greco apostolikós). Relativo agli apostoli.
Per estensione, proprio del papa, come successore degli apostoli.
 

 apòstolo
Sostantivo maschile (greco apóstolos, inviato). Ciascuno dei dodici discepoli scelti da Gesù perché predicassero 
la sua dottrina.
Per estensione, missionario cui si deve la conversione di un popolo. 
Chi diffonde con ardore una dottrina, un'idea.

 S difensore, divulgatore, evangelizzatore, missionario, predicatore, promotore, propugnatore 
Figurato
 S corifeo, discepolo, epigono, fedele, gregario, seguace
 

 apostrofàre
Verbo transitivo [io apòstrofo]. Rivolgere un discorso a qualcuno con tono animato, brusco.

Anche reciproco. Mettere l'apostrofo.

 S aggredire, assalire, investire
 

 apòstrofe
Sostantivo femminile (greco apostrophe). Figura retorica che consiste nell'interrompere la forma espositiva 
del discorso per rivolgere direttamente la parola a persona o anche a cosa.
Per estensione, richiamo brusco, invettiva.


 apòstrofo
Sostantivo maschile (greco apóstrophos). Segno grafico che indica l'elisione di una vocale, o anche di un'intera 
sillaba.

Vedi in grammatica 


 apotèma
Sostantivo maschile (dal greco apotithêmai, abbassare). Segmento di perpendicolare condotto dal centro 
di un poligono regolare a uno dei suoi lati.


 apoteòsi
Sostantivo femminile (greco apothéosis). Deificazione di un eroe o di un sovrano.
Per estensione, onore straordinario, glorificazione. 
Festa, cerimonia per un successo trionfale.

Figurato
 S celebrazione, deificazione, esaltazione, glorificazione, mitizzazione, gloria, splendore, trionfo 
 C caduta, crollo
 

 apotropàico
Aggettivo (dal greco apotrépein, stornare) [apotropàici]. Che tiene lontani i malefici.


 appagaménto
Sostantivo maschile. L'appagare, l'appagarsi.
Stato di benessere e di tranquillità fisica o spirituale.

 S benessere, completezza, contentezza, distensione, pace, pienezza, serenità, soddisfazione 
 C depressione, disagio, inappagamento, incompletezza, inquietudine, insoddisfazione, irrequietezza, 
  malcontento, malessere, malumore, nervosismo, scontentezza, scontento, tensione


 app
Informatica. Abbreviazione di application, applicazione. Programma su computer, tablet e smartphone
che esegue un servizio di utilità, ad esempio 'calendario'.


 appagàre
Verbo transitivo (composto di pagare). Render pago, contento, soddisfare.

Verbo riflessivo. Esser pago, soddisfatto, accontentarsi.

 S accontentare, contentare, esaudire, soddisfare 
 C deludere, scontentare 
Figurato
 S calmare, estiguere, placare, sedare 
 C accentuare, acutizzare, aumentare, esasperare
 

 appaiàre
Verbo transitivo. Mettere insieme in modo da formare un paio, accoppiare, abbinare.

Verbo riflessivo. Unirsi.

 appaiato 
Participio passato e aggettivo. Unito in coppia: bene (male) appaiato, che sta bene (o male) insieme.

 C spaiare 
 S abbinare, accompagnare, accoppiare, accostare 
 C dividere, scompagnare, separare 
Carte
 S apparigliare, combinare 
 C sparigliare


 appallottolàre
Verbo transitivo [io appallòttolo]. Ridurre a forma di pallottola.

Verbo riflessivo. Avvolgersi su se stesso, rannicchiarsi.

 S accartocciare, arrotolare 
 C distendere, lisciare, stendere, stirare
 

 appaltare
Verbo transitivo. Dare in appalto.
Prendere in appalto.


 appaltatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [appaltatrice]. Che o chi prende in appalto.
Che o chi dà in appalto.


 appàlto
Sostantivo maschile. Contratto con cui una parte (appaltatore) si obbliga verso un'altra (committente o appaltante) 
a compiere un'opera o un servizio dietro corrispettivo: dare, prendere in appalto la costruzione 
di una strada.
Concessione.


 appannàggio
Sostantivo maschile (latino medievale apanagium, da apanare, nutrire). Complesso di beni e diritti che lo Stato 
dà a chi sia investito di alte cariche pubbliche, per consentirgli di vivere con quel decoro 
che la sua posizione richiede.
Figurato. Prerogativa, proprietà.

 S emolumento, rendita, compenso, entrata, guadagno, introito, reddito, retribuzione, stipendio 
Figurato
 S prerogativa, proprietà, privilegio, vantaggio


 appannaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'appannare o dell'appannarsi.


 appannare
Verbo transitivo (da panno). Rendere opaco, velare, offuscare.
Figurato: un'ombra appannò la sua serenità.

Verbo intransitivo pronominale. Velarsi, offuscarsi. 
Figurato: mi si appanna la memoria.  
Della voce: affievolirsi.
 

 appannàto
Aggettivo.
 S annebbiato, offuscato, opacizzato, velato 
 C cristallino, limpido, terso, trasparente
 

 apparàto
Sostantivo maschile (latino apparatus -us). Allestimento complicato o grandioso.
Ciò che serve per addobbare, ornare. 
Insieme di congegni di un impianto: apparato elettrico.
Serie di organi concorrenti allo svolgimento di una funzione: apparato respiratorio.
L'insieme di chi concorre a dirigere un ente e simili: apparato amministrativo.
Con grande apparato, con sfarzo. 
Apparato critico, nell'edizione critica di un'opera, insieme delle varianti e delle congetture 
poste a piè di pagina per indicare i modi seguiti nella costituzione del testo.


 S apparecchiatura, congegno, dispositivo, impianto, macchinario, sistema, strumentazione 
Anatomia
 S organi, sistema 
Insieme di ciò che serve a ornare o ad allestire qualcosa
 S addobbo, allestimento, ornamento, paramento, preparazione, corredo, dotazione, equipaggiamento
 

 apparecchiàre
Verbo transitivo (latino volgare appariculare) [io apparécchio]. Preparare, allestire.
Preparare la tavola per il pranzo: apparecchiare per due. 

Verbo riflessivo. Prepararsi.

 S allestire, apprestare, approntare, predisporre, preparare 
 C sparecchiare, spreparare
 

 apparecchiatùra
Sostantivo femminile. Preparazione, allestimento.
Complesso di strumenti con i quali si esegue un determinato lavoro.

 S apparato, congegno, dispositivo, impianto, macchinario, sistema, strumentazione
 

 apparécchio
Sostantivo maschile. Combinazione di più organi meccanici, elettrici, ottici, ecc., destinati a una determinata 
funzione: apparecchio radio.
Aeroplano.

 S apparecchiatura, attrezzo, congegno, coso, dispositivo, marchingegno, ordigno, gruppo, unità
Figurato
 S aereo, aeroplano, velivolo


 apparentaménto
Sostantivo maschile L'apparentare, l'apparentarsi.


 apparentàre
Verbo transitivo [io apparènto]. Rendere parente.
Rendere simile. 

Verbo riflessivo. Stringere parentela.
Assomigliare.

Figurato.
 S accomunare, accostare, assimilare, equiparare, paragonare, parificare, perequare 
 C differenziare, distiguere, diversificare 
Verbo riflessivo. Entrare in rapporti di parentela 
 S imparentarsi
 

 apparènte
Aggettivo (participio presente di apparire). Che sembra quello che non è; esteriore, ingannevole.

 S esteriore, esterno, superficiale, visibile, illusorio, ingannevole 
 C effettivo, reale, vero
 

 apparènza
Sostantivo femminile. Ciò che appare esteriormente, comportamento esteriore.
Segno caratteristico, sintomo, indizio. 
Aspetto ingannevole: apparenza di legalità.
All'apparenza, in apparenza, stando a quanto appare, alla prima impressione. 
Salvare le apparenze, conformare esteriormente il proprio comportamento alle convenienze sociali, 
per non incorrere nel biasimo altrui.

 S aria, aspetto, esteriorità, parvenza, presentazione, presenza 
 C essenza, realtà, sostanza 
 S faccia, figura, sembianza, volto, immagine, look 
Figurato
 S foggia, forma, panni, spoglie, veste, esterno, facciata, crosta, patina, vernice, 
  finta, finzione, maschera, simulazione, convenienze, forma
 

 apparìre
Verbo intransitivo irregolare (latino apparere) [ausiliare essere]. Comparire allo sguardo, farsi vedere.
Sembrare: appariva stanco.
Risultare evidente.
Mostrare esteriormente i propri pregi: desidera solo apparire.

 C sparire
 S affacciarsi, comparire, far capolino, farsi vedere, manifestarsi, mostrarsi, presentarsi, 
  saltar fuori, sbucare, spuntare, emergere, evidenziarsi, imporsi, trapelare, trasparire 
 C andarsene, dileguarsi, dissolversi, scomparire, svanire 
 S parere, sembrare 
 C essere 
 S figurare, comparire

Presente: appaio (o apparisco), appari (o apparisci), appare (o apparisce), appariamo, apparite, appaiono (o appariscono)
Passato remoto: apparvi (o apparii o apparsi), apparisti, apparve (o apparí o apparse), apparimmo,
appariste, apparvero (o apparirono o apparsero)
Futuro: apparirò, apparirai, apparirà, appariremo, apparirete, appariranno
Congiuntivo presente: appaia (o apparisca), appaia (o apparisca), appaia (o apparisca), appariamo, appariate, 
appaiano (o appariscano)
Participio passato: apparso (o apparito)

<- lista 
 

 appariscènte
Aggettivo (latino tardo apparescens -entis). Di aspetto vistoso, che si fa notare: lusso appariscente.

 S chiassoso, rutilante, sgargiante, vistoso 
 C discreto, fine, pacato, sobrio, tranquillo 
 S chiaro, evidente, marchiano, visibile 
 C oscuro, vago, velato 
 S caricato, pacchiano, pomposo, pretenzioso, smaccato 
 C contenuto, misurato, moderato, modesto, pacato, semplice, sobrio, tranquillo


 apparizióne
Sostantivo femminile. Il mostrarsi, l'apparire allo sguardo: un'improvvisa apparizione.
Il mostrarsi in forma visibile, di esseri soprannaturali; l'essere soprannaturale stesso.

 C sparizione
 S comparsa, manifestazione, nascita, presentazione 
 C estinzione, fine, scomparsa 
Figurato
 S evocazione, fantasma, spettro, visione
 

 appartaménto
Sostantivo maschile (spagnolo apartamiento). Insieme di stanze per abitazione indipendente dal resto 
del fabbricato.

 S abitazione, alloggio, casa, quartierino
 

 appartàrsi
Verbo riflessivo. Mettersi in disparte, isolarsi.

 S allontanarsi, isolarsi, ritirarsi
 

 appartàto
Aggettivo (participio passato di appartare). Separato, isolato, solitario: luogo appartato.

 S in disparte, isolato, solitario, solo 
Luogo
 S fuori mano, isolato, romito, sperduto 
 C centrale, frequentato


 appartenènza
Sostantivo femminile. L'appartenere.
Accessorio (al plurale): l'immobile con tutte le appartenenze.

 S competenza, proprietà, spettanza
 

 appartenére
Verbo intransitivo irregolare (latino tardo appertinere) [ausiliare essere o avere]. Essere di proprietà di qualcuno.
Far parte di una famiglia, di una categoria, ecc..
Riguardare, spettare.

Figurato
 S essere di, essere di proprietà di, competere, spettare, toccare, essere iscritto, far parte di

Presente: appartengo, appartieni, appartiene, apparteniamo, appartenete, appartengono 
Passato remoto: appartenni, appartenesti, appartenne, appartenemmo, apparteneste, appartennero 
Futuro semplice: apparterrò, apparterrai, apparterrà, apparterremo, apparterrete, apparterranno 
Congiuntivo presente: appartenga, apparteniamo, apparteniate, appartengano 
Condizionale presente: apparterrei, apparterresti, apparterrebbe, apparterremmo, apparterreste, apparterrebbero


 appassiménto
Sostantivo maschile. L'appassire.
Figurato: l'appassimento della bellezza.


 appassionàre
Verbo transitivo [io appassióno]. Suscitare passione, interesse; attrarre intensamente.
Commuovere, addolorare. 

Verbo intransitivo pronominale. Provare passione, interesse, attrazione.
Provare commozione, dolore.

 S avvincere, interessare, prendere 
 C lasciar freddo, lasciare indifferente, non dire niente, non dire nulla 
 S accendere, eccitare, elettrizzare, entusiasmare, galvanizzare, infiammare, trascinare, trasportare 
 C calmare, raffreddare, smorzare, smontare 
 S estasiare, incantare, innamorare, rapire, stregare 
 C allontanare, disamorare, disgustare, spoetizzare 
 S commuovere, toccare, turbare
 

 appassionato
Aggettivo (participio passato di appassionare). Pieno di passione; ispirato, dettato da passione.
Che si dedica con passione a qualcosa.

Sostantivo maschile: un appassionato di musica. 

Avverbio. Musica. Indica che l'esecuzione deve essere piena di ardore.


 appassìre
Verbo intransitivo e pronominale [io appassisco; ausiliare essere]. Cominciare a seccare, detto di vegetali. 
Figurato. Perdere forza, vigore.

Verbo transitivo. Far appassire.
 
 S avvizzire, morire, sfiorire, inaridire
 C fiorire, lussureggiare, sbocciare, verdeggiare 
Figurato
 S consumarsi, declinare, disseccarsi, illanguidire, inaridirsi, invecchiare, sciuparsi, seccare, 
  svigorirsi 
 C crescere, prosperare, irrobustirsi, rafforzarsi, rinvigorirsi

 appassito 
Participio passato e aggettivo. Uva appassita, uva passa.


 appeal
Attrattiva, richiamo.


 appellante
Aggettivo e sostantivo maschile (participio presente di appellare). Diritto. Che, chi ricorre in appello contro una sentenza.


 appellare
Verbo transitivo (latino appellare) [io appèllo]. Letterario. Chiamare per nome.

Verbo intransitivo pronominale. Ricorrere in giudizio d'appello.
Per estensione, ricorrere a qualcuno per ottenerne l'appoggio; invocarne l'autorità.
 

 appellàrsi
Verbo riflessivo.

 S fare appello, ricorrere, rivolgersi, invocare
 

 appellatìvo
Sostantivo maschile. Denominazione, soprannome.

 S attributo, denominazione, nome, nomignolo, soprannome, epiteto, titolo


 appèllo
Sostantivo maschile (da appellare). Letterario. Chiamata, invocazione: fare appello a, invocare.
II nominare a una a una più persone, generalmente in ordine alfabetico, per assicurarsi che 
siano presenti: fare l'appello.  
Per estensione, segnale di tromba con cui vengono adunati i soldati per l'appello. 
Ricorso a un tribunale superiore a quello che ha emesso una sentenza che non si intende accettare. 
Mancare all'appello, non esservi presente. 
Senza appello, in forma decisiva, irrevocabile: decisione senza appello.
Corte d'appello, organo giurisdizionale cui è affidato il riesame delle decisioni emesse 
dal tribunale.

 S chiamata, convocazione, invocazione, richiamo, implorazione, preghiera, supplica, ricorso


 appéna o a péna
Avverbio (da a e pena). A fatica, a stento.
Soltanto, un poco.
Da poco: aveva appena finito.

Avverbio
 S a stento, faticosamente, stentatamente, solamente, solo, soltanto, 
  non di più, non più di, un pochino, un poco

Congiunzione. Subito dopo che.
Anche 'non appena'.

Congiunzione. 
 S contemporaneamente, immediatamente, istantaneamente, nel momento in cui, nello stesso momento, 
  non appena, subito dopo, allora allora, da pochissimo, da poco 
 

 appèndere
Verbo transitivo (latino appendere, pesare, poi sospendere). Attaccare una cosa a un'altra in modo 
che resti a essa sospesa.
Impiccare. 

Verbo riflessivo. Appendersi al braccio di qualcuno, appoggiarsi al suo braccio. 
Appendersi al collo di qualcuno, abbracciarlo.

 S agganciare, attaccare, far pendere, far ricadere, sospendere 
 C affrancare, ancorare, assicurare, bloccare, fermare, fissare 
Figurato
 S impiccare
 

 appendìce
Sostantivo femminile (latino appendix -icis). Cosa a sé aggiunta a un'altra come complemento.
Parte in fine di un libro, in cui si trattano argomenti particolari non esauriti nel corso 
dell'opera. 
Aggiornamento di opere enciclopediche. 
Romanzo d'appendice, pubblicato a puntate dai giornali e caratterizzato dalla psicologia sommaria 
e dalla ricchezza di colpi di scena. 
Appendice ileocecale o vermiforme, porzione terminale atrofizzata dell'intestino cieco.

Figurato
 S aggiornamento, aggiunta, supplemento, extra 
 

 appendicite
Sostantivo femminile. Infiammazione dell'appendice ileocecale.


 appercepire
Verbo transitivo [io appercepisco]. Accorgersi di percepire.


 appercezione
Sostantivo femminile. Coscienza di percepire.


 appesantiménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'appesantire o dell'appesantirsi.


 appesantìre
Verbo transitivo [io appesantisco]. Rendere pesante.
Per estensione, rendere pigro, lento.
Figurato. Rendere faticoso, complesso.

Verbo intransitivo pronominale. Diventare pesante. 
Per estensione, diventare pigro, lento. 
Ingrassare.

 C alleggerire
 S aggravare, caricare, oberare, sovraccaricare 
 C alleggerire, scaricare, sgravare, alleviare, sollevare 
 S complicare, imbarocchire 
 C ripulire, semplificare, sfrondare
 

 appestàre
Verbo transitivo [io appèsto]. Infettare di peste o di altri mali contagiosi.
Figurato. Ammorbare con cattivi odori; inquinare.
Figurato. Corrompere moralmente.

 S avvelenare, inquinare, impestare 
 C bonificare, ripulire, risanare 
 S contagiare, infettare 
Figurato
 S ammorbare, impuzzolentire 
 C aromatizzare, profumare


 appestàto
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di appestare). Colpito da peste o da altro contagio.

Figurato
 S contagioso, lebbroso, rognoso, emarginato, indesiderato, reietto
 

 appetìbile
Aggettivo. Che può essere oggetto di desiderio.

 S allettante, attraente, invogliante, solleticante 
 C repellente, ripugnante 
 S auspicabile, desiderabile 
 C deprecabile, increscioso, indesiderabile, temibile
 

 appetibilità
Sostantivo femminile. L'essere appetibile.


 appetìre
Verbo transitivo (latino appetere, desiderare) [io appetisco]. Desiderare vivamente un cibo.

 S agognare, ambire a, anelare a, aspirare a, bramare, desiderare


 appetìto
Sostantivo maschile (latino appetitus -us). Desiderio di cibo, generalmente meno intenso della fame.
Tendenza naturale ad appagare i propri desideri e istinti. 
Buon appetito!, augurio rivolto a chi si accinge a mangiare.

 S fame, languore 
 C disappetenza, inappetenza 
 S ingordigia, voracità 
Figurato
 S brama, cupidigia, desiderio, voglia, bisogno, impellenza, istanza, urgenza 
  concupiscenza, lascivia, libidine, lussuria, fregola


 appetitóso
Aggettivo. Che desta l'appetito, saporito.
Figurato. Piacente, attraente.

 S gustoso, stuzzicante 
 C insipido, insulso, scipito, sciapito, sciapo, disgustoso, schifoso 
Figurato
 S allettante, attraente, invogliante, solleticante 
 C repellente, ripugnante
 

 appètto a o a pètto
Locuzione (da petto). Letterario. In confronto a, rispetto a.


 appezzaménto
Sostantivo maschile. Parte di un podere.


 appianaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'appianare.


 appianàre
Verbo transitivo. Rendere piana, liscia una superficie.

Figurato. Facilitare, rendere facilmente superabile.

 S livellare, spianare, dirimere, risolvere, comporre
 

 appiattarsi
Verbo riflessivo (da piatto). Rimpiattarsi.


 appiattiménto
Sostantivo maschile. L'appiattire.


 appiattìre
Verbo transitivo [io appiattisco]. Rendere piatto, schiacciare.
Figurato. Attenuare, avvilire.
Attenuare le distinzioni creando uniformità banale. 

Verbo riflessivo. Schiacciarsi contro il suolo o una parete. 
Figurato: divenire monotono, banale.

 S livellare, schiacciare, spiaccicare 
Figurato
 S equiparare, massificare, pareggiare, parificare, perequare, uniformare 
 C differenziare, distinguere, diversificare
 

 appiccàgnolo
Sostantivo maschile (da appiccare). Oggetto o sporgenza a cui sia possibile attaccarsi o attaccare qualche cosa.


 appiccàre
Verbo transitivo. Attaccare. Impiccare. 
Rendere noto al pubblico mediante affissione. 
Appiccare il fuoco, dar fuoco. 

Verbo riflessivo. Impiccarsi.

 S appendere, attaccare, sospendere 
 C affrancare, assicurare, bloccare, fermare, fissare 
Figurato
 S impiccare 
Fuoco
 S accendere, incendiare 
 C domare, soffocare, spegnere
 

 appiccicàre
Verbo transitivo [io appìccico]. Attaccare con sostanze adesive, incollare.
Figurato: appioppare. 
Attribuire: appiccicare un nomignolo.

Verbo riflessivo. Attaccarsi, aderire.
Figurato. Restare vicino con insistenza e importunando.

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Essere appiccicoso: sostanza che appiccica.

 S attaccare, incollare 
 C scollare, staccare 
Figurato
 S affibbiare, appioppare, attribuire


 appiccicatìccio
Aggettivo. Appiccicoso.
Figurato: di persona fastidiosa e insistente.
 
 S vedi appiccicoso.
 

 appiccicóso
Aggettivo. Che appiccica, che si appiccica.
Figurato: di persona fastidiosa e insistente.

 S adesivo, appiccicaticcio, attaccaticcio, colloso, vischioso, viscoso 
Figurato
 S fastidioso, importuno, insistente, noioso, attaccabottoni


 appiedare
Verbo transitivo [io appièdo]. Costringere ad andare a piedi perché privato della cavalcatura 
o di un veicolo.

 appiedato 
Participio passato e aggettivo. Che è rimasto a piedi.
 

 appièno o a pièno
Avverbio. Letterario. Pienamente.

 S affatto, assolutamente, compiutamente, completamente, del tutto, integralmente, interamente, 
  pienamente, totalmente 
 C in parte, limitatamente, parzialmente, quasi
 

 appigionare
Verbo transitivo [io appigióno]. Affittare.


 appigliàrsi
Verbo intransitivo pronominale (da pigliare). Attaccarsi, aggrapparsi.
Figurato. Ricorrere in stato di necessità.
Per estensione, appiccarsi.

 S aggrapparsi, attaccarsi, reggersi, tenersi 
Figurato
 S appellarsi, invocare, richiamarsi, rifarsi 
Pretesto
 S cavillare, sofisticare, sottilizzare, cercare il pelo nell'uovo
 

 appìglio
Sostantivo maschile. Sporgenza a cui ci si può aggrappare; sostegno.

Figurato. Pretesto, cavillo.

 S attacco, presa, sostegno, sperone, sporgenza, spuntone 
Figurato
 S cavillo, pretesto, scusa
 

 àppio
Sostantivo maschile Nome di varie ombrellifere comprendenti il sedano e il levistico.
 

 appiómbo
Sostantivo maschile (francese aplomb). Direzione verticale determinata dal filo a piombo.


 appioppàre
Verbo transitivo [io appiòppo]. Figurato. Dare all'improvviso.

Figurato. Rifilare, affibbiare: appioppare un soprannome.

 S accollare, addossare, affibbiare, dare, rifilare, sbolognare 
 C esentare da, esimere da, sollevare da


 appisolàrsi
Verbo intransitivo pronominale (da pisolo) [io m'appìsolo]. Assopirsi.

 S assopirsi, dormicchiare, sonnecchiare, pisolare 
 C destarsi, ridestarsi, risvegliarsi, svegliarsi
 

 applaudire
Verbo transitivo (latino applaudere) [io applaudo o applaudisco]. Battere le mani in segno di 
approvazione, ammirazione; anche assoluto. 

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Applaudire a uno spettacolo.  
Per estensione, approvare, lodare.
 
 S acclamare, approvare, elogiare, inneggiare a, lodare 
 C biasimare, criticare, disapprovare, fischiare, denigrare, svilire


 applàuso
Sostantivo maschile (latino applausus -us). Battito di mani per applaudire.
Per estensione, approvazione, lode.

 S battimano, ovazione
 S acclamazione, approvazione, consenso, lode, plauso 
 C biasimo, critica, riprovazione

<- lista 


 applicàbile
Aggettivo. Che può essere applicato.


 applicabilità
Sostantivo femminile. L'essere applicabile.


 applicàre
Verbo transitivo (latino applicare) [io àpplico]. Mettere una cosa sopra un'altra in modo da farvela 
aderire: applicare un'etichetta.
Avvicinare.
Apporre in maniera opportuna.
Riferire, adattare.
Porre in atto, far valere: applicare un regolamento.
Rivolgere con attenzione.

Verbo riflessivo. Dedicarsi con diligenza.

 S attaccare, incollare, stendere, ricoprire, rivestire 
 C distaccare, levare, rimuovere, staccare, togliere 
 S accoppiare, unire 
 C dividere, separare 
Figurato
 S fare riferimento, rapportare, riferire, far valere, mettere in pratica, ricorrere a, impiegare, 
  usare, utilizzare 
Verbo riflessivo
 S adattarsi, prestarsi, concentrarsi su, darsi, dedicarsi, impegnarsi 
 C disinteressarsi di, trascurare


 applicativo
Aggettivo. Che concerne l'applicazione.


 applicato
Sostantivo maschile. Impiegato di grado inferiore, generalmente nella pubblica amministrazione.


 applicazióne
Sostantivo femminile. L'applicare.
Decorazione che viene cucita sopra un tessuto. 
Per estensione, l'adattare, l'attribuire.
Il mettere in atto.
Figurato. Concentrazione.

Informatica. Programma per computer.

Figurato
 S attenzione, concentrazione, diligenza, impegno 
 C deconcentrazione, disattenzione, disinteresse, distrazione, svagatezza 
 S coscienziosità, cura, diligenza, scrupolo, scrupolosità, studio 
 C incuria, sciatteria, trasandatezza, trascuratezza, menefreghismo 
Ornamentale
 S decorazione, guarnizione, ornamento
 

 applique
[aplìk] Sostantivo femminile (parola francese). Portalampade fissato direttamente al muro.
Lampada da muro.


 appoggiàre
Verbo transitivo (latino volgare appodiare, da podium, piedestallo) [io appòggio]. Accostare una cosa 
a un'altra che le faccia d'appoggio, da sostegno.
Posare sopra.
Figurato. Basare, fondare.
Sostenere, favorire: appoggiare una proposta.

Verbo riflessivo. Sostenersi, sorreggersi: appoggiarsi al davanzale.
Figurato. Fondarsi su, valersi dell'aiuto di.

Verbo intransitivo. Avere appoggio; anche figurato.

Verbo transitivo.
 S accostare, addossare, poggiare, impilare, sovrapporre 

 S deporre, depositare, metter giù, posare 
 C alzare, prendere, sollevare, tirar su 
Figurato. 
 S agevolare, aiutare, assecondare, dare manforte a, favorire, fiancheggiare, raccomandare, 
  secondare, sostenere, spalleggiare, spingere 
 C avversare, combattere, contrastare, intralciare, opporsi a, ostacolare, osteggiare, 
  boicottare, sabotare
 

 appoggiatesta
Sostantivo maschile invariabile. Parte superiore dello schienale di un divano o di un sedile, a cui si appoggia 
la testa.


 appòggio
Sostantivo maschile (da appoggiare). Ciò che serve di sostegno.

Figurato. Sostegno morale, aiuto, protezione: avere l'appoggio di qualcuno.

 S basamento, base, piede, zoccolo, anima, armatura, scheletro, sostegno, supporto 
Figurato
 S agevolazione, favore, protezione, raccomandazione, sostegno, spinta, assistenza, supporto 
 C disturbo, impaccio, intralcio, ostacolo, avversione, disapprovazione, opposizione, ostilità 
 S aiuto, intervento, soccorso
 

 appollaiàrsi
Verbo riflessivo (da pollaio). Di polli o uccelli, posarsi su un sostegno piegando le zampe.
Di persona, accovacciarsi, per lo più in un luogo alto. 

Figurato. Di edifici, essere situato in luogo alto.

 S aggrapparsi, arrampicarsi, accoccolarsi, rannicchiarsi
 

 appórre
Verbo transitivo irregolare (latino apponere, collocare accanto). Porre accanto, sopra.
Aggiungere scrivendo: apporre una firma.

 S aggiungere, mettere, porre 
 C levare, staccare, togliere

Presente: appongo, apponi, appone, apponiamo, apponete, appongono 
Imperfetto: apponevo, apponevi, apponeva, apponevamo, apponevate, apponevano 
Passato remoto: apposi, apponesti, appose, apponemmo, apponeste, apposero 
Futuro semplice: apporrò, apporrai, apporrà, apporremo, apporrete, apporranno 
Congiuntivo presente: apponga, apponga, apponga, apponiamo, apponiate, appongano 
Congiuntivo imperfetto: apponessi, apponessi, apponesse, apponessimo, apponeste, apponessero 
Condizionale presente: apporrei, apporresti, apporrebbe, apporremmo, apporreste, apporrebbero 
Participio presente: apponente 
Participio passato: apposto 
Gerundio: apponendo 


 apportàre
Verbo transitivo (latino apportare) [io appòrto]. Portare, recare.
Causare: apportare un danno.

 S addurre, arrecare, portare, recare 
Figurato
 S cagionare, causare, creare, determinare, essere causa di, essere fonte di, generare, indurre, 
  ingenerare, portare a, produrre, provocare 
 C evitare, scongiurare
 

 apportatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [apportatrice]. Che o chi apporta.


 appòrto
Sostantivo maschile. L'apportare; ciò che si apporta, contributo: apporto di nuovi capitali.

 S aiuto, contributo, tributo
 

 appositivo
Aggettivo. Che ha funzione di apposizione.


 appòsito
Aggettivo (latino appositus, messo accanto). Fatto, destinato a uno scopo determinato.


 S adatto, adeguato, appropriato, confacente, opportuno, specifico, ad hoc  
 C inadatto, inadeguato, generale, generico, universale

 appositaménte 
Avverbio. Apposta, di proposito.


 apposizióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'apporre.

Linguistica. Sostantivo che si unisce a un altro per meglio determinarlo.
Secondo i casi l'apposizione precede o segue il sostantivo cui si riferisce: 
Luigi Rossi, medico; il filosofo Platone. 
Tale sostantivo può ricevere a sua volta varie determinazioni. 
"La salvia, pianta usata come condimento. Mio padre da ragazzo viveva a Torino."
In italiano l'apposizione concorda nel numero (salvo il caso in cui si riferisca a un nome 
collettivo. 
"I Greci, popolo mediterraneo". Quando sia possibile, nel genere col sostantivo cui 
si riferisce. 
 

 appòsta
Avverbio. Deliberatamente, di proposito: non l'ho fatto apposta.
Con un preciso scopo.
A farlo apposta, neanche a farlo apposta, quasi per dispetto, per una sfortunata combinazione. 

Aggettivo invariabile. Apposito, adatto allo scopo.

Avverbio.
 S a bella posta, appositamente, con intenzione, deliberatamente, determinatamente, di proposito, 
  volutamente 
 C casualmente, fortuitamente, incidentalmente, involontariamente


 appostaménto
Sostantivo maschile. L'appostare, l'appostarsi; imboscata.
Luogo in cui ci si apposta.

 S insediamento, postazione, agguato, imboscata, insidia
 

 appostare
Verbo transitivo [io appòsto]. Tendere un agguato a; attendere di nascosto per spiare.
Collocare nascostamente in un luogo per spiare o tendere un'imboscata.

 appostàrsi 
Verbo riflessivo. Mettersi in agguato.

 S acquattarsi, far la posta a, mettersi in agguato, mimetizzarsi, nascondersi


 appostìssimo
Aggettivo invariabile. Superlativo di a posto, molto per bene: persona appostissimo.


 apprèndere
Verbo transitivo (latino apprehendere). Afferrare con la mente, capire, imparare: apprendere 
un'arte, una scienza.
Venire a conoscere, a sapere: abbiamo appreso la notizia.


 S sapere, venire a sapere 
Comprendere
 S afferrare, assorbire, capire, conoscere, imparare, studiare 
 C ignorare
 

 apprendimento
Sostantivo maschile. L'apprendere; ciò che si è imparato.


 apprendìsta
Sostantivo. Chi inizia l'apprendimento di un'arte. Chi fa pratica per imparare un dato mestiere.

 S allievo, garzone, lavorante, giovane, ragazzo, praticante, tirocinante 
 C maestro


 apprendistàto
Sostantivo maschile. Attività volta al conseguimento di un'istruzione professionale, per lo più manuale.
Condizione di apprendista. 
Periodo in cui una persona presta servizio come apprendista. 
Per estensione, periodo in cui si apprende, si fa pratica in qualcosa.

 S praticantato, tirocinio, pratica, addestramento, allenamento, avviamento, istruzione, preparazione, 
  training 


 apprensióne
Sostantivo femminile (latino apprehensio -onis). Inquietudine ansiosa per l'esito di qualcosa o per un evento 
che si teme: mettere in apprensione. 
Nutro qualche apprensione per la sua salute.

 S agitazione, angoscia, ansia, inquietudine, preoccupazione, paura, timore 
 C calma, quiete, serenità tranquillità
 

 apprensìvo
Aggettivo. Che cede facilmente all'apprensione; ansioso: carattere apprensivo.

 S allarmista, ansioso, drammatico, pauroso, preoccupato, tragico 
 C calmo, imperturbabile, sereno, tranquillo


 appressare
Verbo riflessivo (da presso) [io mi apprèsso]. Avvicinarsi.


 apprèsso
Preposizione e avverbio. Vicino, accanto.
Dietro: andare appresso a uno.
Più tardi, dopo: ciò che viene appresso. 

Aggettivo invariabile. Che viene dopo, seguente.

Avverbio.
 S al seguito, dietro, in coda 
 C davanti, in testa, prima 
 S poco dopo, subito dopo 
 C prima 
 S a lato, accanto, accosto, di fianco, presso, vicino
 

 apprestaménto
Sostantivo maschile. L'apprestare, preparativo.


 apprestàre
Verbo transitivo (dal latino praesto, a disposizione) [io apprèsto]. Preparare.
Letterario. Offrire, fornire.

Verbo riflessivo. Prepararsi: mi appresto a un viaggio.


 S allestire, approntare, predisporre, preparare 
Verbo riflessivo. 
 S accingersi, essere in procinto di, prepararsi, stare per, essere lì per lì per


 apprettàre
Verbo transitivo [io apprètto]. Dare l'appretto a una stoffa, a un cuoio, ecc.

Effettuare la concia delle pelli da pelliccia.

 S inamidare, irrigidire


 apprètto
Sostantivo maschile. Sostanza usata nella stiratura per conferire ai tessuti un aspetto più consistente.
Sostanza che si applica al cuoio per conferirgli morbidezza e impermeabilità.
 

 apprezzàbile
Aggettivo. Degno di essere apprezzato; notevole: risultato apprezzabile.

Che si può valutare: distanza apprezzabile. 

 S ammirevole, degno, encomiabile, esemplare, lodevole, meritevole, meritorio 
 C biasimevole, condannabile, criticabile, disdicevole, disprezzabile, esecrando, indegno, 
  reprensibile, riprovevole, spregevole 
Patologia
 S evidente, evidenziato, grosso, ingrossato, palpabile, rilevato 
 C nella norma, normale, regolare 
Qualità
 S interessante, pregevole, pregiato, valido 
 C banale, da poco, mediocre, ordinario 
Quantità
 S considerevole, consistente, notevole, ragguardevole, rilevante, rimarchevole, rispettabile, 
  sensibile, stimabile, significativo, tangibile 
 C inconsistente, insignificante, irrisorio, risibile, trascurabile


 apprezzaménto
Sostantivo maschile. L'apprezzare.
Giudizio, valutazione.

 C deprezzamento
 S commento, considerazione, critica, giudizio, opinione, parere, punto di vista, stima, 
  valutazione


 apprezzàre
Verbo transitivo (latino tardo appretiare) [io apprèzzo]. Valutare.
Figurato. Stimare; riconoscere il valore di: apprezzare un quadro.

 C deprezzare
 S considerare, rispettare, stimare, valutare 
 C biasimare, criticare, disprezzare, riprovare 
 S amare, aver piacere di, gradire 
 C aborrire, avversare, detestare, disdegnare, esecrare, odiare


 appròccio
Sostantivo maschile. Contatto che si cerca con qualcuno per stabilire un dato rapporto.
L'accostarsi a qualcosa, spesso figurato.
 
 appróccio
 S avvicinamento, contatto, profferta, proposta, avance 
 

 approdàre
Verbo intransitivo (da proda) [io appròdo, ausiliare essere o avere]. Giungere a riva; avvicinarsi con la nave 
alla costa.
Figurato. Ottenere un risultato.

 S ancorare, arrivare, attraccare, giungere, ormeggiare, prendere terra, sbarcare 
 C imbarcarsi, partire, prendere il mare, salpare 
Figurato
 S concludere, ottenere, pervenire, realizzare, riuscire


 appròdo
Sostantivo maschile. L'approdare.
Località della costa in cui è possibile approdare.

 S attracco, baia, cala, fonda, ormeggio, porto, rada 
Figurato
 S fine, punto d'arrivo, scopo
 

 approfittàre
Verbo intransitivo (ausiliare avere). Trarre profitto, vantaggio.
Abusare.
Approfittare di una donna, sedurla.

Pronominale. Giovarsi; abusare.

 S avvalersi, avvantaggiarsi, farsi forte, giovarsi, mettere a frutto, sfruttare, valersi 
 C sprecare, trascurare 
Illecito
 S abusare, profittare, sfruttare
 

 approfondiménto
Sostantivo maschile. L'approfondire.
Figurato. Analisi, studio penetrante di un dato argomento.


 approfondìre
Verbo transitivo [io approfondisco]. Rendere profondo o più profondo.
Figurato. Esaminare a fondo.

Verbo intransitivo pronominale e riflessivo. Divenire profondo o più profondo. 
Figurato. Acquistare molta competenza.

 S scavare 
 C colmare, riempire 
 S accentuare, accrescere, aumentare 
 C accorciare, diminuire, ridurre 
Figurato
 S analizzare, disaminare, esaminare, indagare, investigare, studiare, sviluppare, sviscerare
 

 approntaménto
Sostantivo maschile. L'approntare.


 approntàre
Verbo transitivo [io apprónto]. Preparare.
Anche riflessivo.

 S allestire, apprestare, predisporre, preparare
 

 appropriare
Verbo transitivo o intransitivo con particella pronominale [ausiliare essere] (latino tardo appropriare, 
da proprius, proprio) [io appròprio]. Impadronirsi illecitamente.

Verbo intransitivo pronominale. Essere adatto.

 appropriàrsi 
Verbo riflessivo
 S acquisire, acquistare, conquistare, far proprio, ottenere, impadronirsi, impossessarsi, prendersi, 
  tenersi, pigliarsi, portar via, rubare, sottrarre, fregare, grattare, sgraffignare

<- lista 


 appropriàto
Aggettivo (participio passato di appropriare). Conveniente, adatto, opportuno.

 S acconcio, adatto, adeguato, apposito, calzante, confacente, giusto, idoneo, preciso 
 C inadatto, inadeguato, inidoneo, sbagliato 
Linguaggio
 S forbito
 

 appropriazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'appropriarsi. 
Appropriazione indebita, reato di chi, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, 
si appropria di ciò che gli è stato affidato.

Figurato
 S furto, impossessamento, ladrocinio, rapina, ruberia, sottrazione
 

 approssimare
Verbo transitivo (latino tardo approximare) [io appròssimo]. Non comune, accostare.

Verbo riflessivo. Letterario. Avvicinarsi: s'approssima l'inverno.


 approssimatìvo
Aggettivo. Che s'avvicina all'esattezza.
Impreciso, generico: giudizio approssimativo.

 S a grandi linee, a occhio, a spanne, all'incirca, più o meno 
 C esatto, preciso 
Qualità
 S affrettato, approssimato, frettoloso, impreciso, superficiale 
 C accurato, ben fatto, buono, corretto, curato, irreprensibile, preciso, serio, valido

 approssimativaménte 
Avverbio. In modo approssimativo.


 approssimato
Aggettivo (participio passato di approssimare). Che si avvicina alla misura esatta: approssimato per difetto, 
quando il valore è inferiore al vero; per eccesso, quando è superiore.


 approssimazióne
Sostantivo femminile. Atto o effetto dell'approssimarsi: l'essere più o meno vicino al valore esatto.
Mancanza di precisione.


 approvàre
Verbo transitivo (latino adprobare) [io appròvo]. Stimare giusto, degno di lode.
Esprimere il proprio favore.
Promuovere un alunno.


 S assentire, concordare, dire di sì, essere d'accordo 
 C dissentire, dissociarsi 
 S acconsentire, autorizzare, consentire, far passare, permettere 
 C bloccare, dire di no, negare, vietare 
 S appoggiare, ratificare, sostenere 
 C avversare, opporsi, osteggiare 
 S accettare, ammettere, promuovere 
 C bocciare, escludere, respingere, rifiutare, riprovare 
Degno di ammirazione 
 S ammirare, apprezzare, elogiare, encomiare, lodare, stimare 
 C aborrire, biasimare, criticare, detestare, disdegnare, disprezzare, spregiare, vituperare
 

 approvazióne
Sostantivo femminile. L'approvare, consenso.
Giudizio favorevole.

 S assenso, autorizzazione, beneplacito, benestare, concessione, consenso, permesso, via, licet,
  placet 
 C diffida, divieto, proibizione, veto 
 S accettazione, ammissione, conferma, convalida, ratifica, firma, sigla, visto 
Figurato
 S elogio, encomio, lode, plauso 
 C appunto, biasimo, censura, critica, riprovazione
 

 approvvigionaménto
Sostantivo maschile. L'approvvigionare, l'approvvigionarsi.

 approvvigionamenti
Plurale. Le provviste raccolte.

 S fornitura, incetta, provvigione, provvista, rifornimento, spesa, vettovagliamento
 

 approvvigionàre
Verbo transitivo [io approvvigióno]. Fornire di viveri o di altre cose necessarie.

 S corredare, dotare, equipaggiare, fornire, provvedere, rifornire, alimentare, vettovagliare
 

 appuntaménto
Sostantivo maschile (francese appointement, accordo). Incontro convenuto in un giorno, un'ora e un luogo stabiliti.
Incontro fra due innamorati.

 S abboccamento, colloquio, convegno, incontro, rendez vous 
 

 appuntàre
Verbo transitivo (da punta). Attaccare, fissare mediante aghi, spilli, ecc..
Figurato. Volgere.
Appuntare gli occhi, lo sguardo, rivolgere lo sguardo, fissare. 
Fare la punta a qualcosa. 

Verbo riflessivo. Rivolgersi. 
Figurato: mirare.

 appuntare
Verbo transitivo (da punto). Annotare, segnare con un appunto. 
Letterario. Biasimare.

 S appendere, appiccare, attaccare, fissare 
 C levare, staccare, togliere
 

 appuntato
Sostantivo maschile. Graduato dell'arma dei carabinieri e della guardia di finanza corrispondente 
al caporalmaggiore.


 appuntino o a puntino
Avverbio. (diminutivo di appunto). Con grande precisione.
 

 appuntìre
Verbo transitivo (da punta) [io appuntisco]. Rendere più sottile la punta di qualcosa; aguzzare: 
appuntire una matita.

 S acuminare, aguzzare 
 C arrotondare, ottundere, smussare, spuntare 
Matita
 S temperare


 appùnto
Avverbio (da appuntare). Proprio, precisamente: l'ho visto appunto ieri.
Con valore rafforzativo: per l'appunto.
Come affermazione rafforzata: «Sei venuto per quell'affare?» «Appunto».

Sostantivo maschile. Annotazione rapida, sommaria: prendere appunti.
Biasimo, rimprovero.

Avverbio.
 S apposta, con ragione, esattamente, infatti, precisamente, proprio 
 C affatto, niente affatto, per niente, per nulla 
Sostantivo maschile. 
 S annotazione, nota, promemoria 
Figurato: blanda riprovazione
 S biasimo, critica, rimprovero
 

 appuràre
Verbo transitivo. Mettere in chiaro, verificare.

 S accertare, acclarare, assodare, mettere in chiaro, stabilire, verificare 
 C contraddire, negare, sbugiardare, sfatare, smentire, confondere, coprire, nascondere
 

 appuzzare
Verbo transitivo. Rendere puzzolente.


 apribottìglia
Sostantivo maschile invariabile. Arnese per levare le capsule di chiusura delle bottiglie.


 aprico
Aggettivo (latino apricus) [plurale -chi]. Letterario. Esposto al sole, all'aria aperta.
Sereno, luminoso.


 aprile
Sostantivo maschile (latino aprilis, da aperire, aprire). Quarto mese dell'anno.
Figurato e letterario. Giovinezza.
 

 a priori
Locuzione latina, partendo da ciò che è prima. 
In filosofia, indica ciò che la ragione trae da sé, senza rapporto con l'esperienza.
Secondo convinzioni immotivate, non sostenute da dati di fatto: giudicare a priori.


 apriorismo
Sostantivo maschile. Dottrina o metodo di ricerca fondato su principi a priori, prescindendo dai dati 
dell'esperienza.


 apriorìstico
Aggettivo. Che si fonda su principi a priori.
Per estensione, dogmatico, astratto.

 S astratto, deduttivo, ipotetico, supposto, teorico 
 C comprovato, desunto, induttivo, provato, sperimentato, verificato
 

 aprìre
Verbo transitivo irregolare (latino aperire). Praticare un'apertura.
Tracciare scavando o spianando il terreno.
Scostare, dischiudere: aprire un cassetto; aprire il colletto, le braccia.
Rimuovere un ostacolo che impedisce un passaggio: aprire la porta.
Assoluto. Dischiudere la porta di una casa. 
Figurato. Istituire, inaugurare: aprire una scuola.
Far funzionare un dispositivo: aprire la radio.
Di libri, giornali, spiegarne le pagine per leggerli.
Rendere possibile l'accesso a un luogo.
Dare inizio, cominciare: aprire una sottoscrizione.
Aprire il proprio cuore, confidarsi. 
Aprir (la) bocca, parlare. 
Aprire la via, il passo a qualcuno, facilitargli il passaggio in un luogo. 
Aprire un conto, un credito, in una banca o altro, depositare o accreditare una somma registrando 
la prima operazione. 
Aprire una parentesi, porre il segno all'inizio della frase parentetica; 
Figurato: fare una digressione nel discorso. 

Verbo riflessivo. Confidarsi. 

Verbo intransitivo pronominale. Staccarsi, separarsi, delle parti di un corpo.
Dischiudersi: la porta s'aprì di scatto.
Diventare più ampio.
Affacciarsi.
Avere inizio.

 C chiudere 
Creare un'apertura
 S bucare, fendere, forare, perforare, rompere, dissigillare, dissuggellare 
 C chiudere, sigillare, tappare 
Figurato
 S agevolare, facilitare, spianare 
 C boicottare, contrastare, impacciare, intralciare, ostacolare, osteggiare, sabotare, sbarrare 
Forzare
 S scassinare, sfondare, spaccare, squarciare, buttar giù 
Apertura
 S allargare, ampliare, dilatare, ingrandire 
 C ridurre, rimpicciolire, stringere 
Bottiglia
 S stappare, sturare 
 C chiudere, tappare, turare 
Chirurgia
 S operare, tagliare 
 C ricucire, suturare 
Dispositivo
 S accendere, attaccare, attivare, innestare, inserire, mettere in funzione 
 C chiudere, disattivare, disinnestare, disinserire, spegnere, staccare 
Lembi
 S allargare, allontanare, divaricare, scostare 
 C accostare, avvicinare, ravvicinare, unire 
Pacco
 S disimballare, scartare, slegare, spacchettare, svolgere, disfare 
 C confezionare, imballare, impacchettare, fare 
Passaggio
 S entrare, farsi strada, incunearsi, infilarsi, penetrare, spingersi 
Porta
 S dischiudere, socchiudere, spalancare 
 C chiudere, sbarrare, sprangare 
Vestito
 S allentare, sbottonare, sganciare, slacciare 
 C abbottonare, allacciare, chiudere 
Via
 S costruire, tracciare 
 C chiudere, interrompere 
 S facilitare, spianare 
 C intralciare, ostacolare 
Dare inizio
 S avviare, cominciare, fondare, inaugurare, iniziare, istituire, metter su, mettere in piedi 
 C cessare, chiudere, smettere, continuare, proseguire, portare avanti, ereditare, raccogliere 
Verbo riflessivo. Subire una divisione
 S dividersi, separarsi, staccarsi 
 C attaccarsi, riattaccarsi, riunirsi, unirsi 
 S fendersi, scoppiare, sfasciarsi, squarciarsi 
Cielo
 S liberarsi, mettersi al bello, rassenerarsi, schiarirsi 
 C coprirsi, oscurarsi, rannuvolarsi 
Fiore
 S nascere, sbocciare, schiudersi 
 C chiudersi, appassire, sfiorire 
Folla
 S dividersi, fare ala, fendersi 
 C chiudersi, fare muro, serrarsi, stringersi 
Assumere estensione 
 S allargarsi, dilatarsi, espandersi 
 C chiudersi, restringersi, serrarsi 
Figurato
 S confessarsi, confidarsi, parlare, sfogarsi, sbottonarsi

Indicativo
Presente: apro, apri, apre, apriamo, aprite, aprono
Imperfetto: aprivo, aprivi, apriva, aprivamo, aprivate, aprivano
Passato prossimo: ho aperto, ...
Trapassato prossimo: avevo aperto, ...
Passato remoto: aprii, apristi, aprì, aprimmo, apriste, aprirono
Trapassato remoto: ebbi aperto, ...
Futuro: aprirò, aprirai, aprirà, apriremo, aprirete, apriranno
Futuro anteriore: avrò aperto, ...

Congiuntivo
Presente: apra, apra, apra, apriamo, apriate, aprano
Imperfetto: aprissi, aprissi, aprisse, aprissimo, apriste, aprissero
Passato: abbia aperto, ...
Trapassato: avessi aperto, ...

Condizionale
Presente: aprirei, apriresti, aprirebbe, apriremmo, aprireste, aprirebbero
Passato: avrei aperto, ...

Imperativo
Presente: (tu) apri, apra, apriamo, aprite, aprano

Infinito
Presente: 
Passato: 

Participio
Presente: 
Passato: aperto

Gerundio
Presente: 
Passato: 

"passato remoto: aprii o apersi?
In passato non c'era differenza: le due forme venivano usate con la stessa frequenza. 
Oggi è molto più comune la forma io aprii, egli aprì, essi aprirono, che per questo vi consigliamo. 
Ma se per caso ricorreste all'altra (io apersi, egli aperse, essi apersero) non fareste un errore. 
E ciò che abbiamo detto per aprire vale anche per il suo composto riaprire."
(www.accademiadellacrusca.it)


 apriscàtole
Sostantivo maschile invariabile. Arnese per aprire le scatole di latta.


 aquaplaning
Pattinamento.


 àquila
Sostantivo femminile (latino aquila). Grande uccello da preda diurno che nidifica sulle rocce delle montagne. 
Insegna delle legioni romane. 
Figurato: persona di acuto ingegno. 
Non essere un'aquila, essere mediocre. 
Occhi, vista d'aquila, molto acuti.
 

 aquilìno
Aggettivo. Proprio dell'aquila. 
Naso aquilino, che ha il profilo del becco dell'aquila, adunco.

Naso
 S a becco, adunco, grifagno 
 C a patata, camuso, rincagnato, schiacciato 
Vista
 S acuto 
 C corto, debole
 

 aquilóne
Sostantivo maschile (latino aquilo -onis). Letterario. Vento freddo e impetuoso di tramontana. 
Settentrione, nord.

 aquilone 
Sostantivo maschile (accrescitivo di aquila). Armatura leggera ricoperta di carta o di tela, che viene fatta volare, 
per gioco, trainandola o mantenendola contro vento, vincolata a un filo.

 aquilóne
Sostantivo maschile. Sinonimo di cervo volante
 

 aquilòtto
Sostantivo maschile. Il piccolo dell'aquila.


 ara
Sostantivo femminile (latino ara). Altare delle antiche religioni pagane, destinato ai sacrifici agli dei. 
Altare in genere.

 ara 
Sostantivo femminile (latino area, superficie). Unità di misura delle superfici agrarie (simb. a): 
equivale a cento metri quadrati.
 Vedi in unità di misura 


 arabescare
Verbo transitivo [io arabésco]. Ornare con arabeschi.
Per estensione, ricoprire di segni che si incrociano più o meno fittamente.


 arabésco
Sostantivo maschile [arabeschi]. Disegno geometrico e stilizzato con intreccio di piante, fiori o animali, 
tipico d'arte islamica.

Per estensione, intreccio confuso e bizzarro di linee; scrittura di difficile lettura.

 S arzigogolo, disegno, fregio, ghirigoro, svolazzo

<- lista 



Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 18-08-2019